I Pit Er Pat sono stati una band anomala ed estremamente intelligente Sono stati così fuori tempo e sperimentali da diventare un gruppo di culto Nella storia del rock ci si imbatte molto spesso in gru…
Lost and Found
Revisiting bands or artists who seem to be forgotten.
MICK FARREN & Deviants
6 anni fa, ci lasciava Mick Farren, uno dei personaggi più iconici della sua epoca. Riscopriamo insieme Mick Farren e i suoi Deviants, fondamentali nella controcultura underground britannica degli ann…
TERRY KATH & Chicago
Oggi, 40 anni fa, ci lasciava Terry Kath, uno dei musicisti più talentuosi della sua epoca Riscopriamo insieme Terry Kath e i suoi Chicago, band troppo spesso ricordata solo per la loro triste deriva …
Almost Famous: 3RA1N1AC
Un nome probabilmente scelto a caso, ma forse era tutto calcolato. Il criminale antagonista di Superman che si trasforma in una delle band più istintivamente folli e interessanti degli anni '90. Il te…
MOONSHAKE: British way to post-rock
British Post-Rock Era il maggio del 1994, la musica mainstream era stata fortemente contagiata dal potente virus del grunge e il mondo musicale stava ancora piangendo la morte dell'icona Kurt Cobain a…
40 years of TELEVISION’s masterpiece ‘Marquee Moon’
Alla fine degli anni '60 due adolescenti, Thomas Miller e Richard Lester Meyers, si incontrano alla Sanford School di Hockessin, Delaware, diventando presto ottimi amici e condividendo la passione per…
POST-ROCK
All’inizio degli anni ’90 si stava ormai esaurendo l’onda lunga dell’estetica punk, fino ad allora le regole base erano: dare poco peso alle capacità strumentali, i brani dovevano avere una immediatez…
History of POST-ROCK – Episode 3: Altre americhe e Kranky
Le scene negli Stati Uniti risultano da sempre fortemente localizzate, come il grunge è stato un affare di Seattle e dintorni, così il primo punk fu newyorkese e californiano, e mentre la no-wave è st…
POST-ROCK…e oltre. Il vero rock degli anni ’90
All’inizio degli anni ’90 si stava ormai esaurendo l’onda lunga dell’estetica punk, fino ad allora le regole base erano: dare poco peso alle capacità strumentali, i brani dovevano av…