Timeline è una rubrica (quasi) giornaliera che ci ricorda cosa è successo oggi nella storia della musica.
cover: David Bowie 1973 (photo: Rex Features)
1933 - John Barry
Nasce a York, Inghilterra, il compositore e direttore d’orchestra inglese John Barry. Si formò come autodidatta, lavorando come proiezionista e suonando la tromba in una banda militare. Successivamente prese lezioni di musica per corrispondenza e all’inizio degli anni cinquanta divenne il leader di un gruppo musicale, i John Barry Seven, che ebbe in Gran Bretagna un breve periodo di notorietà. Ha composto le colonne sonore di 11 film di James Bond tra il 1963 e il 1987. Ha scritto le colonne sonore dei film Balla Coi Lupi e La Mia Africa, premiate con Grammy e Oscar, e il tema della serie televisiva britannica di culto Attenti A Quei Due. Barry è morto di infarto il 30 gennaio 2011 nella sua casa di Oyster Bay, New York, all’età di 77 anni.
1943 - Bert Jansch
Nasce allo Stobhill Hospital di Glasgow Herbert (Bert) Jansch, musicista folk e membro fondatore dei Pentangle. Nato da una famiglia originaria di Amburgo, in Germania, che si stabilì in Scozia durante l’epoca vittoriana, è salito alla ribalta a Londra negli anni ’60 come chitarrista acustico e cantautore. Ha registrato più di 28 album. Jansch è stato una figura di spicco del revival folk britannico degli anni Sessanta, con tournée nei club folk e la registrazione di diversi album da solista, oltre a collaborare con altri musicisti come John Renbourn e Anne Briggs. Nel 1968 è stato co-fondatore della band Pentangle, con la quale ha effettuato tournée e registrazioni fino al loro scioglimento nel 1972. Si prende quindi alcuni anni di pausa dalla musica, per poi tornare alla fine degli anni Settanta e lavorare a una serie di progetti con altri musicisti. All’inizio degli anni Ottanta si è unito ai Pentangle riformati, con i quali è rimasto fino al 1995, quando si è evoluto attraverso vari cambi di personale. Fino alla sua morte, avvenuta il 5 ottobre 2011, all’età di 67 anni, dopo una lunga battaglia contro il cancro ai polmoni, ha continuato a lavorare come solista. Il lavoro di Jansch ha influenzato molti artisti, in particolare Jimmy Page, Mike Oldfield, Paul Simon, Pete Hawkes, Nick Drake, Donovan e Neil Young. Ha ricevuto due premi alla carriera ai BBC Folk Awards: uno, nel 2001, per i suoi successi da solista e l’altro, nel 2007, come membro dei Pentangle.
1957 - Jerry Lee Lewis
La Sun Records pubblica “Great Balls Of Fire”, di Jerry Lee Lewis. Il singolo vendette oltre cinque milioni di copie in tutto il mondo. Il brano fu registrato nei Sun Studio di Memphis, Tennessee, l’8 ottobre 1957, utilizzando tre persone: Lewis (piano/voce), Sidney Stokes (basso) e un sessionman dietro ai tamburi, Larry Linn, al posto dei soliti musicisti della Sun, Jimmy Van Eaton (batteria) e Roland Janes (chitarra). Nel libro JLL: His Own Story di Rick Bragg, Lewis afferma: “Conoscevo Sidney Stokes, ma non lo conoscevo molto bene, e non so cosa sia successo a loro. È l’ultima volta che li ho visti. È strano, vero?”. Il singolo raggiunse il N°2 della classifica pop di Billboard, il N°3 della classifica R&B, e il N°1 della classifica country. Raggiunse anche la vetta della UK Singles Chart, e comparve nella New Zealand Singles Chart e nella Dutch Top 40. La canzone è stata inserita in un’esibizione di Jerry Lee Lewis e della sua band nel film Jamboree del 1957 della Warner Brothers, che vedeva la partecipazione anche di Carl Perkins, Fats Domino, Buddy Knox e Dick Clark.
1967 - The Beatles
Le riprese del film dei Beatles Magical Mystery Tour si concludono con una sequenza nella casa di campagna di Ringo a Weybridge, nel Surrey. La televisione BBC acquistò i diritti per trasmettere il film due volte: la prima trasmissione, in bianco e nero, era prevista per il 26 dicembre 1967. La seconda trasmissione, sul canale a colori BBC2, non ancora disponibile per tutti i britannici, fu fissata per il 5 gennaio 1968.
1973 - Hall & Oates
Daryl Hall e John Oates pubblicano Abandoned Luncheonette. Il brano più noto dell’album, “She’s Gone”, non divenne un successo al momento della pubblicazione, ma guadagnò slancio grazie a due cover successive, una di Lou Rawls e una dei Tavares. Dopo che quest’ultima cover raggiunse la vetta della classifica R&B di Billboard nel 1974, l’originale fu ripubblicato e divenne un successo pop da TOP 10 nel 1976, raggiungendo il N°7 negli Stati Uniti.
1973 - David Bowie
David Bowie arriva al numero 1 nel Regno Unito con Pin Ups, album che resterà per cinque settimane in cima alle classifiche. Il settimo album in studio del musicista inglese era stato pubblicato il 19 ottobre 1973 dalla RCA Records. Concepito come un album “tappabuchi” per soddisfare la sua etichetta discografica, è un album di cover di gruppi britannici degli anni Sessanta che hanno influenzato Bowie da adolescente, tra cui i Pretty Things, gli Who, gli Yardbirds e i Pink Floyd. I brani rimangono per lo più fedeli alle loro controparti originali, anche se eseguiti in stile glam rock e proto-punk. La sua versione di “Sorrow” dei The Mersey (registrata per la prima volta dai The McCoys nel 1965) raggiunse il N°3 della classifica britannica dei singoli.
L’album è stato registrato tra il luglio e l’agosto del 1973 allo Château d’Hérouville di Hérouville, in Francia, dopo il completamento del tour di Ziggy Stardust. Fu co-prodotto da Bowie e Ken Scott, segnando l’ultima collaborazione tra i due. Due membri della band di supporto di Bowie, gli Spiders From Mars, hanno contribuito al disco: il chitarrista Mick Ronson e il bassista Trevor Bolder, mentre Mick Woodmansey è stato sostituito da Aynsley Dunbar alla batteria. In seguito all’annuncio a sorpresa, alla fine del tour, dello scioglimento degli Spiders, la tensione era alta durante le sessioni, e ciò si rifletteva nei brani. La copertina dell’album, che raffigura Bowie e la top model degli anni Sessanta Twiggy, fu scattata a Parigi a metà delle sessioni e originariamente destinata alla rivista Vogue. L’uscita di Pin Ups avvenne solo sei mesi dopo quella di Aladdin Sane e coincise con l’album di cover These Foolish Things di Bryan Ferry. Preceduto, come detto, da una cover della canzone dei The Merseys “Sorrow” come singolo apripista, Pin Ups fu un successo commerciale, raggiungendo il primo posto nella UK Albums Chart, portando a sei il numero totale di album di Bowie presenti contemporaneamente nella classifica britannica. Tuttavia, ricevette recensioni prevalentemente negative da parte dei critici musicali, molti dei quali criticarono le canzoni come generalmente inferiori agli originali.
1987 - Courtney Barnett
Nasce a Melbourne la cantautrice australiana Courtney Barnett. Dopo aver fatto parte di alcuni gruppi australiani, ha fondato una sua etichetta personale, la Milk! Records, con la quale ha inciso i suoi primi due EP. Questi sono stati successivamente uniti in The Double EP: A Sea of Split Peas, che l’ha fatta conoscere nell’ambiente internazionale. Ma è con il primo lavoro sulla lunga distanza Sometimes I Sit and Think, and Sometimes I Just Sit (che, fra l’altro, ha raggiunto il 4º posto nella classifica australiana e il 20° in Billboard 200), che si è confermata come artista dal grande talento compositivo, capace di esplorare sentimenti diversi con la sua voce e la sua chitarra, ora scanzonata ora dolente. Uno splendido talento melodico.
1990 - The Righteous Brothers
25 anni dopo l’incisione della loro versione nel 1965, The Righteous Brothers, il duo musicale soul statunitense formato da Bill Medley e Bobby Hatfield, raggiungono il primo posto nella classifica dei singoli del Regno Unito con “Unchained Melody” grazie al film Ghost – Fantasma che l’aveva usata come tema portante. Il brano rimase in vetta alla classifica fino al gennaio 1991. Scritta da Alex North e Hy Zaret, “Unchained Melody” è una delle canzoni più registrate del XX secolo, con oltre 500 versioni in centinaia di lingue diverse.
1993 - Léon Theremin
Muore a Mosca Léon Theremin, inventore sovietico, famoso per la creazione dell’omonimo theremin, uno dei primi strumenti musicali elettronici. La sua grande invenzione del 1919, il theremin (chiamato anche thereminvox o eterofono), prese vita mentre il suo paese si trovava nel mezzo della guerra civile. Dopo un lungo girovagare per l’Europa, durante il quale cercò di far apprezzare al pubblico la sua nuova invenzione, Theremin si trasferì negli Stati Uniti, dove suonò il theremin con l’orchestra filarmonica di New York dal 1928. Brevettò la sua invenzione nel 1929, cedendone successivamente lo sfruttamento dei diritti commerciali alla RCA. Negli anni ’30 Léon Theremin allestì un laboratorio a New York, nel quale sviluppò il theremin, sperimentò altri strumenti musicali elettronici e altre invenzioni, tra le quali il Rhythmicon, commissionatogli dal compositore e teorico musicale americano Henry Cowell. Nel 1930, dieci thereministi si esibirono sul palco della Carnegie Hall e due anni dopo Theremin diresse la prima orchestra elettronica, composta da theremin e altri strumenti elettronici, compreso un theremin a tastiera che, per le fattezze, assomigliava molto a un violoncello. In quegli anni i mentori di Theremin furono i più illustri scienziati, compositori e teorici musicali, tra i quali Joseph Schillinger e il fisico (nonché violinista amatoriale) Albert Einstein. Determinato a far assurgere la propria invenzione a protagonista dello scenario scientifico e musicale, Theremin affrontò anche il ruolo della sua invenzione nella danza: sviluppò postazioni che reagivano automaticamente ai movimenti del ballerino con vari motivi di luci e suoni.
1995 - Hootie & The Blowfish
Il gruppo Hootie & The Blowfish raggiunge un accordo extragiudiziale per 350.000 dollari con Bob Dylan per l’uso non autorizzato del testo di Dylan nella loro canzone “Only Want To Be With You”. Una strofa della canzone dice “Put on a little Dylan sitting on a fence”. La strofa fa poi riferimento alle canzoni di Blood On The Tracks di Bob Dylan, citando ampiamente “Idiot Wind”. Secondo il cantante della band Darius Rucker, il management di Dylan era a conoscenza del testo e non aveva alcun problema, ma quando la canzone diventò un successo, si oppose citando in giudizio il gruppo. Dopo essere stato incluso nell’EP Kootchypop, il brano era stato pubblicato il 18 luglio 1995 come terzo singolo estratto da uno dei loro album di maggior successo, Cracked Rear View (1994). Il singolo raggiunge la sesta posizione nella Billboard Hot 100 statunitense, la prima nella Billboard Mainstream Top 40, la terza nella Billboard Adult Contemporary e la seconda nella Billboard Mainstream Rock Tracks.
2015 - George Michael
Un ex agente penitenziario è stato incarcerato per 12 mesi dopo aver ammesso di aver venduto storie su George Michael al giornale Sun per 2.150 sterline. Michael era stato incarcerato per otto settimane nel settembre 2010 per essersi schiantato con la sua Range Rover sotto l’effetto di cannabis.