Album collaborativo per Panda Bear e Sonic Boom
”Reset” verrà pubblicato dalla Domino il 12 agosto in digitale e il 18 novembre in versione fisica
Gli amici di lunga data Panda Bear (Noah Lennox) e Sonic Boom (Peter Kember) hanno annunciato Reset, il loro disco in collaborazione che uscirà il 12 agosto (in digitale) e il 18 novembre (in versione fisica) su Domino. Sebbene i due non siano estranei alla musica dell’altro (Sonic Boom ha lavorato ai dischi solisti di Panda Bear Tomboy nel 2011 e Panda Bear Meets the Grim Reaper quattro anni più tardi), Reset segna la loro prima uscita collettiva. Ispirate dalla collezione di LP doo-wop e rock and roll americani degli anni ’50 e ’60 di Sonic Boom, le canzoni di Reset sono orecchiabili e brillanti come qualsiasi altra cosa che Panda Bear o Sonic Boom abbiano realizzato nella loro rinomata carriera e sono una testimonianza del potere della comunione e della collaborazione. Ieri il duo ha condiviso il primo singolo dell’album, “Go On”, che contiene un campione della canzone dei Troggs del 1967 “Give It to Me”. Il video della canzone è stato diretto e animato da James Siewart.
Sei anni fa Sonic Boom ha lasciato la sua casa in Inghilterra per trasferirsi in Portogallo, almeno in parte per essere più vicino a Panda Bear. L’improbabile coppia si era conosciuta sulla piattaforma MySpace quasi dieci anni prima, quando Panda Bear ha ringraziato l’ex band di Sonic Boom, gli Spacemen 3, nelle note di copertina del suo album solista Person Pitch, spingendo Sonic Boom a mandargli un messaggio di gratitudine. Da quel momento i due hanno dato vita a uno stretto giro di collaborazioni.
L’idea di Sonic Boom per Reset era abbastanza semplice: Dopo aver trasportato i suoi dischi in Portogallo, li ha messi su un giradischi in uno spazio nuovo, riscoprendo il fascino per i suoi vecchi dischi preferiti che non ascoltava da anni. Ad esempio uno straordinario cantante agli albori del rock come Eddie Cochran, oppure le straordinarie armonie degli Everly Brothers. Qualcosa di apparentemente nuovo lo colpì in maniera particolare: il modo in cui le ricche introduzioni di molti di questi standard sembravano in gran parte dei siparietti scenici, avvincenti di per sé anche se avevano ben poco a che fare con le hits successive. Sonic Boom ha iniziato a creare loop di canzoni a partire da queste introduzioni, intrecciando e piegando le parti come schegge di metallo per trasformarle in miraggi sonori che Panda Bear ha trasformato istantaneamente in brani veri e propri suonando e cantando come se fossero vecchi brani conosciuti.
Il nucleo di Reset è emerso non molto tempo dopo l’inizio dei lockdown internazionali, quindi la possibilità di lavorare insieme a queste canzoni è stata una sorta di medicina in mezzo all’isolamento, oltre a un luogo dove incanalare il blues del presente e sublimarlo in qualcos’altro da usare in futuro. Reset è un album di 40 minuti di strana luce, che emerge da un periodo particolarmente buio. Questa è forse la promessa principale dell’album: fare i conti con le difficoltà che accadono non così di rado nella realtà e offrire una sorta di via d’accesso e di fuga da un’altra parte. Se la realizzazione di Reset ha fornito una medicina temporanea a Panda Bear e Sonic Boom, ora lo è in modo permanente per il resto di noi, ricordandoci che a volte suonare e cantare insieme ai vecchi brani preferiti con gli amici può essere sufficiente a rendere il mondo un posto migliore.
Reset esce digitalmente il 12 agosto e su CD & LP il 18 novembre. Una edizione limitata in vinile giallo è disponibile per il pre-order sul Domino Mart. Un contributo di 1 dollaro per ogni CD e LP venduto andrà a favore di Earthisland.org. La missione no-profit dell’Earth Island Institute è quella di conservare, preservare e ripristinare l’ambiente. Un’edizione limitata di 500 LP rosa traslucidi è disponibile in esclusiva su Bandcamp e una donazione di 10 dollari andrà a sostegno di MAPS, un’organizzazione di ricerca no-profit con la missione di sviluppare terapie psichedeliche in trattamenti medici per raggiungere la salute mentale di massa.
Guarda qui sotto la copertina dell’album e leggi la tracklist. (Photo credit: Ian Witchell)

01. Gettin’ to the Point
02. Go On
03. Everyday
04. Edge of the Edge
05. In My Body
06. Whirlpool
07. Danger
08. Livin’ in the After
09. Everything’s Been Leading to This