Timeline del 20 Febbraio
Timeline è un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere cosa è accaduto oggi nella storia della musica
Ogni giorno ha una storia da raccontare: un compleanno, una scomparsa prematura o dolorosa, un aneddoto divertente, la pubblicazione di un disco. Timeline vi racconta quotidianamente tutti i retroscena della storia del rock.
1941
Nasce a Qu’Appelle Valley, Saskatchewan, Canada, la cantante e songwriter Beverly Sainte-Marie più conosciuta come Buffy Sainte-Marie. Nata in una riserva di indiani Piapot nella Qu’Appelle Valley (Saskatchewan, nel Canada centrale), viene presto adottata dai coniugi Albert e Winifred Sainte-Marie e trascorre infanzia e adolescenza nel Maine. Terminati gli studi all’università del Massachusetts ottiene l’abilitazione all’insegnamento e laurea in filosofie orientali. Autodidatta, le sue canzoni di protesta (incentrate spesso sulla tematica dei diritti degli indiani nativi) riscuotono subito considerevoli riscontri in ambito studentesco e in breve la sua fama la porta a esibirsi nelle riserve indiane, nei teatri e nei festival del Canada e degli Stati Uniti. Dopo un paio di album immersi nelle atmosfere folk e blues dell’epoca, con Little Wheel Spin And Spin (1966) la cantante affina la sua proposta musicale, La title track è un brano ipnotico che anticiperà nell’atmosfera il primo Tim Buckley. Illuminations (1969) registrato con una formazione rock utilizzando il sintetizzatore Buchla, viene considerato il suo capolavoro.
1950
Nasce nel Queens, a New York City, Walter Becker, co-fondatore, bassista e chitarrista degli Steely Dan. Becker incontrò il suo futuro partner musicale Donald Fagen al Bard College di Annandale-on-Hudson, New York. Dopo un breve periodo di apprendistato nella Grande Mela, i due nel 1971 si trasferirono in California in 1971 formando il nucleo degli Steely Dan, band nota per il sofisticato e inconfondibile stile musicale derivante dalla fusione di jazz, rock, funk, rhythm and blues e pop, che ebbe un rilevante successo di critica e pubblico nel decennio successivo. Dopo lo scioglimento del gruppo avvenuto nel 1981, Becker si trasferì alle Hawaii riducendo le sue attività musicali al solo ruolo di produttore. Nel 1985 rientrò brevemente in pista come membro del gruppo pop China Crisis. Becker e Fagen hanno riformato gli Steely Dan nel 1993, e conquistando nel 2001 ben quattro Grammy Awards per il loro album Two Against Nature. Becker ha pubblicato due album solisti, 11 Tracks of Whack (1994) e Circus Money (2008). Becker è morto il 3 settembre 2017 dopo una breve lotta contro un cancro all’esofago.
1951
Nasce a Los Angeles il chitarrista e cantante Randy Craig Wolfe, più noto come Randy California. Inizia a suonare la chitarra giovanissimo dimostrando subito un notevole talento. All’età di 15 anni, entrando in un negozio di strumenti musicali di New York, incontra Jimi Hendrix che stava provando una Fender Stratocaster nel retro e che acconsente alla richiesta del giovane Randy di fargli ascoltare alcune frasi in stile slide. Tra i due chitarristi scocca così una scintilla artistica e nasce una buona amicizia tanto che Hendrix lo invita a suonare nella sua band Jimmy James & the Blue Flames che a quel tempo si esibiva al Cafe Wha?. Questa collaborazione influenzerà notevolmente lo stile di Randy Wolfe, il cui nomignolo “California” pare gli sia stato attribuito proprio da Hendrix per non confonderlo con il bassista della band (Randy Palmer, a sua volta detto “Texas”). La collaborazione si interromperà nel 1966, allorché un Randy troppo giovane non otterrà dai genitori il permesso di seguire Hendrix in partenza per l’Inghilterra dove con l’aiuto di Chas Chandler darà vita agli Experience. Randy non si perse d’animo, formando gli Spirit insieme al patrigno Ed Cassidy, batterista di formazione jazz, Mark Andes voce e basso, Jay Ferguson tastiere e voce, e John Locke sempre tastiere. Il loro stile era una riuscita miscela di psichedelia, blues e hard rock, il tutto condito da una vena melodica di derivazione folk. Il 2 gennaio 1997, mentre era con la famiglia alle Hawaii, muore annegato nelle acque dell’Oceano, risucchiato da una forte corrente d’acqua nel tentativo (peraltro riuscito) di salvare la vita al figlio dodicenne.
1953
Nasce a San Bernardino, California, Kristy Marlana Wallace, conosciuta ai più come Poison Ivy o Poison Ivy Rorschach. E’ stata la chitarrista dei The Cramps, i pionieri della nascente scena punk rock che ruotava intorno al locale di New York CBGB’s. Lo stile originalissimo del gruppo mescolava elementi presi dal punk rock con chiare influenze rockabilly dando perciò anche un decisivo impulso alla nascita del genere cosiddetto psychobilly. La Wallace è stata sposata con il cantante della stessa band Lux Interior (Erick Purkhiser), che morì il 4 febbraio 2009 a Glendale, California, sancendo in pratica la fine della band. I due si erano si incontrati a Sacramento nel 1972. Grazie agli interessi artistici in comune ed alla devozione per il collezionismo di dischi in vinile, i due decidono di formare un gruppo con il nome The Cramps – in inglese sinonimo di crampo, ma anche di dolore mestruale associato alle contrazioni uterine. Lux Interior prese il suo nome d’arte da una pubblicità per auto, mentre Poison Ivy afferma di aver fatto un sogno dove si vedeva questo nome. In origine il nome completo era Poison Ivy Rorschach, unione del nome inglese dell’edera velenosa e di Hermann Rorschach, inventore del Test di Rorschach.
1967
Nasce a Aberdeen, Washington, Kurt Donald Cobain (foto di copertina). Autore, chitarrista e cantante, formò i Nirvana sul finire del 1987 insieme al bassista Krist Novoselic. Cobain rivelò in seguito al giornalista di Rolling Stone Michael Azerrad di aver optato per il nome “Nirvana” inspirandosi al concetto buddista di Nirvana ossia “la libertà dal dolore, e dalla sofferenza del mondo esterno”, che in parallelo era anche l’ideologia etica del punk rock di allora. Nel 1988, Cobain e Novoselic registrarono il singolo “Love Buzz” che non riuscì ad entrare in classifica. La canzone venne comunque aggiunta subito dal DJ Calvin Johnson nella rotazione della radio KAOS di Olympia. La band cominciò ad esibirsi costantemente nei locali rock di Olympia, Aberdeen e Seattle, in performance sempre elettrizzanti e ben accolte dal pubblico. In due anni la band divenne uno dei gruppi leader della scena alternative rock statunitense. Nel 1991, l’uscita del singolo “Smells Like Teen Spirit” e quella dell’album Nevermind segnò l’inizio di una nuova generazione e l’esplosione del genere grunge. La formazione definitiva fu raggiunta verso la fine del 1990, quando Dave Grohl, ex batterista degli Scream, si unì al gruppo. Dal debutto ad oggi, la band ha venduto quasi 75 milioni di dischi, di cui 25 milioni solo negli Stati Uniti. I Nirvana sono stati inseriti al 30º posto nella lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. I Nirvana sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2014, il primo anno in cui la band era eleggibile.
Negli ultimi anni della sua vita, Cobain ha lottato contro la dipendenza dall’eroina e le pressioni dei media su di lui e sulla moglie Courtney Love. L’8 aprile 1994 venne trovato morto nella sua casa di Seattle, suicidatosi con un colpo di fucile.
Nel 2015 è stato distribuito nella sale su scala ridotta il documentario ufficiale Kurt Cobain: Montage of Heck diretto da Brett Morgen. Il film è il primo documentario sulla vita di Cobain ad avvalersi della collaborazione dei suoi familiari più intimi. Al regista venne dato accesso senza limitazioni all’archivio personale di Cobain e della famiglia. Il documentario include materiale preso da varie performance dei Nirvana e brani inediti, filmini amatoriali, registrazioni, disegni, fotografie, giornali, nastri demo e testi di canzoni. Kurt Cobain non ha saputo sopportare il peso della sua immagine, semplicemente perché non lo voleva.
2003
I Great White tengono un concerto al locale “The Station” situato a Warwick, cittadina nella contea di Kent, nello Stato del Rhode Island. La band era l’headliner della serata. Alle 23:00 circa, qualche secondo dopo l’inizio della loro esibizione, il gruppo partì con il brano “Desert Moon”, accompagnato da effetti pirotecnici innescati dal loro manager, Daniel Biechele. Questi effetti inaspettatamente provocarono un incendio, principalmente a causa della gommapiuma infiammabile, che era stata utilizzata ai fini dell’isolamento acustico. L’incendio si propagò per tutto il locale, e la gente rimase imbottigliata nel corridoio che dava sulla porta d’uscita, nonostante fossero presenti anche altre porte di sicurezza. Durante quella tragica sera, morirono circa un centinaio di persone, tra cui il chitarrista della band Ty Longley.
La band che suonò quella sera erano i “Jack Russell’s Great White”, ovvero la band fronteggiata da Jack Russell, ma non la band ufficiale. I Great White, riuniti, suonarono per la prima volta dopo il tragico incidente il 22 luglio di quell’anno, in Colorado, dove viveva il deceduto Ty Longley, per un concerto di beneficenza in memoria delle vittime, a cui parteciparono anche gli L.A. Guns e gli XYZ. La band suonò fino al 2005 raccogliendo fondi per l’incidente. Negli anni i Great White hanno continuato a fare tour e, all’inizio di ogni concerto, recitano una preghiera per gli amici e le famiglie toccate dalla tragedia di quella notte fatale.
Furono incriminati per quella tragica strage i due fratelli proprietari del locale e Daniel Biechele, il tour manager che aveva acceso gli effetti pirotecnici. La corte ha sentenziato per Biechele 15 anni di carcere, di cui 4 al servizio della collettività e 11 anni di sospensione, più tre anni di prova, nel ruolo sociale di addetto antincendio in altri nightclub.
2014
La BPI (British Phonographic Industry) rende noto che le entrate digitali ora rappresentano il 50% del reddito totale del settore discografico del Regno Unito. Le vendite di album digitali e l’impennata dello streaming hanno incrementato il fatturato totale nel 2013 a 365 milioni di sterline – in crescita da 326 milioni di sterline (quota del 45,5%) nel 2012. Le entrate dello streaming sono aumentate del 41%, portando le entrate totali del Regno Unito a 730,4 milioni di sterline.