Timeline del 28 Agosto
Timeline è un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere cosa è accaduto oggi nella storia della musica
Ogni giorno ha una storia da raccontare: un compleanno, una scomparsa prematura o dolorosa, un aneddoto divertente, la pubblicazione di un disco. Timeline vi racconta quotidianamente (o quasi) tutti i retroscena della storia del rock.
1942
Nasce a East Meadow, New York, Holmes Sterling Morrison Jr., membro fondatore, chitarrista ed occasionalmente bassista dei Velvet Underground (foto di copertina). Morrison morì due giorni dopo il suo cinquantatreesimo compleanno, il 30 agosto 1995, a causa di un cancro che gli era stato già diagnosticato in precedenza. Dopo la sua morte, i tre superstiti dei Velvet gli dedicarono l’ultimo brano della storia del gruppo: “Last Night I Said Goodbye to My Friend”, suonato nel 1996 durante la cerimonia per l’ingresso del gruppo nella Rock and Roll Hall of Fame.
1948
Nasce a Chicago, Illinios, Daniel Peter “Danny” Seraphine, batterista e membro fondatore dei Chicago. Seraphine rimase con la band dal 1967 al 1990, collaborando alla scrittura di diversi brani di successo durante la prima parte della storia del gruppo come “Lowdown”. Seraphine era amico sin dai tempi del college del chitarrista Terry Kath, e fu uno dei primi a preoccuparsi per la deriva del talentuoso musicista che poi lo porterà alla sua tragica morte.
Se non avete mai sentito parlare di Terry Kath probabilmente è a causa della cattiva fama della sua band di appartenenza. Effettivamente i Chicago da molti sono ricordati quasi esclusivamente per aver inciso ballate e hit-singles come “If You Leave Me Now”o “Hard To Say I’m Sorry”. Ma in realtà i Chicago, nati nel 1967 in un’epoca straordinariamente creativa e prolifica, sono stati un gruppo di assoluto valore. Impegnati politicamente e di grande impatto musicale, con una solida e fantasiosa sezione di fiati ed un fantastico impianto jazz rock.
Danny Seraphine aveva formato il primo nucleo della band insieme a due inseparabili amici: il chitarrista/cantante Terry Kath ed il sassofonista Walter Parazaider. Con l’innesto dei due compagni di Parazaider alla DePaul University di Chicago, James Pankow (trombone) e Lee Loughnane (tromba) si forma una solida e fantastiosa sezione fiati. A questo si aggiunge il talento del tastierista Robert Lamm e del bassista Peter Cetera ed ecco formati i Chicago Transit Authority.
1949
Nasce a St. John’s Wood, Londra, Martin Lamble batterista dei Fairport Convention. Lamble morirà il 14 maggio 1969 quando il pulmino su cui viaggia la band ha un incidente sull’autostrada M1, di ritorno da un concerto a Birmingham. Oltre a Lamble rimarrà uccisa anche Jeannie Franklyn, la fidanzata di Richard Thompson, mentre gli altri membri del gruppo subiranno ferite gravi.
1965
I Rolling Stones annunciano che Allen Klein, imprenditore statunitense incontrato dalla band appena tre giorni prima, è il nuovo manager del gruppo prendendo il posto del fido Andrew Long Oldham che rimase nel ruolo di produttore. Nello stesso momento, gli Stones firmano un contratto che li lega per cinque anni alla Decca Records. Non molto tempo dopo, Jagger ebbe modo di ricredersi iniziando a dubitare della lealtà del nuovo manager. Nel 1970 gli Stones decisero di licenziare Klein, e di curare da soli il proprio management. Tuttavia, Klein si era già assicurato con successo la proprietà dei diritti di tutte le canzoni dei Rolling Stones precedenti al 1971, quando ancora erano sotto contratto con la Decca Records.
Per far questo Klein aveva messo in piedi una compagnia fittizia negli Stati Uniti chiamata “Nanker Phelge USA” convincendo la band a concedere i diritti sul materiale alla suddetta società per motivi fiscali. I membri della band furono tratti in inganno dal fatto che, avendo già ognuno di loro una quota nella società inglese “Nanker Phelge Music”, la “Nanker Phelge USA” fosse la medesima società di cui erano soci ma in versione statunitense. Così invece non era, essendo la Nanker Phelge USA sotto l’assoluto controllo di Klein. A causa di questo “inganno” contrattuale il gruppo intentò a Klein una battaglia legale durata ben diciassette anni.
Nel 1969 Klein contattò Lennon dopo aver letto sui giornali della traballante situazione finanziaria dei Beatles. Astutamente propose a Lennon un accordo del tipo “soddisfatti o rimborsati”: se avesse rimesso in sesto le finanze del gruppo, sarebbe diventato il loro nuovo manager, in caso contrario, egli non avrebbe chiesto alcun compenso per il lavoro svolto. Dopo una riunione tenutasi nella suite di Klein al Dorchester Hotel, nella quale il manager impressionò Lennon con la profonda conoscenza dei suoi lavori (recitò a memoria il testo di molti dei suoi brani), con i suoi modi da “uomo della strada”, e con il suo linguaggio informale, Lennon convinse George Harrison e Ringo Starr che Klein era l’uomo giusto per loro. McCartney, però, dissentì da questa tesi e si rifiutò sempre di firmare un accordo con Klein mandando su tutte le furie i suoi tre compagni di gruppo. Questo fondamentale disaccordo di fondo sul management dei Beatles portò infine allo scioglimento del gruppo stesso e alla citazione in giudizio in tribunale da parte di McCartney dei suoi tre ex amici e colleghi.
1968
Simon and Garfunkel arrivano in vetta alla classifica britannica degli album con Bookends. Ci rimarranno per ben cinque settimane. Il quarto album del duo vedeva al suo interno canzoni come “America”, “Mrs. Robinson” e “A Hazy Shade of Winter”.
1969
Nasce a Santa Monica, California, Thomas Jacob “Jack” Black, attore, comico e musicista. Parallelamente alla carriera da attore, Black nel 1993 ha formato insieme all’amico Kyle Gass una band di rock demenziale chiamata Tenacious D. Nel 2006 ha sposato la violoncellista Tanya Haden, figlia del noto bassista jazz Charlie Haden.
1970
Inizia la giornata clou dello storico Isle Of Wight Festival che vede avvicendarsi sul palco Joan Baez, Joni Mitchell, Jimi Hendrix, (sarà la sua ultima apparizione sul suolo britannico), Donovan, Jethro Tull, Miles Davis, Arrival, Cactus, Family, Taste, Mungo Jerry, ELP, The Doors, The Who, Spirit, The Moody Blues, Chicago, Procol Harum, Sly and the Family Stone e Free. Il biglietto per l’intero weekend costava 3£.
1981
Il produttore Guy Stevens muore a 38 anni dopo un’overdose dei medicinali che stava prendendo per ridurre la sua dipendenza dall’alcool. Manager ed A&R (specializzato nella ricerca e produzione di nuovi talenti) che aveva collaborato tra gli altri con The Who, Rolling Stones, The Clash, Free, The Small Faces e Mott the Hoople, proponendo a questi ultimi ed ai Procul Harum il nome del gruppo. É stato il presidente della ‘Chuck Berry Appreciation Society’ e fu lui che riuscì a portare per la prima volta Berry a suonare sul suolo britannico. Dopo la tragica morte di Stevens i Clash, molto colpiti, gli dedicarono una canzone, “Midnight to Stevens”, con sonorità inedite per il gruppo e con un testo molto intimo e toccante, che richiamava il suo stile di il produttore, la musica, il carcere e l’alcolismo; la canzone è stata pubblicata solo nel 1991 inclusa nel cofanetto ‘Clash on Broadway’.
2009
Con un comunicato sul sito ufficiale della band, Noel Gallagher rende noto il proprio abbandono ufficiale agli Oasis, aggiungendo di “non poter lavorare con Liam un giorno di più”. Noel, il principale chitarrista e songwriter della band, aveva avuto litigi frequenti con Liam, ed aveva ammesso di parlare raramente con il fratello, di non viaggiare insieme a lui e di vederlo solo quando erano insieme sul palco. Noel scrisse: “Con tristezza ma grande sollievo annuncio che da stasera non faccio più parte degli Oasis.” la band stava per suonare al festival Rock en Seine a Parigi, ma il concerto fu cancellato all’ultimo minuto. Quando la band di supporto annunciò che gli Oasis non avrebbero suonato, i fans francesi pensarono si trattasse di uno scherzo…