Timeline del 20 Agosto
Timeline è un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere cosa è accaduto oggi nella storia della musica
Ogni giorno ha una storia da raccontare: un compleanno, una scomparsa prematura o dolorosa, un aneddoto divertente, la pubblicazione di un disco. Timeline vi racconta quotidianamente (o quasi) tutti i retroscena della storia del rock.
1942
Nasce a Memphis, Tennessee, Isaac Lee Hayes, Jr., cantante e compositore soul. Il suo nome è legato soprattutto al tema di “Shaft (Theme From Shaft)”, brano che ha raggiunto la prima posizione nella Billboard Hot 100 e per il quale ha vinto l’Oscar nel 1972 per la miglior canzone originale. È stato uno degli artisti più importanti dell’etichetta soul Stax Records, che negli anni sessanta e settanta era la principale antagonista della Motown nel campo della black music. Hayes trovò una nuova popolarità doppiando la voce del personaggio Chef nella fortunata serie televisiva di animazione South Park. Hayes morì il 10 agosto del 2008 nella sua casa di Memphis, Tennessee, a 65 anni.
1948
Nasce a West Bromwich, Staffordshire, Robert Anthony Plant (foto di copertina insieme a Jimmy Page), cantante dei Led Zeppelin dalla formazione del gruppo fino allo scioglimento, avvenuto nel 1980 a causa della morte del batterista John Bonham. Il quarto album della band, uscito nel 1971 e che vede al suo interno uno dei classici della storia del rock come “Stairway To Heaven”, ha venduto oltre 37 milioni di copie. Il suo timbro vocale estremo, del tutto inedito per l’epoca, per la sua capacità di essere delicato e aggressivo allo stesso tempo, ne hanno fatto un modello per moltissimi cantanti hard rock e heavy metal che sarebbero venuti dopo. Plant è stato anche membro dei The Honeydrippers, (insieme a Jimmy Page, Jeff Beck & Nile Rodgers), con cui arrivò al N°3 della classifica dei singoli in USA grazie a “Sea Of Love”. Plant vinse anche un Grammy come Album Of The Year nel 2009 grazie a Raising Sand, uscito nel 2007 e registrato con la stella del bluegrass-country Alison Krauss.
1949
Nasce a West Bromwich, Staffordshire Philip Parris “Phil” Lynott. Nato in Inghilterra, ma cresciuto a Dublino, Lynott è stato il bassista, cantante e fondatore dei Thin Lizzy. I Lizzy sono stati uno splendido gruppo hard rock che deve la sua celebrità grazie alla forza lirica ed energetica del suo leader capace di scrivere tracce come “Whiskey In The Jar”, “Jailbreak” e “The Boys Are Back in Town”, le quali si piazzarono nelle posizioni di vertice delle classifiche negli anni ottanta. Lynott morì il 4 gennaio 1986 all’età di 36 anni dopo essere stato in coma otto giorni in seguito a un’overdose di eroina. È sepolto nel cimitero di St. Fintan’s, a Sutton, e una sua statua in bronzo a grandezza naturale è stata eretta nel 2005 a Harry Street nel centro di Dublino.
1952
Nasce ad Indianapolis, Indiana, John Hiatt, chitarrista, pianista, cantante e compositore. Le sue canzoni sono state riprese da vari artisti tra cui Bob Dylan, The Searchers, Ry Cooder, Linda Ronstadt, Bonnie Raitt, Eric Clapton, B.B. King, Willie Nelson, Three Dog Night, Joan Baez, e Iggy Pop. Hiatt ha pubblicato venti album in studio e due live. Imparò a suonare la chitarra ad undici anni, e iniziò la sua carriera nella musica a Indianapolis. Suonò in vari locali, principalmente l’Hummingbird, suonando con una varietà di gruppi. Si trasferì a Nashville all’età di diciotto anni e ottenne un impiego come autore musicale a 25 dollari a settimana. Hiatt, che non era in grado di leggere o scrivere spartiti musicali, dovette registrare tutte le 250 canzoni che scrisse.
John Hiatt giunse al successo nel 1987 con la pubblicazione dell’album Bring the Family, con il supporto di un gruppo formato da Ry Cooder, Nick Lowe e Jim Keltner. Una delle tracce del disco, “Have a Little Faith in Me”, sarà poi ripresa da numerosi artisti come Joe Cocker, Delbert McClinton, Jeep, Mandy Moore e Bon Jovi. Nel 1989 Bonnie Ratt raggiunge il N°11 della classifica USA con la sua versione di “Thing Called Love”. Dopo Bring the Family, Hiatt riuscì a mandare nove album nella classifica Billboard 200.
1965
Il manager degli Stones, Andrew Loog Oldham, lancia l’etichetta Immediate Records insieme al suo socio Tony Calder. La prima pubblicazione fu “Hang On Sloopy” dei The McCoys. Al party di lancio della label intervennero Mick Jagger, Eric Clapton e Nico. Successivamente incisero per l’etichetta molti artisti tra cui: Small Faces, Nice, Amen Corner, Chris Farlowe e un giovanissimo produttore/chitarrista chiamato Jimmy Page.
1966
Nasce a Ennis, Texas, Darrell Lance Abbott, meglio conosciuto come Dimebag Darrell, chitarrista dei Pantera. L’8 dicembre 2004, durante un’esibizione relativa al tour promozionale del nuovo album della nuova band di Darrell, i Damageplan, nel locale Alrosa Villa di Columbus, nell’Ohio, Dimebag fu ucciso a colpi di pistola sul palco da un ex-militare, tale Nathan Gale, che pare imputasse al chitarrista lo scioglimento dei Pantera. Darrell fu colpito cinque volte, due delle quali a bruciapelo alla testa. Insieme a lui furono uccise altre tre persone: uno spettatore, un impiegato del locale, e un addetto alla sicurezza dei Damageplan. Il tecnico del suono e il manager del tour rimasero invece feriti nella sparatoria, conclusasi con la morte anche dell’assassino, colpito da un poliziotto intervenuto sul posto
1969
Dopo aver terminato la registrazione di “I Want You, (She’s So Heavy)”, i Beatles cominciano a mettere a punto la scaletta finale di Abbey Road. Il brano avrebbe dovuto concludere il disco ma nella scelta finale invece chiuse semplicemente la prima facciata. Anche “Octopus’s Garden” e “Oh! Darling” avevano un ordine inverso rispetto alla soluzione definitiva. Quello fu l’ultimo giorno in cui i quattro Beatles lavorarono insieme negli studi di Abbey Road.
1971
Nasce a Gastonia, North Carolina, William Frederick “Fred” Durst, cantante e frontman dei Limp Bizkit, con cui nel 2000 arrivò in cima alle classifiche americane a britanniche grazie all’album Chocolate Starfish and the Hot Dog Flavored Water. Il gruppo fu lanciato nel 1995 dal bassista dei Korn Reginald Arvizu, che si era tatuato nel negozio dove Durst lavorava come tatuatore.
1979
Bob Dylan pubblica l’album Slow Train Coming, il primo disco registrato dopo la conversione dell’artista alla religione cristiana. La natura evangelica del disco allontanò molti dei fan di lunga data di Dylan. Il 19° album in studio di Dylan ebbe un buon successo, e il singolo “Gotta Serve Somebody” divenne la sua prima hit dopo tre anni, consentendo a Dylan di vincere il Grammy per la migliore performance vocale rock maschile nel 1980. L’album raggiunse la posizione numero 2 nelle classifiche del Regno Unito e divenne disco di platino negli Stati Uniti, dove raggiunse la posizione numero 3.
Musicalmente il disco è una svolta perentoria verso la musica nera ed è fortemente influenzato dalla collaborazione con Mark Knopfler, chitarrista e leader dei Dire Straits, che infonde ai nove brani dell’album un sound tipicamente “morbido”, elegante e radiofonico. Le composizioni si dividono tra canzoni di redenzione e sermoni accusatori rivolti ai non credenti. Gli stessi musicisti di studio chiamati a suonare nel disco, rimasero alquanto stupiti del fervore religioso, quasi bigotto, dei testi di Dylan. Il disco venne generalmente ben accolto dalla stampa specializzata, anche se non mancarono feroci critiche e commenti ironici alle tematiche religiose dei testi di Dylan.
1986
Rick Allen, batterista dei Def Leppard fa la sua prima apparizione live con la band dopo aver perso il braccio sinistro in un incidente d’auto. Il ritorno del batterista al Monsters Of Rock Festival di Castle Donington, in Inghilterra, suscita una grande emozione da parte della band e del pubblico. Un anno dopo i Leppard pubblicheranno Hysteria , il loro quarto album, che divenne il loro maggior successo con oltre 20 milioni di copie vendute. Il suo processo di creazione fu molto lungo (oltre 3 anni) e tormentato da parecchi problemi, come appunto l’incidente stradale che costò a Rick Allen la perdita del braccio sinistro. Il titolo dell’album venne in mente proprio ad Allen, ed è legato alle sue esperienze durante il periodo di riabilitazione dal suo incidente d’auto e all’interesse mediatico che ne conseguì.
2009
Il tastierista e bassista americano Larry Knechtel muore a 69 anni per un attacco cardiaco. È conosciuto soprattutto come membro della The Wrecking Crew, un gruppo di turnisti con base a Los Angeles che ha collaborato con artisti del calibro di Simon & Garfunkel, The Mamas & the Papas, The Monkees, The Doors, The Partridge Family e Elvis Presley. Knechtel ha fatto parte anche del gruppo Bread attivo tra gli anni ’60 e ’70. Ha pubblicato degli album collaborativi con Lalo Schifrin, Chet Baker e Brian Wilson.