Timeline del 5 Giugno
Timeline è un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere cosa è accaduto oggi nella storia della musica
Ogni giorno ha una storia da raccontare: un compleanno, una scomparsa prematura o dolorosa, un aneddoto divertente, la pubblicazione di un disco. Timeline vi racconta quotidianamente tutti i retroscena della storia del rock.
1943

Nasce a Lincoln Park (Michigan), Michael Davis, bassista, cantante, autore e produttore musicale conosciuto soprattutto per essere stato membro degli MC5, uno dei gruppi che hanno anticipato il punk e l’heavy metal, e fra i capostipiti del proto-punk. Gli MC5, (Motor City Five), si formarono a Detroit nel 1965, e pubblicarono il loro primo storico album, Kick Out the Jams nel 1969. L’album fu registrato dal vivo per l’incapacità degli MC5 di portare in studio la loro leggendaria energia. Il disco non ebbe riscontri commerciali, ma tracciò un segno indelebile nella storia del rock. Davis suonò in tutti e tre i dischi della band, e dopo essere stato imprigionato in una prigione federale per possesso illegale di droga, si unì ai Destroy All Monsters con cui rimase per sette anni. Davis morì a 68 anni per insufficienza epatica il 17 febbraio 2012.
1947
Nasce a Glen Ellyn, Illinois, Laura Phillips “Laurie“ Anderson (foto di copertina), violinista, regista, cantautrice e performer. È una delle principali animatrici della scena d’avanguardia di New York. I suoi lavori spaziano dalla musica alle performance multimediali passando per il teatro, le installazioni museali e la spoken poetry. Nel 1981 acquista popolarità con il singolo O Superman (for Massenet), composizione minimalista che raggiunge inaspettatamente il secondo posto nelle classifiche britanniche. Il brano è divenuto celebre in Italia tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta grazie ad una serie di spot pubblicitari del Ministero della Sanità per la prevenzione dell’AIDS. Laurie Anderson ha collaborato con lo scrittore William S. Burroughs, con il regista Wim Wenders e con molti musicisti fra i quali: Brian Eno, Peter Gabriel, Philip Glass, Jean Michel Jarre, Bobby McFerrin, Lou Reed, Dave Stewart, John Zorn. La Anderson si legò sentimentalmente a Lou Reed nel 1992, la coppia si è poi sposata nel 2008 rimanendo insieme fino alla morte di Reed avvenuta nel 2013.
1952
Nasce nel quartiere londinese di Hackney, Michael Henry “Nicko” McBrain, batterista degli Iron Maiden. Dopo aver partecipato ad un tour dei Maiden nel 1982 quando militava nella band metal francese Trust (con cui incise due album, Marche Ou Crève del 1981 e Savage del 1982), Nicko venne reclutato dal gruppo dell’East End nel 1983, in tempo per la registrazione del loro quarto album, Piece of Mind, per sostituire il precedente batterista del quintetto inglese Clive Burr. Nicko aveva già accumulato diversi anni di esperienza come batterista in numerose band, avendo suonato prima della sua esperienza con i Trust in alcuni album di Pat Travers. Il soprannome Nicko deriva dall’orsacchiotto, di nome Nicholas the Bear, dal quale non si separava mai durante la propria infanzia. Proprio per tale ragione, infatti, i suoi genitori iniziarono a chiamarlo Nicky, che divenne successivamente Nicko durante un incontro tra Michael ed il manager della CBS Records, avvenuto in presenza del tastierista Billy Day. In quell’occasione Billy presentò Michael dicendo “il mio batterista italiano si chiama Neeko”. A Michael piacque subito il soprannome e decise di usarlo come nome d’arte dopo averne riadattata la compitazione.
1964
Esce il singolo “Liza Jane”, il primo singolo pubblicato da David Bowie sotto il (vero) nome di Davie Jones with the King Bees. Il brano era uno scatenato R&B che aveva molto in comune con Little Liza Jane, scritta nel 1956 da Huey “Piano” Smith e a sua volta ispirata allo standard americano Li’l Liza Jane del 1910, e rivelava l’influenza esercitata su David dai Rolling Stones che in quel periodo si rifacevano molto al blues elettrico americano. Anche se il singolo fu eseguito in molti programmi televisivi dell’epoca come Juke Box Jury, Ready Steady Go! e The Beat Room, ebbe uno scarso successo commerciale e la band venne licenziata dall’etichetta Vocalion Pop. Il 6 giugno 2004, a quarant’anni dalla sua pubblicazione, Bowie ha cantato la prima strofa e il ritornello di Liza Jane in stile Delta blues al PNC Bank Arts Center di Holmdel nel New Jersey, definendola “assolutamente terribile” e “straziante” ed esclamando alla fine «Grazie a Dio non dovrò rifarla per altri 40 anni…».
1975
Durante le registrazioni di Wish You Were Here agli Abbey Road Studios di Londra, Syd Barrett si presentò negli studi mentre i Pink Floyd stavano riscoltando le prime takes di “Shine On You Crazy Diamond”, proprio la canzone dedicata a lui. Barrett era obeso, completamente calvo, senza sopracciglia e con in mano una busta della spesa; si aggirava tra i presenti con aria distratta. Solo David Gilmour lo riconobbe dopo un bel po’ di tempo, tra lo stupore generale. Qualcuno gli chiese come avesse fatto a ingrassare tanto e Barrett rispose di avere a casa un grande frigorifero, pieno di carne di maiale. Dopo aver pranzato insieme a loro, Barrett sparì senza salutare così come era comparso, lasciando Waters e compagni inebetiti e con le lacrime agli occhi. Nessuno degli altri Pink Floyd lo vide mai più; solo Roger Waters lo incontrò un’ultima volta alcuni anni dopo mentre si trovava a fare spese nei magazzini di Harrods, a Londra. Il comportamento di Barrett durante la sessione fu strano; passò gran parte del tempo a lavarsi i denti, e quando Roger Waters finalmente si decise a chiedergli cosa ne pensasse della canzone appena ascoltata, Syd rispose semplicemente: «suona un po’ vecchia».
1983
Durante il tour nordamericano composto da ben 48 date, gli U2 salgono sul palco del Red Rocks Amphitheater vicino Denver. Lo show fu registrato e filmato, ed uscì all’epoca in VHS con il titolo di U2 Live At Red Rocks: Under A Blood Red Sky. “Gloria” e “Party Girl” finirono anche nel mini LP Under A Blood Red Sky. Il disco documenta il sacro furore del gruppo irlandese sul palco, avviato ormai verso una definitiva consacrazione.
2002
Muore a 49 anni per un’overdose di eroina Douglas Glenn Colvin, più noto con lo pseudonimo di Dee Dee Ramone, membro fondatore, autore principale e bassista dei Ramones. Colvin scrisse molte delle canzoni dei Ramones, incluse “53rd & 3rd”, “Love Kills” e “Poison Heart”. È stato il bassista della band dal 1974 fino al 1989, quando la lasciò per intraprendere una carriera nel mondo del rap sotto il nome di “Dee Dee King“. Continuò a comporre per il suo precedente gruppo fino al 1996, anno dello scioglimento della formazione. Dee Dee era dipendente da sostanze stupefacenti fin da quando era ragazzo, e continuò ad esserlo fino alla morte.
2010
I Led Zeppelin vengono ufficialmente eletti come band preferita della nazione nella trasmissione della BBC ‘I’m In A Rock ‘N` Roll Band’, battendo i The Beatles ed i Queen dopo una dura battaglia di voti telefonici. Durante lo show erano stati votati anche il miglior cantante, chitarrista e batterista. John Bonham è stato eletto come miglior batterista davanti a Dave Grohl e Keith Moon, mentre Page e Plant sono finiti dietro rispettivamente a Jimi Hendrix e Freddie Mercury.
2016
Durante l’ultimo giorno del festival “Rock am Ring” a Mendig, 150 chilometri da Francoforte, un fulmine si abbatte al suolo dove oltre 90.000 persone stavano assistendo alla kermesse. Poco dopo l’inizio, un violento temporale ha investito la zona: ottanta persone sono rimaste colpite, di cui quindici in gravi condizioni, due sono stati rianimati sul posto grazie all’intervento della Croce Rossa tedesca. Oltre 80 persone rimangono ferite, di cui alcune in modo grave. Gli organizzatori hanno naturalmente sospeso le performance dal vivo dei gruppi musicali (tra cui Red Hot Chili Peppers, Black Sabbath, Foals, Deftones e We Are Scientists). Nel corso dell’edizione precedente dello stesso evento di “Rock am Ring”, una scarica elettrica causata da un fulmine aveva ferito altre 33 persone.