Timeline del 16 Marzo
Timeline è un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere cosa è accaduto oggi nella storia della musica
Ogni giorno ha una storia da raccontare: un compleanno, una scomparsa prematura o dolorosa, un aneddoto divertente, la pubblicazione di un disco. Timeline vi racconta quotidianamente tutti i retroscena della storia del rock.
1964
I The Beatles riescono a superare il record di prevendita di un disco negli Stati Uniti con ben 2.100.000 copie vendute del loro ultimo singolo “Can’t Buy Me Love”. Pressato dai giornalisti che volevano conoscere il “vero” significato del testo durante una conferenza stampa nel 1966 Paul McCartney sbottò: “Personalmente, credo che ognuno sia libero di interpretare le cose a suo piacimento, ma quando qualcuno dice che il testo di “Can’t Buy Me Love” parla di una prostituta mi sento in dovere di porre un limite a tutto. L’idea alla base del testo è che tutti questi beni materiali sono fantastici, ma non potranno mai comprare quello che voglio veramente”
Il brano fu il terzo N°1 della band negli USA, mentre nella UK Singles Chart raggiunse la prima posizione il 2 aprile 1964 per tre settimane. Ad oggi rimane il 2º singolo più venduto della band nel Regno Unito, nonché il 21º più venduto di sempre nel paese. Il brano fu scritto e registrato a Parigi, mentre la band era impegnata in una serie di ben 18 concerti all’Olympia. Fu una delle loro prime canzoni a non prevedere una seconda voce oltre a quella principale. Il brano fu inserito nell’album A Hard Day’s Night pubblicato il 10 luglio 1964.
1965
I The Rolling Stones arrivano al N°1 nella classifica britannica dei singoli con “The Last Time”. È stato il primo brano scritto da Jagger & Richards ad essere stato pubblicato su singolo in Gran Bretagna. Canzone tra le più famose degli Stones del primo periodo, lvenne regolarmente suonata in concerto durante i tour della band dal 1965 al 1967. Anche se la canzone è accreditata a Mick Jagger e Keith Richards, Richards confessò che la melodia del brano era basata su un traditional gospel intitolato “This May Be The Last Time”, registrato dalle Staple Singers nel 1955.
Nel 1997, l’ex manager dei Rolling Stones Allen Klein, la cui ABKCO Records detiene i diritti di pubblicazione sui brani degli Stones del periodo 1963-1970, citò in giudizio la rock band inglese The Verve per aver utilizzato un campionamento della versione orchestrale di “The Last Time” prodotta dalla Andrew Oldham Orchestra per la loro canzone “Bitter Sweet Symphony”. I Verve avevano ottenuto il permesso di utilizzare il campionamento, ma Klein affermò che ne avessero abusato troppo infrangendo così il copyright. Il giudice diede ragione a Klein, e i Verve furono condannati a cedere i diritti di “Bitter Sweet Symphony” alla ABKCO e i crediti di composizione del brano andarono alla coppia Jagger-Richards. Ciò portò Andrew Loog Oldham, che deteneva i diritti della versione orchestrale campionata, a far causa a sua volta ai Verve.
1968
Il singolo di Otis Redding “(Sittin’ On) The Dock Of The Bay” inizia la prima delle 5 settimane in testa alla classifica Statunitense dei singoli. Il brano è stato il primo singolo postumo a raggiungere la vetta della classifica in USA, mentre l’album The Dock Of The Bay arrivò al N°1 nella classifica degli album in Gran Bretagna. Infatti il cantante e altri sei compagni rimasero uccisi quando l’aereo su cui viaggiavano precipitò nel Lago Monona a Madison, nel Wisconsin, il 10 dicembre 1967. Ben Cauley, uno dei membri della band di supporto di Otis, i Bar-Kays, fu l’unica persona a bordo a sopravvivere.
1970
La cantante della scuderia Motown Tammi Terrell muore a soli 24 anni per un tumore al cervello. La cantante era svenuta sul palco il 14 ottobre 1967 durante un concerto ad Hampton, Virginia, tra le braccia del suo partner Marvin Gaye. Dopo lo svenimento gli venne disgnosticato il cancro che purtroppo la portò via quasi tre anni più tardi. Inizialmente la Terrell aveva intrapreso una carriera solista, ma dal 1967 in poi aveva registrato una serie di duetti di grande successo con Marvin Gaye, tra cui “Your Precious Love” (N°5 in Usa nel 1967) e “Ain’t Nothing Like the Real Thing” (N°8 nel 1968).
Marvin Gaye reagì malissimo alla morte della sua partner sul palcoscenico, e per molto tempo si isolò dal mondo. Al funerale di Tammi l’unico dipendente Motown benvoluto dalla famiglia e quindi presente fu proprio Marvin Gaye. La sua reazione al dolore fu uno dei suoi capolavori, What’s Going On.
1977
Solo sei giorni dopo essere stati messi sotto contratto, i Sex Pistols (foto di copertina) vengono licenziati dalla A&M Records a causa delle pressioni degli altri artisti dell’etichetta e dell’ufficio principale americano di base a Los Angeles. Sid Vicious infatti aveva pensato bene di vomitare sulla scrivania del direttore generale dell’etichetta. 25.000 copie di “God Save The Queen” erano già state stampate e fruttarono alla band £75,000. Dato che la maggior parte delle copie era stata distrutta dopo la rottura con la A&M, il valore del vinile del singolo è risultato, nel 2011, il più alto al mondo: 8.000 sterline.
In ogni caso il singolo, pubblicato il 27 maggio 1977 dalla Virgin Records, fu percepito come un forte attacco personale alla Regina Elisabetta II. La canzone venne cancellata dai programmi della BBC, in particolare da Radio 1. Johnny Rotten, in seguito affermò: “Ci è stata dichiarata guerra dall’intero paese senza una ragione!”. Durante la settimana dei venticinque anni di regno della regina Elisabetta (Silver Jubilee), la canzone raggiunse la prima posizione nella classifica del NME, e la numero due nella classifica ufficiale del Regno Unito. Tuttavia, alcune fonti affermarono che la classifica fosse stata alterata per impedire che la canzone ricevesse troppa pubblicità.
Soltanto una radio annunciò la canzone al primo posto, ma si rifiutò di trasmetterla per evitare di sconvolgere i festeggiamenti del Silver Jubilee. I Pistols comunque festeggiarono a modo loro, affittando una barca con l’intenzione di suonare la canzone sul Tamigi, e passando davanti a Westminster e alla sede del Parlamento. L’evento si concluse nel caos quando la polizia fermò la barca, nonostante il gruppo fosse stato autorizzato a suonare in precedenza, arrestando il produttore Malcom McLaren, i Pistols e molti collaboratori.
1991
Sette membri della band della cantante country Reba McEntire ed il suo road manager sono tra le 10 persone che rimangono uccise in un incidente aereo occorso al loro jet privato in California, non lontano dalla frontiera con il Messico. La McEntire aveva tentuto il giorno prima un concerto privato per i dipendenti IBM a San Diego, e non era presente sull’aereo. Ci sono alcune piccole polemiche sulla sua decisione di esibirsi nel corso della cerimonia di consegna dei Premi Oscar una sola settimana dopo l’incidente. Tuttavia Reba partecipa allo spettacolo per dedicare la canzone in nomination “I’m Checking Out” tratta dal film Cartoline Dall’Inferno (Postcards from the Edge) ai membri della sua band scomparsi. Durante l’esibizione la McEntire è visibilmente emozionata e trattiene a stento le lacrime.
Ai suoi sfortunati musicisti dedicherà il suo album successivo, For My Broken Heart, pubblicato ad ottobre. Il disco è un grande successo, ottiene il Disco di Platino poco dopo la pubblicazione e finisce per vendere quattro milioni di copie
2010
Una rara registrazione dei Led Zeppelin dal concerto del 16 novembre 1971 alla St Matthew’s Baths Hall di Ipswich, Inghilterra, viene trovata in un Car Boot Sale (mercatino tra privati in cui gli oggetti inutilizzati sono esposti dal bagagliaio dell’auto). Il bootleg dell’audio del concerto è stato acquistato per sole “due o tre sterline” dall’appassionato collezionista Vic Kemp. “Stavo guardando uno stand di CD al mercatino di Portman Road e il tizio che li stava vendendo mi ha detto: ‘Secondo me questo ti potrebbe interessare'”, ha detto Kemp all’Evening Star. “Dev’essere stato registrato da qualcuno in piedi davanti con un microfono. Si può sentire Robert Plant parlare al pubblico abbastanza chiaramente.”
2015
Andy Fraser bassista e songwriter dei Free muore a Temecula, California per un attacco cardiaco generato da ipertensione cardiovascolare aterosclerotica. Aveva 62 anni. Il musicista nato a Londra era stato uno dei membri fondatori del gruppo britannico quando aveva solo 15 anni. Ha scritto la maggior parte del materiale insieme al cantante Paul Rodgers, tra cui il più grande successo dei Free nel 1970 “All Right Now”, “My Brother Jake” e “The Stealer”. Fraser ha anche scritto “Every Kinda People”, brano portato al successo da Robert Palmer e canzoni per Joe Cocker, Chaka Khan, Rod Stewart e Paul Young.