1940
Nasce a New Orleans, Louisiana, Malcolm John “Mac” Rebennack, più conosciuto semplicemente come Dr. John (foto di copertina). Cantante, autore, pianista e chitarrista, ama fondere la tradizione blues con lo zydeco della sua città natale, il rock, il jazz e il boogie-woogie. Dr. John è stato sempre affascinato dal New Orleans voodoo. In attività come session man già alla fine degli anni 50 è diventato famoso durante gli anni settanta grazie a spettacoli teatrali-musicali itineranti caratterizzati dall’uso di costumi carnevaleschi ispirati dai carrozzoni dei medicine show americani e dalle cerimonie voodoo. Nella sua lunga carriera ha ricevuto 5 Grammy Awards e nel 2011 è stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame. Il suo maggior successo fu il brano “Right Place Wrong Time” del 1973 che entrò nella top 20 statunitense. Attivo come session man già dagli anni 50, ha suonato negli album di Rolling Stones, Eric Clapton, Carly Simon, James Taylor e molti altri.
1955
La RCA Records compra il contratto di Elvis Presley da Sam Phillips della Sun Records per la cifra senza precedenti di $35.000. Nel settembre del 1931, la RCA Victor ha venduto per la prima volta al pubblico i dischi a 33⅓ rpm, e più tardi nel 1949, anche i famosi 7″ a 45 rpm.
1965
Nasce a Reykjavík, Islanda, Björk Guðmundsdóttir, cantautrice, compositrice, produttrice discografica, attrice e attivista. Ha fatto parte dei The Sugarcubes dal 1986 al 1992, prima di iniziare una lunga e fortunata carriera solista. Divenuta celebre per la sua unica espressività vocale e per il suo stile musicale largamente eclettico, comprendente molti differenti generi come alternative rock, jazz, elettronica, musica classica, trip hop, musica sperimentale e d’avanguardia. Inoltre per il suo particolare abbigliamento di scena, per i suoi originali e discussi video musicali, e per la sua personalità. Nel 2010, le è stato assegnato, assieme al compositore Ennio Morricone, il Polar Music Prize dall’Accademia Reale di Musica Svedese, in riconoscimento della “sua musica e i suoi testi profondamente personali, i suoi accurati arrangiamenti e la sua voce unica”. Björk ha vinto quattro BRIT Awards, quattro MTV Video Music Awards, un MOJO Awards, tre UK Music Video Awards; è stata nominata a 13 Grammy Awards, un Academy Awards, e due Golden Globe Awards. Vinse la Palma d’Oro e il premio per Miglior Attrice al Festival di Cannes nel 2001, per la sua recitazione nel film di Lars Von Trier Dancer in the Dark. Björk ha venduto oltre 40 milioni di dischi.
1968
Nasce a Boscombe, Bournemouth, Inghilterra, Steven Alexander “Alex” James, bassista dei Blur e di altre band provvisorie come Fat Les, Me Me Me, WigWam e Bad Lieutenant. Amato da molti fans per il suo stile glamorous (frangetta, sigaretta perenne, aria da star), Alex James ha inizialmente ricoperto un ruolo marginale nella band. Il basso, infatti, non era la base su cui venivano impostare le canzoni del quartetto di Colchester, ma col tempo (e soprattutto con l’addio di Coxon) il sound dei Blur (diventato trio) ha valorizzato la sua tecnica. James è anche un famoso produttore di formaggi, alcuni dei quali hanno vinto anche premi specializzati, come la sua personale produzione chiamata ‘Alex James Presents’. È giornalista, scrivendo per i giornali The Independent e The Observer, nonché per The Idler e Q Magazine. È anche interessato all’astronomia ed ai viaggi nello spazio. Non contento è protagonista e ideatore del documentario “Ho sniffato un milione di euro” che parla del suo viaggio sulle tracce della filiera produttrice della cocaina in Colombia. Essendo stato un cocainomane e sottoposto per tutto il viaggio alle tentazioni della polvere bianca, visita i laboratori della droga, intervista i sicari, incontra spacciatori, i coltivatori, trafficanti e boss. Per sua stessa ammiassione, Alex James è stato un grande consumatore di cocaina, fino a vantarsi di spendere un milione di euro in coca, ogni anno.
1970
Due mesi dopo la sua morte, Jimi Hendrix arriva al N°1 delle classifiche britanniche dei singoli con “Voodoo Child (Slight Return)”, l’ultima traccia di Electric Ladyland, il terzo ed ultimo album uscito a nome The Jimi Hendrix Experience. Fu il suo unico singolo N°1 in Gran Bretagna. L’assolo di Hendrix all’interno del brano è al N°11 nella lista dei “100 Greatest Guitar Solos” per la rivista Guitar World.
1974
Wilson Pickett viene arrestato a New York City per possesso di arma da fuoco dopo aver tirato fuori una pistola durante una lite.
1995
Peter Grant, il leggendario manager dei Led Zeppelin, muore a 60 anni per un attacco cardiaco. Sempre caro alla band, egli veniva considerato il quinto componente del gruppo, il quinto “Zeppelin”. Più volte, al fine di difendere la band da minacce o truffe, non esitava, con l’aiuto del roadie Richard Cole, a malmenare e a punire i gestori dei locali o chiunque potesse danneggiare i quattro “zep”, aiutato in ciò anche dalla sua notevole stazza (pesava oltre 150 chili). Tra gli episodi che lo riguardano ricordiamo, ad esempio, l’aggressione ad un ufficiale canadese durante un concerto: lo sfortunato si trovava in mezzo alla folla con un microfono per misurare il numero effettivo dei Decibel emessi dagli amplificatori del gruppo quando, all’improvviso fu agguantato e trascinato di forza dietro le quinte: Grant, avendolo notato, lo aveva scambiato per un Pirata e di tutta risposta sollevò il macchinario dell’impiegato sfasciandoglielo successivamente sulla testa. Famosa fu un’apparizione televisiva in cui, bruciando alcuni bootlegs, condannò e minacciò i registi amatoriali di video pirata dei concerti del “Dirigibile”. È possibile vederlo anche all’inizio del video di “The Song Remains The Same”: non è un caso infatti che lui e Richard Cole vengano raffigurati come due gangster mentre, senza pietà alcuna sparano ad un gruppo di mafiosi, che metaforicamente rappresentano i Pirati dell’industria discografica. Durante gli anni ’60, era stato tour manager di Bo Diddley, The Everly Brothers, Little Richard, Chuck Berry, Eddie Cochran, Gene Vincent e The Animals.