1944
Nasce a Todmorden, West Riding of Yorkshire, Inghilterra, Keith Emerson (foto di copertina), tastierista e compositore. Ha suonato in moltissime bands prima di trovare il suo primo grande successo commerciale con i The Nice, con cui iniziò a mettere a punto il suo processo compositivo e i suoi arrangiamenti di musica classica in chiave rock. Dopo aver lasciato i Nice nel 1970, ha fondato gli Emerson, Lake & Palmer insieme ad altri due musicisti che già godevano di una certa fama: Greg Lake (chitarrista-cantante-bassista), proveniente dai King Crimson, e Carl Palmer (batteria-percussioni), proveniente dagli Atomic Rooster. I tre diventarono presto uno dei più significativi gruppi di rock progressivo degli anni settanta. Unitisi nel mese di maggio, ad agosto già si esibivano insieme al Festival dell’Isola di Wight. Durante la notte tra il 10 e l’11 marzo 2016, all’età di 71 anni, Emerson si è ucciso nella sua casa di Santa Monica presso Los Angeles, con un colpo alla testa. Il tastierista soffriva di depressione a causa di una malattia degenerativa alla mano destra, che ormai lo obbligava a suonare la tastiera con sole otto dita, e con una prognosi di ulteriore peggioramento.
1947
Nasce a Birmingham, Dave Pegg. Alla fine del 1969 diventa il bassista dei Fairport Convention, in sostituzione di Ashley Hutchings. Dopo lo scioglimento della storica band folk nel 1979, Pegg diventa il bassista dei Jethro Tull. Quando i Fairport decidono di riunirsi nel 1985, Pegg li segue senza però abbandonare completamente i Jethro Tull. Anzi nel 1987 nasce una sorta di gemellaggio fra le due band in seguito ad un concerto dei Jethro Tull negli USA con i Fairport che aprivano i concerti.
1957
Nasce a Charlottesville, Virginia, Carter Beauford, batterista e membro fondatore della Dave Matthews Band con cui arrivò in vetta alle classifiche statunitensi degli album nel 1998 con Before These Crowded Streets, e nel 2005 con Stand Up. Conosciuto per la sua duttilità ed adattabilità a suonare molti generi diversi. Batterista ambidestro di stile jazz e fusion, fu avvicinato a questo genere a tre anni dal padre, anch’esso musicista jazzista.
1969
Anno incredibilmente proficuo per i Creedence Clearwater Revival che pubblicano Willy and the Poor Boys, il loro quarto album in studio ed il terzo pubblicato nel corso dell’anno visto che a gennaio era uscito Bayou Country e ad agosto Green River. L’album contiene le canzoni “Down on the Corner”, dal cui testo l’album ha ottenuto il nome, e “Fortunate Son”, famosa canzone di protesta e pacifista uscita come B side del singolo durante la guerra in Vietnam.
1974
Stevie Wonder arriva in vetta alle classifiche dei singoli in USA con “You Haven’t Done Nothin”, il suo quarto N°1 e primo singolo estratto dall’album Fulfillingness’ First Finale. La canzone vede i cori dei Jackson Five, ed è un gesto di accusa nei confronti del presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, in carica fino a poco prima della pubblicazione del singolo.
1974
George Harrison diventa il primo ex Beatle ad intraprendere da solista un tour mondiale quando sale sul palco di Vancouver, Canada, per la prima di 30 date in tutto il mondo.
1975
Nasce a Bothell, Washington, Chris Walla, autore, chitarrista e produttore. Membro fondatore dei Death Cab For Cutie, con cui nel 2008 arrivò in testa alla classifica americana con l’album Narrow Stairs. Nel 2014 ha annunciato di voler abbandonare la band per iniziare una carriera solista. Nel 2015 ha pubblicato un album interamente strumentale intitolato Tape Loops.
1979
Gli AC/DC suonano il secondo di tre concerti sold out all’Hammersmith Odeon di Londra, con i Def Leppard come band di supporto.
2004
Il chitarrista Eric Clapton viene insignito del CBE (Commander of the Most Excellent Order of the British Empire) a Buckingham Palace per i suoi servizi resi alla musica. Soprannominato «Slowhand» e definito da Chuck Berry «The Man of the Blues», Clapton è senza dubbio fra i chitarristi blues e rock più famosi e influenti. Nell’arco della sua lunga carriera, ha collaborato con altri artisti acclamati e ha militato in numerosi gruppi (The Yardbirds, John Mayall & the Bluesbreakers, Cream, Blind Faith, Delaney & Bonnie, Derek and the Dominos) prima di affermarsi come solista, sperimentando nel corso degli anni svariati stili musicali, dal blues di matrice tradizionale al rock psichedelico, dal reggae al pop rock.
2007
L’attesissimo concerto di reunion dei Led Zeppelin all’O2 Arena di Londra viene posticipato di due settimane a causa della frattura di un dito del chitarrista Jimmy Page. Il concerto di tributo in onore di Ahmet Ertegün, fondatore della Atlantic Records schedulato per il 26 novembre viene spostato al 10 dicembre. La notizia della disponibilità su Internet dei biglietti ha generato un’ondata di richieste che i promoter hanno definito senza precedenti nella storia della musica: in meno di 48 ore il sito è stato preso d’assalto da oltre 20 milioni di utenti, al punto che si è deciso di interrompere immediatamente le prenotazioni e di assegnare in base ad un sorteggio nominale i 21.000 biglietti disponibili che costavano 125 sterline l’uno. Il gruppo è entrato nel Guinness dei primati per la “maggior richiesta di biglietti per una singola esibizione dal vivo”.