1956
Nasce a Yonkers, New York, Alexander “Alec” John Such, noto per essere stato il bassista originale dei Bon Jovi. È uscito dalla band all’inizio del 1995 dopo il tour seguente all’uscita di Keep The Faith, sostituito da Hugh McDonald. Jon Bon Jovi commentò così riguardo all’abbandono di Such: « Certo che fa male. Ma ho imparato ad accettarlo e rispettarlo. Il fatto è che sono lavoro-dipendente, dentro e fuori dallo studio, su e giù dal palco, il fatto che io voglia avere a che fare con la musica giorno e notte non significa che tutti gli altri debbano per forza adeguarsi a questo ritmo. Alec voleva prendersi una pausa, perciò non è stata completamente una sorpresa. Inizialmente ci chiese se poteva registrare il prossimo disco in studio senza venire in tour, ma gli facemmo capire che la cosa non era fattibile. »
1960
Ray Charles arriva in vetta alle classifiche statunitensi dei singoli con “Georgia On My Mind”. Il brano tratto dall’album The Genius Hits the Road, nel Regno Unito non riuscì ad andare oltre la 24° posizione. La cover dello standard scritto nel 1930 da Hoagy Carmichael e Stuart Gorrell, fu il primo dei tre N°1 ottenuti in carriera dall’artista. Gorrell scrisse il testo per la sorella di Hoagy, Georgia Carmichael. Tuttavia il testo della canzone, essendo sufficientemente ambiguo, poteva essere adattato tanto ad una regione, quanto ad una donna di nome Georgia. Il 7 marzo 1979, come simbolo di riconciliazione dopo i conflitti per l’ottenimento dei diritti civili, Ray Charles cantò “Georgia on My Mind” davanti all’Assemblea Generale della Georgia. Dopo l’esibizione di Charles, l’Assemblea adottò il brano come canzone ufficiale dello Stato, il 24 aprile dello stesso anno.
1965
Nasce a Basford, Nottinghamshire, Stuart Ashton Staples, autore, cantante e chitarrista. È stato tra i fondatori del gruppo musicale Tindersticks, formato a Nottingham nel 1991 e giunto al successo di critica nel 1993 con l’omonimo album. Riconoscibile per la sua voce profonda da crooner navigato, ha pubblicato 12 dischi con i Tindersticks e 3 come solista.
1967
I Pink Floyd vengono aggiunti per le 16 date in Gran Bretagna che vedevano Jimi Hendrix suonare insieme a The Move, The Nice, Amen Corner, The Outer Limits e The Eire Apparent. Il tour iniziò dalla Royal Albert Hall di Londra. L’headliner Hendrix poteva suonare per 40 minuti, i The Move, che li precedevano on stage, avevano a disposizione 30 minuti mentre i Pink Floyd potevano suonare per circa 15/20 minuti.
1975
Nasce a Fontana, California, Travis Landon Barker, batterista dei Blink 182 dal 1998 fino al loro scioglimento avvenuto nel 2005. Ha ripreso il suo ruolo dietro i tamburi dopo la reunion avvenuta nel 2009. Nella mattina del 19 settembre 2008 Barker è rimasto coinvolto insieme a DJ AM in un incidente con un aereo privato che si è schiantato in Columbia, nella Carolina del Sud. Nell’impatto sono morte quattro persone, tra cui Chris Baker, assistente personale di Barker. Nel 2002 assieme al membro dei Rancid Tim Armstrong e Rob Aston Travis crea un progetto parallelo, i Transplants, con i quali produce due album. Nel 2003, durante una pausa con i Blink-182 crea assieme a Tom DeLonge una nuova band, i Box Car Racer, a cui collaborano anche David Kennedy ed Anthony Celestino; la band si scioglierà nel 2003. Nel 2005 fonda assieme a Mark Hoppus i +44. Inizialmente la band era formata dai due più Carol Heller, una sua amica di vecchia data, che però decide di lasciare la formazione dopo aver inciso qualche canzone. Il 15 marzo 2011 è uscito il suo album da solista Give the Drummer Some, che ha visto la partecipazione di numerosi artisti, tra cui Yelawolf, Slaughterhouse, Lil Jon, Tom Morello, Busta Rhymes e Slash. Nel 2015 Barker ha pubblicato il libro Can I Say: Living Large, Cheating Death, and Drums, Drums, Drums.
2006
I Led Zeppelin (foto di copertina), entrano nella UK Music Hall of Fame. Jimmy Page ha ricevuto il premio personalmente da Roger Taylor dei Queen davanti ai 3.000 spettatori accorsi all’Alexandra Palace di Londra per la 3° edizione della cerimonia.