1948
Nasce a Poole, Dorset, Inghilterra, Gregory Stuart “Greg” Lake (foto di copertina), bassista, chitarrista, cantante e produttore discografico, famoso per essere stato membro e cofondatore dei King Crimson e Emerson, Lake & Palmer, è probabilmente tra i musicisti più influenti del panorama del progressive degli anni settanta. Cantante dotato di una voce molto apprezzata per estensione e potenza, chitarrista (specie acustico) e bassista dotato di stile personale, compositore, front-man nella prima incarnazione dei King Crimson. Lake fa parte del primo tour statunitense con il gruppo di Robert Fripp, ed inizia a contribuire al loro secondo album, ma prima che questo sia terminato, se ne va per unirsi a Keith Emerson e Carl Palmer e dare vita nel 1970 al progetto ambizioso Emerson, Lake & Palmer fino al loro scioglimento avvenuto 10 anni più tardi. Lake è morto il 7 dicembre 2016, dopo una battaglia contro il cancro.
1958
Il cantante soul Sam Cooke rimane ferito in un incidente stradale nei pressi di Marion, Arkansas. L’autista rimase ucciso nell’incidente. Cooke morì all’età di 33 anni in circostanze misteriose l’11 dicembre 1964 a Los Angeles. Sebbene i dettagli del caso non siano ancora chiariti, la versione ufficiale afferma che Sam Cooke venne ucciso con un colpo di arma da fuoco da Bertha Franklin, direttrice del motel Hacienda a South Los Angeles dove il cantante si era appartato con una donna, la quale sostenne di essere stata minacciata da lui e di averlo ucciso in legittima difesa. La sentenza fu di “omicidio giustificabile”, anche se molti credono che importanti dettagli non furono trattati in tribunale e che vennero in seguito dimenticati.
1967
Nasce a Bristol, Andrew Lee Isaac Vowles, in arte Mushroom, noto per essere uno dei membri fondatori dei Massive Attack. Prima della formazione del gruppo Vowles, assieme a Robert Del Naja, Grant Marshall, Nellee Hooper ed altri, hanno patto parte del collettivo “The Wild Bunch”, noto sound system di Bristol che prendeva il nome dall’omonimo film western (“Il Mucchio Selvaggio” nella versione in italiano) di Sam Peckinpah. Dal The Wild Bunch escono alcuni dei membri che diventano i Massive Attack, dei quali Vowles rimane membro fino a poco dopo l’uscita dei loro terzo album, ‘Mezzanine’, nel 1998. Durante un’intervista con i componenti della band sono state sottolineate le divergenze di opinioni che hanno portato alla separazione: mentre Del Naja e Daddy G puntavano più ad un’elettronica cupa, Vowles era maggiormente direzionato verso l’hip hop.
1975
David Bowie arriva in testa alla classifica dei singoli in Gran Bretagna con “Space Oddity”. La canzone era già uscita come singolo nel 1969 in concomitanza con l’atterraggio sulla Luna dell’Apollo 11 raggiungendo però solo il 5° posto in classifica. Il tastierista degli Yes Rick Wakeman suonò il synth nella registrazione della traccia. Il brano, oltre ad aver raggiunto i primi posti della classifica inglese due volte a distanza di sei anni, detiene il primato di 45 giri di Bowie più venduto nel Regno Unito e rimane una delle sue canzoni più note, tanto da essere ormai entrata nella cultura di massa. Bowie a più riprese successivamente riprenderà il personaggio del Major Tom nelle canzoni “Ashes to Ashes” e “Hallo Spaceboy”. La storia del viaggio spaziale di Major Tom è entrata ormai nell’antologia pop e David Bowie ha sempre lasciato un alone di mistero intorno alla canzone. «Riguarda l’alienazione», disse una volta, aggiungendo di essere molto portato a immedesimarsi col protagonista. Nel luglio 2002, in un’intervista con Paul Du Noyer della rivista Mojo, il cantante è tornato sul significato del brano affermando che Space Oddity parla solamente «del sentirsi soli».
1984
Dopo aver battuto tutti i record con le 1.099.500 copie già vendute in pre-ordine, i Frankie Goes To Hollywood arrivano trionfalmente subito in vetta alla classifica degli album in Gran Bretagna con il loro album di debutto Welcome To The Pleasure Dome. Nello stesso giorno la band fece il suo debutto televisivo nel noto programma Saturday Night Live suonando “Two Tribes” e “Born To Run”. I FGTH vengono ricordati fra i gruppi più controversi di quegli anni nonché la seconda band nella storia della musica britannica a raggiungere la prima posizione con i primi 3 singoli (“Relax”, “Two Tribes” e“The Power of Love”), eguagliando il primato dei Gerry and the Pacemakers avvenuto nel 1964.
1997
Muore a 67 anni dopo una lunga battaglia contro il cancro ai polmoni il chitarrista americano Tommy Tedesco. Nonostante sia poco noto al grande pubblico è stato descritto dal magazine specializzato “Guitar Player” come il chitarrista più “registrato” della storia, avendo suonato in studio con tantissimi artisti tra cui: The Beach Boys, Everly Brothers, The Supremes, The Monkees, The Association, Barbra Streisand, Elvis Presley, Ella Fitzgerald, Frank Zappa, Sam Cooke, Cher, and Nancy and Frank Sinatra. Ha anche suonato moltissime sigle TV tra cui Bonanza, The Twilight Zone, M*A*S*H e Batman.