1946
Nasce a Buffalo, New York, Gary Mallaber, batterista della Steve Miller Band. Mallaber ha suonato in molti album di Van Morrison e Bruce Springsteen e collaborato sia alla batteria che alle tastiere a varie registrazioni di artisti come Joan Armatrading, The Beach Boys, John Lennon, Gene Clark, David Cassidy, Bonnie Raitt, Tom Rush, Bob Seger, Barbra Streisand, e Warren Zevon.
1949
Nasce a Pottstown, Pennsylvania, Daryl Franklin Hohl, conosciuto come Daryl Hall (foto di copertina), cantante ed autore. Co-fondatore e cantante del duo Hall & Oates insieme al chitarrista John Oates. È considerato una delle migliori voci soul della sua generazione, con Hall & Oates ha raggiunto sei volte la vetta della classifica dei singoli. Ha collaborato con Robert Fripp nella seconda metà degli anni ’70, partecipando alla registrazione di Exposure. Lo stesso Fripp produsse il suo primo album solista, lo splendido Sacred Songs registrato nel 1977 ma pubblicato nel 1980.
1950
Nasce in Texas, Andrew Woolfolk, sassofonista degli Earth Wind and Fire.
1967
I Doors suonano alla Danbury High School, Danbury, Connecticut. Prima del concerto un presentatore intimò agli spettatori di non alzarsi dai loro posti, altrimenti sarebbero stati portati fuori dal locale. Appena prima che i Doors salirono sul palco ci fu anche un concorso di bellezza…
1969
Jane Birkin e Serge Gainsbourg arrivano in vetta alle classifiche britanniche con “Je t’aime… Moi non plus”. La canzone fu censurata da molte stazioni radio per il suo esplicito testo a sfondo sessuale e per la prima volta della storia dello show, i produttori della storica trasmissione Top Of The Pops rifiutarono di trasmettere una canzone che era prima in classifica. Anche in Italia la canzone divenne ben presto oggetto di scandalo. Censurata dalla Rai (che il 15 agosto arriva perfino a vietare a Lelio Luttazzi, conduttore della trasmissione radiofonica Hit Parade, di nominare il titolo e la posizione nella classifica delle vendite), viene comunque trasmessa da Radio Monte Carlo e da Radio Capodistria, entrambe emittenti ricevibili in Italia. Il brano venne inizialmente scritto da Serge Gainsbourg per Brigitte Bardot nell’autunno del 1967, durante la loro relazione durata per un periodo di tre mesi e mezzo.
1990
Il batterista Dave Grohl suona il suo primo concerto con i Nirvana al North Shore Surf Club di Olympia.
1997
I The Verve iniziano la prima delle loro quattro settimane in testa alla classifica degli album del Regno Unito con il loro terzo disco Urban Hymns. L’album fu trainato in vetta dai singoli di successo “Bitter Sweet Symphony”, e “The Drugs Don’t Work”. Il disco è tuttora 15° nella classifica degli album più venduti di sempre in Gran Bretagna. “Bitter Sweet Symphony”, la prima traccia dell’album, è stato il brano di maggior successo della band, ma anche quello che ha causato più controversie: accusato di plagio, il leader del gruppo inglese Richard Ashcroft perse la causa intentatagli da Mick Jagger e Keith Richards dei The Rolling Stones, che si aggiudicarono i diritti sulla musica e dovettero essere citati come coautori, mentre nelle ristampe dell’album il brano è citato come eseguito da The Andrew Oldham Orchestra (per la versione orchestrale presente in The Rolling Stones Songbook) & Richard Ashcroft.
2016
Sir Rod Stewart dichiara di essere “al settimo cielo” dopo essere stato dichiarato cavaliere dal Duca di Cambridge a Buckingham Palace. Il cantante era stato eletto nella lista dei riconoscimenti nel giorno del compleanno della Regina Elisabetta II per i meriti e il contributo dato alla musica e alla beneficenza.