1932
Nasce a Winchester, Virginia, Virginia Patterson Hensley, meglio conosciuta come Patsy Cline, considerata una delle più rinomate cantanti country. Grazie al suo timbro ricco ed espressivo da contralto, è stata una delle cantanti più influenti del 20° secolo, e la sua vita è stata oggetto di libri, film, documentari e recite teatrali. È stata la prima cantante a essere accolta, nel 1973, nella Country Music Hall of Fame. Morì a 30 anni in un incidente aereo nel 1963, quando era all’apice della sua carriera.
1945
Nasce a San Bruno, California, Ronald Charles “Pigpen” McKernan. Tastierista dei Grateful Dead dal 1965 al 1972. Amante del blues fu uno dei fondatori della storica band californiana già dai tempi in cui si facevano chiamare Warlocks. Gli eccessi del suo stile di vita, soprattutto nel consumo di alcolici, portarono McKernan ad avere problemi di salute piuttosto importanti che lo portarono alla morte l’8 marzo del 1973 per una cirrosi epatica. Aveva solo 27 anni.
1973
Marvin Gaye arriva al N°1 delle classifiche americane dei singoli con “Let’s Get It On”. Il suo secondo N°1 negli States rimarrà al vertice per due settimane, mentre in Gran Bretagna non riuscì ad andare oltre la 31°posizione. La canzone è stata registrata il 22 marzo 1973 a Hitsville West, Los Angeles, in California. La canzone è caratterizzata dal lirismo romantico e sessuale e dalla strumentazione funk dei The Funk Brothers. La title track dell’omonimo album, è stata scritta da Marvin Gaye e dal produttore Ed Townsend. “Let’s Get It On” è diventato il singolo di Gaye di maggior successo per la Motown e una delle sue canzoni più famose. Il contenuto sessualmente esplicito della canzone ha contribuito a dare a Gaye una reputazione come icona sexy all’inizio della sua carriera. Originariamente concepita da Townsend, appena uscito da una clinica per la riabilitazione dall’alcolismo, aveva concepito la canzone su un tema religioso, ma Kenneth Stover, un amico di Gaye, cambiò alcune parole dandogli un significato politico e Gaye la registrò, ma Townsend protestò dicendo che il significato della canzone non era affatto politico, ma trattava di amore e sesso. Gaye e Townsend allora si misero a tavolino, collaborando di nuovo e scrivendo un nuovo testo che Gaye trasformò con la sua interpretazione in un capolavoro emozionale. .
1974
Joni Mitchell, Crosby, Stills, Nash & Young e The Beach Boys salgono sul palco del Festival New York ‘Summersault ’74’ (foto di copertina) che si svolge sull’ovale di Roosevelt a Westbury, Long Island, NY.
1977
Il chitarrista Jimmy McCulloch lascia i Wings per partecipare alla reunion dei Small Faces. McCulloch aveva suonato con la band di Paul McCartney sugli album ‘Venus and Mars’ e ‘Wings At the Speed of Sound’, e naturalmente durante il Wings Over America tour. Morì a 26 anni due anni dopo, il 27 settembre 1979, per un attacco cardiaco dovuto da un’elevata assunzione di alcool e morfina.
1979
Nasce a Doylestown, Pennsylvania, Alecia Beth Moore, meglio conosciuta con il nome di Pink. La cantante nel corso della sua carriera ha ottenuto un grande successo, vendendo oltre 70 milioni di singoli e 40 milioni di album in tutto il mondo e affermandosi come una delle voci più grintose e potenti del panorama pop mondiale degli anni 2000. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui 6 MTV Video Music Awards, 2 MTV Europe Music Awards e 3 Grammy Awards.
2002
Bruce Dickinson, il cantante degli Iron Maiden, inizia il suo nuovo lavoro come pilota di linea per la compagnia Astraeus, specializzata in voli charter verso Portogallo e Egitto. L’Astraeus, aveva poi dovuto chiudere nel Novembre 2011 a causa dei livelli d’affari inferiori alle aspettative e ad una carenza di contratti per trasporto nella stagione 2011-2012. Ma Bruce ha comprato le azioni della società in chiusura, diventando capitano di flotta e direttore commerciale di una nuova compagnia, la Cardiff Aviation Ltd, creando anche nuovi posti di lavoro per i suoi ex colleghi.
2003
David Bowie da vita al primo concerto interattivo, quando una sua performance viene proiettata in diretta in ben 21 cinema da Varsavia a Edimburgo. Gli spettatori hanno potuto parlare con Bowie con microfoni collegati via linee ISDN e richiedere le loro canzoni preferite.
2007
Una delle famose “blue plaque” della English Heritage dedicata a Don Arden e agli Small Faces viene istallata al 52–55 di Carnaby Street, Londra, dove c’erano gli uffici di Arden. Arden è stato estremamente famoso in Inghilterra per le suo modo di lavorare aggressivo e talvolta addirittura illegale e per aver avuto un ruolo importante nella cariera di gruppi come Small Faces, Black Sabbath, e Electric Light Orchestra. Nel 1963 diede l’opportunità ai nascenti Rolling Stones di partecipare come gruppo spalla alla tournée degli Everly Brothers in quello che sarebbe poi diventato il primo tour del gruppo inglese. È anche noto per essere stato il padre di Sharon Arden, nonché suocero del cantante Ozzy Osbourne. Arden morì il 21 luglio 2007 dopo una lunga lotta con il morbo di Alzheimer.
2016
Cecill Bustamente Campbell, conosciuto anche come Prince Buster muore in un ospedale di Miami, Florida, dopo un attacco cardiaco. Primo artista Giamaicano ad entrare nella Top 20 In Gran Bretagna, Prince Buster ha definito il suono ska negli anni ’60 e ha ispirato il movimento Two Tone negli anni ’70, il noto sottogenere della musica ska frutto della combinazione tra la musica ska con elementi tipici del rock, del punk rock, del rocksteady e del reggae. Ciò che cambiò la sua carriera musicale fu la nascita dei Sound System, cioè discoteche ambulanti composte da enormi casse montate artigianalmente su camion utilizzati a questo scopo, che divennero la più popolare forma di divertimento della Giamaica. The Prince decise di mettere in piedi il proprio Sound System e le proprie etichette, la Buster’s Sheck e la Wild Bells, sfornando grandi successi (uno fra tutti “Oh Carolina“), dimostrando inoltre un ottimo senso della musica e degli affari, servendosi dei migliori musicisti dell’isola riuniti generalmente sotto il nome di “Prince Buster’s Allstars“.