1934
Nasce a Montréal, Canada, Leonard Norman Cohen, uno dei cantautori più celebri, influenti e apprezzati della storia della musica. Cohen è stato anche un apprezzato pittore e poeta. Nelle sue opere ha esplorato temi come la religione, l’isolamento e la sessualità, ripiegando spesso sull’individuo. Vincitore di numerosi premi e onorificenze, è inserito nella Rock and Roll Hall of Fame, nella Canadian Songwriters Hall of Fame e nella Canadian Music Hall of Fame. È inoltre insignito del titolo di Compagno dell’Ordine del Canada, la più alta onorificenza concessa dal Canada. Nel 2011, ricevette il Premio Principe delle Asturie per la letteratura. Il suo primo disco, Songs of Leonard Cohen del 1967, non ottenne un gran successo per via dei temi trattati: erano gli anni della spensieratezza hippy e un disco su malinconia, suicidio e morte andava controcorrente. Per questo motivo molte recensioni dell’epoca stroncarono l’album, ritenendolo troppo triste e depresso. Il riscatto sarebbe venuto, anche se anni più tardi. Oggi, il primo disco di Cohen viene ritenuto da molti il suo miglior lavoro. Agli inizi della sua carriera di cantautore, per via del carattere introverso, gli operatori dello studio di registrazione erano soliti arredare quest’ultimo affinché somigliasse alla sua stanza da letto, e in questo modo il poeta vinceva la paura e riusciva a cantare, sentendosi a casa propria. Cohen è morto il 7 novembre 2016 per le conseguenze di un cancro. Pochi, pochissimi, hanno avuto la sua capacità di scrittura e la sua solidità melodica, nel raccontare storie dure e vere di disagio sociale, amore, misticismo, sesso e religione. Ci mancherà, e molto, la sua voce profonda, la sua eleganza, la sua magia.
1947
Nasce a Gainesville, Florida, Donald William “Don” Felder , chitarrista dei The Eagles dal 1974 al 2001. Felder fu un membro degli Eagles per venticinque anni, durante i quali compose in particolare la musica di ‘Hotel California’, fino al 6 febbraio 2001, quando venne licenziato. Felder ha impugnato il licenziamento facendo causa a Don Henley e Glenn Frey, che hanno risposto con una controquerela. L’8 maggio 2007 le parti sono pervenute ad un accordo extragiudiziale per un importo che non è stato rivelato.
1954
Nasce a Hasland, Chesterfield, Phil “Philthy Animal” Taylor batterista che faceva parte della line-up storica dei Motörhead insieme a Lemmy, e a “Fast” Eddie Clarke. Taylor è morto l’11 novembre 2015 all’età di 61 anni dopo una lunga malattia.
1968
I Deep Purple arrivano al N°4 della classifica USA con il loro singolo di debutto “Hush”. Il brano era stato originariamente scritto dal compositore e musicista Joe South per il cantante statunitense Billy Joe Royal, e pubblicato come singolo dalla Columbia Records nell’agosto del 1967. Ebbe un buon successo commerciale raggiungendo la posizione numero 52 della Billboard Hot 100 negli Stati Uniti. Una versione dal vivo del brano è stata inserita nella ristampa di Shades of Deep Purple pubblicata nel 2000. In occasione del 20esimo anniversario della band, i Deep Purple hanno nuovamente registrato questa canzone per il loro album dal vivo Nobody’s Perfect del 1988. Anche questa versione è stata accompagnata da un singolo, e ha raggiunto la posizione numero 62 della UK Singles Chart nel Regno Unito. “Hush” è una delle quattro canzoni registrate con il cantante Rod Evans che i Deep Purple hanno successivamente eseguito con Ian Gillan alla voce.
1972
Nasce a Burnage, periferia di Manchester, William John Paul “Liam” Gallagher, noto soprattutto per essere stato il cantante degli Oasis. Il loro album del 1994, ‘Definitely Maybe’, è stato l’album di debutto più venduto in Gran Bretagna. Dopo il burrascoso scioglimento degli Oasis, nel maggio del 2010 ha fondato una nuova band, i Beady Eye insieme a Gem Archer, Andy Bell e Chris Sharrock, attivi fino al 2014, di cui è stato frontman e autore di alcuni brani. Dal 2016 ha intrapreso un percorso da solista.
1974
Carl Douglas a sorpresa conquista la 1° posizione nella classifica dei singoli in GB con “Kung Fu Fighting”. La canzone fu registrata negli ultimi 10 minuti a disposizione nello studio, ed era stata pensata come B-side di “I Want to Give You My Everything”. Dopo aver ascoltato ambedue le canzoni, Robin Blanchflower della Pye Records decise che “Kung Fu Fighting” sarebbe dovuta essere sul lato A del singolo. La canzone è uno dei più ricordati one-hit wonder nella storia della musica.
1980
Dopo 2 concerti al Madison Square Garden di New York, Bob Marley collassa mentre fa jogging al Central Park. Le analisi fatte il giorno stesso evidenzieranno che il cancro che lo aveva colpito ormai era arrivato allo stadio terminale. Due giorni dopo Marley tenne il suo ultimo concerto, allo Stanley Theater a Pittsburgh, Pennsylvania, durante il suo ultimo tour prima della morte, l’“Uprising Tour”. Marley morì l’11 maggio 1981.
1976
I familiari decidono di interrompere il funzionamento dei macchinari che mantenevano in vita il corpo di Jaco Pastorius (foto di copertina). La sera dell’11 settembre Jaco si trovava al Sunrise Munic Theatre al concerto dell’amico Carlos Santana. Durante l’esibizione, dopo un assolo del bassista Alphonso Johnson, Jaco montò sul palco e sollevò la mano del bassista come fanno gli arbitri per decretare il vincitore negli incontri di boxe. Venne però accompagnato all’uscita dagli addetti alla sicurezza che non lo riconobbero. Si diresse quindi al Midnight Bottle Club, un locale nella periferia di Fort Lauderdale. A causa del suo elevato stato di ebbrezza gli venne negato l’ingresso nel locale da parte del buttafuori esperto di arti marziali Luc Havan. Scoppiò una rissa e quando alle quattro del mattino arrivò la polizia, Jaco era steso a terra privo di sensi con il viso rivolto verso la pozza del suo stesso sangue. Havan, il buttafuori, sostenne di aver spinto Jaco e che quest’ultimo era caduto battendo la testa. Il verbale della polizia attesta che la causa delle lesioni fu un violento trauma cranico. Fu immediatamente trasportato al Broadway Country General Medical Center dove rimase in coma fino al 19 settembre quando un importante vaso sanguigno del cervello si ruppe causandogli la morte cerebrale. È stato un bassista, compositore e produttore discografico di jazz, fusion e funky, annoverato tra i più grandi bassisti di tutti i tempi e tra le figure simbolo del genere fusion. Suonava generalmente un basso elettrico fretless. Nonostante la brevità della sua carriera, ha determinato una rivoluzione totale per quanto riguarda il suo strumento: con il suo stile particolare è riuscito a caratterizzare il basso come solista, e ridefinire il ruolo del basso elettrico nella musica, suonando simultaneamente melodie, accordi, armonici ed effetti percussivi. Per numerosi bassisti anche non inerenti al jazz (dal pop al rock) è un importante punto di riferimento. Ha fatto parte dei Weather Report e ha suonato con moltissimi musicisti tra cui Joni Mitchell e Herbie Hancock.