1965
La Ford Motor Company diventa la prima produttrice di automobili ad offrire un lettore di cassette Stereo8 come opzione per la sua intera linea di veicoli in vendita negli Stati Uniti. Lo Stereo8 nacque principalmente come formato per la riproduzione musicale in auto, solo un successivamente vennero prodotti lettori portatili e lettori-registratori anche per l’uso domestico.
1966
Gli Small Faces arrivano in vetta alle classifiche britanniche dei singoli con “All Or Nothing”, il loro unico N°1. Secondo Kay Marriott, la madre di Steve Marriott, Steve scrisse la canzone pensando alla sua rottura con l’ex fidanzata Sue Oliver, mentre la sua prima moglie Jenny Rylance, disse che Marriott gli aveva rivelato di aver scritto la canzone per lei dopo la sua rottura con Rod Stewart.
1975
I Pink Floyd pubblicano in Gran Bretagna il loro nono album in studio: Wish You Were Here. Ispirato dal materiale raccolto durante le loro esibizioni in tutta Europa, fu registrato in numerose sessioni agli Abbey Road Studios di Londra. L’album esplora i temi dell’assenza, dell’industria musicale e del declino mentale dell’ex membro della band Syd Barrett. Le sessioni iniziali furono un processo difficile e faticoso, ma il bassista Roger Waters ebbe l’idea di dividere la suite “Shine On You Crazy Diamond” in due parti, per poi unire ogni metà con tre nuove composizioni. “Shine On” è un tributo a Syd Barrett che, ironia della sorte, si presentò negli studi di registrazione il 5 giugno 1975, proprio mentre la stavano registrando. La band, all’inizio, non riuscì a riconoscere l’ex chitarrista, poiché era vistosamente ingrassato e aveva cambiato totalmente aspetto. L’album raggiunse la vetta delle classifiche in entrambe le sponde dell’Atlantico, per un totale di 85 settimane in classifica.
1977
Nasce a Glasgow, Scozia, Paul Thomson, batterista dei Franz Ferdinand. Curiosamente Thomson entrò nella band come chitarrista, e solo più tardi prese il suo posto attuale dietro i tamburi.
2004
John William Cummings, meglio conosciuto come Johnny Ramone (foto di copertina), muore a Los Angeles dopo una battaglia durata cinque anni contro il cancro alla prostata che lo aveva colpito. Johnny è stato membro fondatore e chitarrista dei Ramones, capostipiti del movimento punk newyorkese e con ogni probabilità il gruppo più influente del genere. Assieme al cantante Joey Ramone, è rimasto nella band sino al 1996, anno in cui si sciolse. Era conosciuto per il suo stile energico e molto veloce, chiamato “The Buzzsaw style”: uno stile che ha ispirato decine di gruppi punk e post punk. La chitarra più famosa di Johnny è la Mosrite Ventures II Model bianca. Durante la sua carriera musicale è apparso in vari film (incluso Rock ‘n’ Roll High School) e altri documentari. È anche apparso, insieme alla band nel cartone animato de I Simpsons, nel quarto episodio della quinta stagione. Nell’agosto 1983, Johnny fu coinvolto in una rissa con Seth Macklin della band Sub Zero Construction. Johnny fu colpito alla testa e subì diverse ferite che richiesero un intervento chirurgico al cervello. Johnny riuscì a riprendersi, e l’album successivo cui prese parte fu intitolato ‘Too Tough to Die’. Si è classificato alla 28ª posizione nella Lista dei 100 migliori chitarristi secondo la rivista Rolling Stone.
2008
Muore a Londra Richard Wright, uno dei fondatori, insieme a Roger Waters, Syd Barrett e Nick Mason, dei Pink Floyd. Il decesso del tastierista, che aveva un cancro ai polmoni, è stato annunciato dalla famiglia. Aveva 65 anni. Wright aveva incontrato Waters, Mason e Barrett al college a Cambridge, dove erano tutti studenti. Fondarono prima un altro gruppo che si chiamava Sigma 6, successivamente diventato Pink Floyd. Wright è stato anche autore di alcune canzoni come “The Great Gig In The Sky” e “Us And Them”, che sono entrate nella storia del rock. L’album dei Pink Floyd in cui è maggiore il suo contributo è senz’altro ‘Wish You Were Here’, in cui è artefice del tappeto musicale e delle atmosfere spaziali che avvolgono l’intero album. In seguito ad alcuni problemi personali legati alla propria vita privata, Wright viene respinto da Roger Waters durante le registrazioni in studio dell’album ‘The Wall’. Lui e il batterista Nick Mason sono gli unici componenti del gruppo ad aver suonato in ogni concerto a nome dei Pink Floyd, dato che ‘The Final Cut’ (l’ultimo album in studio con Roger Waters e il primo senza Richard Wright) non ebbe alcun tour promozionale. Nel 1982, dopo aver abbandonato la band a causa di rapporti conflittuali con Roger Waters, forma un gruppo con Dave Harris, gli Zee. Wright, assente dal gruppo sin dai concerti di The Wall del 1980-81, viene richiamato da Gilmour nel 1986 per dare una mano durante le session conclusive di ‘A Momentary Lapse of Reason’, del 1987, il primo album in studio senza Roger Waters. È reintegrato a pieno titolo come membro principale del gruppo con l’album successivo ed ultimo assieme ai Pink Floyd ‘Division Bell’ (1994), dove scrive cinque canzoni e la sua voce da solista compare in “Wearing the Inside Out”, certificando la sua personale rinascita artistica. Nel 2005, la band al completo si riunì – per la prima volta in 24 anni – per il concerto del Live 8 a Hyde Park, Londra.
2008
La Apple mette a disposizione degli utenti un tool in grado di rimuovere il nuovo album degli U2 Songs of Innocence dagli account iTunes dei propri clienti sei giorni dopo aver ditribuito gratis la musica. Infatti la scelta di inserire, automaticamente e senza alcun consenso, l’album nella libreria dell’utente, aveva sollevato molte critiche e proteste da parte dei possessori di un dispositivo della “mela” di Cupertino. In ogni caso con questa mossa il gruppo intendeva superare ogni record di distribuzione di un album, sfruttando i 500 milioni di clienti di iTunes e così è stato. Nonostante non sia certo uno dei migliori album della band irlandese(anzi…), l’album è stato ascoltato da più di 90 milioni di persone, e scaricato da circa 36 milioni di utenti.