1938
Nasce a Cincinnati, Ohio, David Frieberg, cantante, bassista e violinista statunitense, fondatore del gruppo dei Quicksilver Messenger Service (foto di copertina). Friedberg dopo una detenzione di un anno per possesso di marijuana, si è unito nel 1972 ai Jefferson Airplane durante il tour promozionale del loro ultimo album in studio, Long John Silver e apparendo nell’ultimo album live Thirty Seconds Over Winterland, prima di entrare nei Jefferson Starship, nati dalla dissoluzione degli Airplane. Lasciò i Jefferson Starship nel 1984, poco dopo la partenza di Paul Kantner.
1943
Nasce a Berkeley, California, John Holland Mallet III, più conosciuto come John Cipollina, chitarrista e fondatore insieme a David Frieberg (curiosamente nato nello stesso giorno) dei Quicksilver Messenger Service. Cipollina, oltre ad avere uno stile unico è considerato uno dei padri dell’Acid Rock di San Francisco. Dopo lo scioglimento dei Quicksilver ha fondato i Copperhead, è stato un membro dei San Francisco All Stars e ha suonato con molte altre bands. Morì il 29 maggio 1989 all’età di 45 anni a causa di un enfisema polmonare.
1948
Nasce a Lione, Jean-Michel Jarre, considerato uno dei pionieri della musica elettronica ed in particolare di generi quali synth pop, ambient e new age. Famosi sono anche i suoi concerti, quasi sempre tenuti all’aperto con elementi scenografici quali light show, laser e fuochi d’artificio.
1963
Stevie Wonder diventa il primo artista ad avere un album ed un singolo al N°1 delle classifiche americane nella stessa settimana. Wonder arrivò in vetta alle classifiche degli album con Little Stevie Wonder / The 12 Year Old Genius e al N°1 di quelle dei singoli con “Fingertips part 2’” Fu anche la prima volta che un album live raggiunse il N°1
1963
Nasce a Los Angeles, John Bush, cantante del gruppo metal Armored Saint. Bush ha anche fatto parte degli Anthrax dal 1992 al 2005 in sostituzione di Joey Belladonna.
1966
I The Doors iniziano a registrare il loro album di esordio al Sunset Sound Recording Studios, West Sunset Boulevard, Los Angeles, California.
1968
Durante una due giorni di musica alla The Roundhouse di Londra si alternano sul palco: The Incredible String Band, Traffic, Bonzo Dog Band, Family, Fairport Convention, Blossom Toes, Pretty Things, Deviants, Blonde On Blonde e Free.
Nasce a São Bernardo do Campo, Brasile, Andreas Kisser, chitarrista dei Sepultura.
1981
Mark Chapman dichiaratosi colpevole, fu condannato alla reclusione da un minimo di 20 anni al massimo dell’ergastolo per aver ucciso John Lennon l’8 dicembre 1980 davanti al Dakota Building di New York City. Dopo 30 anni trascorsi nel carcere di Attica (a favore dei detenuti del quale, per ironia della sorte, Lennon aveva cantato in un brano di Some Time in New York City, Attica State), nel 2012 Chapman è stato trasferito in quello di Wende, sempre nello Stato di New York. Il 23 agosto 2014, per l’ottava volta, la commissione giudicante dello stato di New York ha negato a Chapman la libertà condizionata.
1989
I The Who suonano l’opera rock Tommy all’Universal Amphitheatre di Los Angeles insieme a molti ospiti speciali come Steve Winwood, Elton John, Phil Collins, Patti LaBelle e Billy Idol. Il concerto finirà in un DVD intitolato ‘Tommy and Quadrophenia Live’.
1996
“Missing” degli Everything But The Girl batte il record di permanenza nelle classifiche americane quando rimane nella Billboard Chart per la 55° settimana consecutiva. Il precedente record apparteneva a “December, 1963 (Oh What A Night)” dei The Four Seasons.