1955
Nasce a Swindon, Colin Moulding, bassista e cantante. Ha fondato gli XTC insieme ad Andy Partridge. Compositore meno prolifico rispetto al compagno, Moulding ha scritto molti dei singoli di maggior successo del gruppo britannico come “Making Plans for Nigel” e “Generals and Majors”. Oltre al suo lavoro con gli XTC Moulding ha pubblicato: nel 1980 un singolo con lo pseudonimo di The Colonel dal titolo “Too Many Cooks in the Kitchen”; nel 1983 insieme a Andy Partridge e Dave Gregory il brano natalizio “Thanks for Christmas” sotto lo pseudonimo di The Three Wise Men; ha partecipato ai dischi degli alter ego psichedelici degli XTC, i Dukes of Stratosphere. La sua decisione, nel 2007, di abbandonare la scena musicale ha convinto il suo compagno Andy Partridge a sciogliere gli XTC.
1962
Nasce a Cleveland. Ohio. Gilbert “Gilby” Clarke, chitarrista ed autore noto ai più per aver rimpiazzato dal 1991 al 1994 Izzy Stradlin nei Guns N’Roses.
1964
Nasce a Los Angeles, Maria McKee, cantante dei Lone Justice per la tutta durata dell’attività del gruppo rock-country, dal 1982 al 1986. Ha avuto anche una fortunata carriera solista, nel 1990 il suo singolo “Show Me Heaven” arrivò in vetta alla classifica dei singoli in Gran Bretagna. Maria è la sorellastra di Bryan MacLean, chitarrista dei Love, uno dei più importanti gruppi psichedelici degli anni ’60.
1965
The Byrds sono costretti a cancellare un concerto al The Guildhall di Portsmouth dopo aver venduto solo 250 dei 4000 biglietti disponibili.
1965
Nasce a Muskegon, Michigan, Steve Gorman, batterista dei The Black Crowes, con cui nel 1992 arrivò al N°1 negli States e al N°2 in Gran Bretagna con l’album The Southern Harmony And Musical Companion. Gorman ha un suo show radiofonico chiamato Steve Gorman Sports! sull’emittente radiofonica americana Fox Sports Radio.
1968
The Doors arrivano in vetta alla classifica americana degli album con il loro terzo disco intitolato Waiting For The Sun. Ci resteranno per tre settimane. Generalmente considerato il disco più “commerciale” della band, l’album fu l’unico dell’intera discografia dei Doors a raggiungere la posizione numero 1 nella classifica statunitense e in quella francese e la numero 3 in Canada mentre il singolo “Hello, I Love You” raggiunse la posizione numero 1 in quella dei singoli per due settimane vincendo il disco d’oro. L’album riscosse un buon successo di vendite anche in Gran Bretagna dove raggiunse la posizione numero 16 in classifica, guadagnandosi il disco d’oro e successivamente quello di platino. La traccia “Celebration of the Lizard”, lungo poema morrisoniano dai toni apocalittici, avrebbe dovuto occupare l’intera seconda facciata dell’LP, ma il gruppo non riuscì mai a registrare una versione completa e convincente dell’intera composizione (essa sarebbe stata riproposta quasi completa solo successivamente ed in una versione dal vivo sull’album Absolutely Live del 1970), e sull’album rimase solo il frammento intitolato “Not to Touch the Earth”. Molti fan ipotizzarono quindi che, una volta scartata “Celebration of the Lizard”, fossero state riesumate due delle prime canzoni del gruppo, registrate nuovamente e utilizzate come “riempitivi”. Questi brani sarebbero “Hello, I Love You” e “Summer’s Almost Gone”, che risalivano al primo demo della band, datato 1965.
1969
A Bethel inizia quella che sarebbe dovuta essere l’ultima giornata del Woodstock Festival (foto di copertina). Il concerto si svolse sulla proprietà di un allevatore chiamato Max Yasgur, che accettò di affittare agli organizzatori i suoi 600 acri (2,4 km²) di terreno in cambio di 75.000 dollari. Joe Cocker inaugurò l’ultima giornata in programma, alle due del pomeriggio. Prima del suo numero i The Grease Band avevano eseguito alcuni brani strumentali. Dopo di lui si esibirono: Country Joe and the Fish, Ten Years After, The Band, Johnny Winter, Blood, Sweat and Tears, Crosby, Stills, Nash and Young, Paul Butterfield Blues Band, Sha Na Na e Jimi Hendrix, che salì sul palco solo alle 9 del mattino seguente. Visto il prolungarsi della tre giorni per vari problemi tecnici ed atmosferici, durante l’esibizione di Hendrix, erano presenti meno di 200.000 spettatori rispetto ai quasi 500.000 dei giorni precedenti.
1974
Eric Clapton arriva al N°1 nella classifica degli album in USA con 461 Ocean Boulevard. Il disco resterà in vetta per quattro settimane. L’album segna l’atteso ritorno di Clapton dopo tre anni di silenzio dopo la riabilitazione dalla dipendenza dall’eroina. Con questo album Clapton torna a rendere la musica la sua priorità.
1991
I Nirvana registrano il video di “Smells Like Teen Spirit” nei GMT Studios a Culver City, California. Il video costò in totale meno di $50.000, e vide la partecipazione attiva di veri fans del gruppo. Il video fece vincere alla band di Seattle i titoli di Best New Artist e Best Alternative Group ai MTV Video Music Awards nel 1992, e otto anni più tardi il Guinness World Records nominò “Smells Like Teen Spirit” come il Most Played Video sul canale MTV Europe.
1999
I Led Zeppelin arrivano al vertice della speciale classifica compilata dalla British Phonographic Industry (BPI) riguardante i musicisti britannici più soggetti a registrazioni pirata. La BPI aveva sequestrato più di 10.000 bootleg nei precedenti 25 anni e ben 384 erano quelli riguardanti i concerti dei Led Zeppelin, al secondo posto i Beatles con 320 titoli.
2012
Tre membri del collettivo riot grrrl e punk rock russo Pussy Riot, vengono condannate a 2 anni di prigione. Il 21 febbraio 2012, nell’ambito di una protesta contro la rielezione di Vladimir Putin, le tre artiste si erano introdotte durante una celebrazione religiosa nella Cattedrale di Cristo Salvatore, tempio della Chiesa ortodossa russa a Mosca e, dopo essersi fatte il segno della croce, avevano cercato di esibirsi con una canzone. In meno di un minuto erano state scortate fuori dalle guardie. Le tre donne erano state arrestate con l’accusa di “teppismo e istigazione all’odio religioso”.