1945
Nasce a Herne Bay, vicino Canterbury, Kevin Ayers (foto di copertina), cantante e cantautore. Ayers è stato membro fondatore del gruppo che è stato la pietra angolare del Canterbury Sound: i Wilde Flowers. Successivamente insieme a Robert Wyatt, Mike Ratledge, Hugh Hopper e Daevid Allen fondò il primo nucleo dei Soft Machine. La formazione iniziale aveva Ayers al basso e voce, Allen alla chitarra, Ratledge alle tastiere e Wyatt alla batteria e voce. Il contrasto tra la voce baritonale di Ayers e quella tenorile di Wyatt, insieme produsse uno stile jazz e rock che incise sulla psichedelia degli anni sessanta. La band ebbe subito un grande successo tanto da essere scritturata, assieme ai primi Pink Floyd, dall’UFO Club di Londra; i due gruppi diventarono i più celebri della scena psichedelica londinese. I suoi lavori con la band e da solo hanno avuto un’enorme influenza sulla scena psichedelica inglese e non solo. Ayers morì nella sua abitazione di Montolieu, Francia, il 18 febbraio 2013 a 68 anni.
1949
Nasce a Washington, Scott Asheton, batterista dei The Stooges, che fondò insieme al fratello Ron e a Iggy Pop. Scott inizia a suonare la batteria su invito del fratello Ron nei primi anni sessanta, ed insieme ad un loro amico al basso, Dave Alexander, iniziano a produrre delle registrazioni artigianali. Con l’ingresso in formazione di Iggy Pop, il quartetto prende il nome di The Psychedelic Stooges, abbreviato successivamente nel più immediato The Stooges. Grazie alla possibilità di esibirsi molte volte dal vivo nell’area di Detroit, il gruppo si costruisce un discreto seguito, arrivando anche ad aprire i concerti per gruppi come gli MC5. Dal 1969 al 1973 inciderà tre album con gli Stooges (The Stooges, Fun House e Raw Power), dopodiché il gruppo si scioglierà nel 1974. Nel 2003 rientra a far parte della riunita formazione degli Stooges, con i quali riprende l’attività live e quella in studio con la pubblicazione del nuovo album degli Stooges intitolato The Weirdness. Asheton morì il 15 marzo 2014 per un infarto a 64 anni.
1958
Nasce a Bay City, Michigan, Madonna Louise Veronica Ciccone, più nota semplicemente come Madonna. Cantante e attrice. Madonna è l’artista femminile ad aver venduto di più nella storia della musica, con oltre 95 milioni di album solo negli Stati Uniti, e, complessivamente, 350 milioni di dischi in tutto il mondo
1962
Little Stevie Wonder, pubblica a soli 12 anni il suo primo singolo, “I Call It Pretty Music, (But The Old People Call It The Blues)”. Sul singolo suonava la batteria un certo Marvin Gaye.
1968
Gli Earth, la nuova band di Bruce Springsteen, debutta dal vivo all’Off Broad Street Coffee House di Red Bank, New Jersey. Il biglietto costava 75¢. La lineup del gruppo vedeva Springsteen (chitarra e voce), John Graham (basso), Michael Burke (batteria) e ‘Flash Craig’ (organo). Il gruppo si sciolse dopo appena 6 mesi.
1969
Crosby, Stills, Nash & Young salgono sul palco dell’Auditorium Theater a Chicago, Illinois. Prima di loro si esibì sul palco Joni Mitchell
1969
I Led Zeppelin suonano alla Convention Hall di Asbury Park con Joe Cocker di supporto. Agli Zeppelin era stato chiesto di suonare a Woodstock, ma la band rifiutò in quanto era già impegnata nel tour nordamericano.
1969
Gli Who dovevano salire sul palco del festival di Woodstock la sera del 16 agosto, ma in realtà riescono ad iniziare lo show solo alle 5 della mattina successiva. Durante lo show della band britannica, subito dopo l’esecuzione di “Pinball Wizard”, l’attivista hippie Abbie Hoffman sale sul palco interrompendo lo show per fare un discorso di protesta contro l’imprigionamento di John Sinclair del White Panther Party. Il chitarrista degli Who, Pete Townshend, non prese affatto bene l’interruzione dell’esibizione del suo gruppo e lo colpì ripetutamente cacciandolo dal palco. Townshend affermò successivamente di essere d’accordo con Hoffman riguardo l’imprigionamento di John Sinclair, ma che nessuno al mondo avrebbe mai dovuto interrompere un concerto della band.
1975
Peter Gabriel annuncia di aver lasciato i Genesis. Il gruppo, nei 18 mesi successivi all’abbandono da parte di Gabriel, farà un’audizione a più di 400 cantanti, prima di decidere che in realtà il nuovo cantante lo aveva già in casa. Così il batterista dei Genesis, Phil Collins, diventò anche il frontman della band.
1977
Elvis Presley si ritira nella sua camera a Graceland per cercare di riposare prima della partenza del tour che sarebbe dovuta avvenire il giorno successivo. Non riuscendo ancora a dormire, decise di assumere un’ulteriore dose di barbiturici. Alle 9:30 prese un libro intitolato ‘A scientific search for the face of Jesus’, scritto da Frank O. Adams, e si diresse verso la stanza da bagno. Dopo 4 ore, alle 13:30, venne rinvenuto agonizzante nella stessa stanza dalla compagna Ginger Alden, che diede immediatamente l’allarme, quindi fu trasportato in ambulanza al Baptist Memorial Hospital, dove giunse alle 14:56, ma tutti i tentativi posti in atto allo scopo di rianimarlo furono inutili. Alle 15:00 dello stesso giorno ne fu dichiarata ufficialmente la morte, a causa di un attacco cardiaco, all’età di 42 anni. Elvis ha recitato in ben 31 film e ha il record di ben 154 singoli entrati nella Billboard Hot 100. Elvis fu il primo artista rock ‘n’ roll ad essere onorato dalla US Postal Service con un francobollo.
1980
Nasce a Dewsbury, West Yorkshire, Robert Byron “Bob” Hardy, bassista dei Franz Ferdinand.
1983
Dopo ben sei anni di fidanzamento, Paul Simon sposa l’attrice Carrie Fisher, conosciuta principalmente per aver interpretato il personaggio della Principessa Leia nella saga Star Wars. Il matrimonio durò meno di due anni anche se i due continuarono a frequentarsi per molto tempo anche dopo la separazione. Simon si risposerà poi nel 1992 con la cantautrice Edie Brickell da cui ha avuto tre figli.