1954
Nasce a Burton upon Trent, David Ian “Joe” Jackson (foto di copertina), cantante e compositore. Jackson raggiunse il grande successo con l’album del 1982 Night and Day, tributo a New York, sua città “adottiva”. Night and Day fu anche il suo unico album a raggiungere la Top Ten, (N°4 in Inghilterra), trainato dal singolo “Steppin Out” che arrivò al N°6 in USA e al N°7 in GB. Nella sua quarantennale carriera ha saputo spaziare fra numerosi generi, dal post-punk, al pop, al jazz, e alla musica classica. Nel 1999 Jackson ha pubblicato A Cure for Gravity, da lui descritto come un “libro sulla musica, sottilmente mascherato da autobiografia”; vi descrive la sua musica degli esordi, dall’adolescenza al compimento del ventiquattresimo compleanno.
1956
Viene pubblicato il singolo di Elvis Presley “Don’t Be Cruel / Hound Dog”. Appena uscito volò immediatamente al N°1 nella classifica statunitense, dove rimase per ben 11 settimane stabilendo un record assoluto che fu battuto solo nel 1992 da “End of the Road” dei Boyz II Men.
1964
The High Numbers, (che più tardi cambieranno nome in The Who) salgono sul palco del The Railway Hotel ad Harrow, in Inghilterra. Appena prima dello show il suocero di Roger Daltrey portò il cantante fuori del locale e lo colpì con un pugno. La band iniziò comunque lo show ed un Daltrey visibilmente provato salì sul palco subito dopo.
1967
Small Faces, The Move, Marmalade, Paul Jones, Pink Floyd, Amen Corner, Donovan, Zoot Money, Cream, Jeff Beck, John Mayall, Peter Green’s Fleetwood Mac e The Crazy World Of Arthur Brown si alternano sul palco del leggendario Reading Festival. Il biglietto per 3 giorni costava 2£. Quando ci fu il classico numero dell’elmo infuocato di Arthur Brown durante l’esecuzione di “Fire”, le fiamme andarono fuori controllo e il suocero di Harold Pendleton, l’organizzatore dell’evento, dovette spegnere le fiamme con una pinta di birra…
1968
Nasce a San Antonio, Texas il chitarrista, autore e cantante Charles Wayne “Charlie” Sexton, famoso per la sua hit del 1985 “Beat’s So Lonely” e per aver fatto parte della band di Bob Dylan dal 1999 al 2002 e dal 2009 ad oggi.
1970
Nasce a Cardiff, Galles, Andrew Piran “Andy” Bell, chitarrista dei Ride con i quali nel 1992 arrivò al N°9 in inghilterra con il singolo “Leave Them All Behind”. Bell nel 1999 diventò il bassista degli Oasis, seguendo poi nel 2009 Noel Gallagher nei suoi Beady Eye di nuovo come chitarrista. Dal 2014 è di nuovo nei riformati Ride, e spesso si esibisce come DJ nel club di Stoccolma Bangers ‘n’ Mash.
1976
Nasce a Bremerton, Washington, Ben Gibbard, cantante dei Death Cab For Cutie. La band nel 2008 arrivò al N°1 nella classifica degli album più venduti in USA con Narrow Stairs. Gibbard è anche il cantante dei The Postal Service.
1979
I Led Zeppelin suonano l’ultimo concerto della loro storia in Gran Bretagna durante il Knebworth Festival che si svolge nel parco di Knebworth House, Hertfordshire. La scaletta dello storico concerto includeva: The Song Remains The Same, Celebration Day, Black Dog, Nobody’s Fault But Mine, Over The Hills And Far Away, Misty Mountain Hop, Since I’ve Been Loving You, No Quarter, Hot Dog, The Rain Song, White Summer/Black Mountainside, Kashmir, Trampled Under Foot, Sick Again, Achilles’ Last Stand, In The Evening, Stairway To Heaven, Rock And Roll, Whole Lotta Love e Communication Breakdown.