1943
Nasce a Toronto, Canada, Jaime Royal “Robbie” Robertson, chitarrista, compositore e cantante, famoso soprattutto per essere stato un membro dei The Band. Il gruppo diventò famoso per essere stata la band di Bob Dylan per i suoi famosi e controversi tour del 1965 e 1966. Robertson cantava solo poche canzoni con il gruppo, ma compose la maggior parte dei brani e spesso fu considerato il leader del gruppo che esordì nel 1968 con lo splendido Music from Big Pink. Nel 1976, Robertson decise di sciogliere The Band, affermando di essere esausto da quasi venti anni di continue esibizioni con il gruppo. Nel film The Last Waltz, diretto da Martin Scorsese, Robertson disse che aveva suonato rock dal vivo fin da quando questo tipo di musica cominciò ad essere suonata. Nel 1983 il gruppo si ricostituì senza Robertson che si dedicò alla sua carriera solista che recentemente è improntata alla sonorità degli indiani d’America.
1965
Il cantante Marty Balin aveva appena comprato un locale a San Francisco chiamato “The Matrix” quando incontra il chitarrista Paul Kantner in un altro locale, il “Drinking Gourd”. Balin e Kantner decisero di formare un gruppo che potesse essere la formazione fissa del “Matrix” formando il primo nucleo dei Jefferson Airplane, uno dei gruppi più importanti della scena psichedelica degli anni ’60. Il gruppo fece la sua prima apparizione in pubblico all’apertura del Matrix club il 13 agosto 1965.
1966
Su precisa raccomandazione della ragazza di Keith Richards, l’ex bassista e produttore dei The Animals Chas Chandler, si reca al The Cafe Wha di New York City per vedere un concerto dell’allora sconosciuto Jimi Hendrix. Dopo averlo visto suonare, Chandler prende da parte Hendrix nel backstage, suggerendogli di seguirlo a Londra per introdurlo nel giro britannico e cercare dei musicisti da affiancargli. Chandler troverà presto il chitarrista Noel Redding che si presterà a suonare il basso nella nuova band ed il batterista Mitch Mitchell. I tre, rinominati The Jimi Hendrix Experience firmano un contratto discografico con la neonata Track Record, l’etichetta fondata dai manager degli Who: Kit Lambert e Chris Stamp. Il resto è storia.
1969
The Rolling Stones tengono un concerto gratuito a Hyde Park, Londra davanti ad oltre 250.000 persone. La band, che non si esibiva dal vivo all’inizio del 1967, a causa dei vari problemi legali che li avevano tenuti occupati (su tutti gli arresti per droga di Mick Jagger, Keith Richards, e Brian Jones), avevano estromesso Jones dalla band appena un mese prima a causa del suo cattivo stato psicologico e fisico. L’esibizione sarebbe stata il debutto ufficiale dal vivo del nuovo chitarrista Mick Taylor con il gruppo, ed era stata intesa come l’occasione per la sua presentazione al pubblico, ma Brian Jones morì improvvisamente il 3 luglio, due giorni prima del festival, e gli Stones decisero di trasformare il tutto in un concerto commemorativo in suo onore. In apertura d’esibizione, Jagger lesse uno stralcio del poema di Percy Bysshe Shelley sulla morte di John Keats, Adone, dedicandolo al compagno scomparso. Prima degli Stones si esibirono sul palco King Crimson, Family, The Third Ear Band, Screw e Alexis Korner’s New Church.
1975
Pink Floyd, Captain Beefheart, Steve Miller e Roy Harper si esibiscono nell’annuale The Knebworth Festival, a Knebworth, Hertfordshire, Inghilterra davanti a oltre 100.000. Il prezzo del biglietto era di £3.50. I Pink Floyd presentarono per la prima volta il loro nuovo album Wish You Were Here accompagnandolo con nuovi elementi scenici, come l’uso di Spitfires, giochi pirotecnici e un aereo che si schiantò direttamente sul palco.
1995
Dopo un concerto dei Grateful Dead al Riverport Amphitheatre di St. Louis circa 4000 fans chiamati “Deadheads”, tornano in un campeggio di Wentzville, Missouri, in attesa del nuovo concerto schedulato per la sera seguente. Durante un temporale molti hanno trovato rifugio al riparo sotto una struttura in legno mentre altri, visibilmente ubriachi, si sono arrampicati sul tetto per ballare sotto la pioggia. Ad un certo punto il tetto ha ceduto ferendo gravemente 100 persone e altre 92 in maniera più lieve.
2014
I quattro membri superstiti dei Grateful Dead, Bob Weir, Phil Lesh, Bill Kreutzmann, e Mickey Hart, salgono sul palco del Soldier Field di Chicago davanti a 70.000 spettatori per l’ultima data del loro ultimo tour “Fare Thee Well: Celebrating 50 Years of the Grateful Dead”. Il concerto celebra anche i 20 anni dalla morte del leggendario chitarrista della band Jerry Garcia, che suonò il suo ultimo concerto con i Dead proprio a Chicago nel 1995.