1943
Nasce a Chicago, Illinois, Michael Bernard “Mike” Bloomfield, chitarrista dei The Paul Butterfield Blues Band e The Electric Flag. Bloomfield è stato uno dei più importanti esponenti e fautori del blues revival a Chicago della seconda metà degli anni sessanta. Ha suonato anche nel celeberrimo Highway 61 Revisited di Bob Dylan. Bloomfield morì il 15 febbraio 1981 per overdose. Aveva 37 anni.
1943
Nasce nel quartiere londinese di Hatch End, Richard William “Rick” Wright (foto di copertina), tastierista e co-fondatore dei Pink Floyd. Dopo l’uscita dalla band di Syd Barrett avvenuta agli inizi del 1968, Wright, prima arrangiatore delle geniali intuizioni di Barrett stesso, diventa il compositore melodico del gruppo. Wright è morto il 15 settembre 2008 a 65 anni dopo una breve lotta contro il cancro.
1948
Nasce a Ravenna, Ohio, Gerald Vincent “Jerry” Casale, cantante, bassista e tastierista, uno dei membri fondatori dei Devo. Il nome della band veniva dal termine “de-evolution”, teoria secondo cui l’umanità, invece che continuare ad evolversi, avrebbe cominciato a regredire, come dimostrerebbero le disfunzioni e la mentalità gretta della società americana. Casale è stato uno degli ideatori dello stile ironico, pungente, irriverente e critico nei confronti della società moderna tipico della band post-punk e new-wave. Gli stessi Devo sono stati pionieri dei video musicali e Casale in persona ha diretto non solo molti videoclip dei Devo, ma anche video per The Cars, Rush, Foo Fighters e Soundgarden.
1956
Gene Vincent fa la sua prima apparizione televisiva negli States al The Perry Como Show. Vincent aveva pubblicato il mese precedente il singolo “Woman Love”, ma curiosamente fu la B-side, Be-Bop-A-Lula, a trascinare il singolo nella Top 10.
1960
Roy Orbison entra nelle classifiche britanniche con “Only The Lonely”, che sarà il primo dei tre N°1 in classifica per Orbison. Fu un evento seminale nella storia del rock, non si era mai sentita prima una ballata che si rifaceva alla musica operistica. Pubblicato come singolo dalla Monument Records nel maggio del 1960, “Only The Lonely” arrivò fino al N°2 nella classifica dei singoli negli States.
1969
La Polizia di Mosca riferisce che migliaia di cabine telefoniche pubbliche sono state danneggiate. Lo stesso giorno un articolo su una rivista giovanile spiegava nei dettagli come convertire una chitarra acustica in elettrica prendendo varie parti di un telefono.
1973
Ha luogo il Summer Jam at Watkins Glen, nell’autodromo di Watkins Glen, New York. In cartellone c’erano The Allman Brothers Band, The Grateful Dead e The Band. Con una platea di 600,000 rock fans è entrato nel Guinness dei Primati come Festival con il maggior numero di spettatori nella storia. 150.000 biglietti vennero venduti a $10 l’uno, ma per tutti gli altri il concerto fu gratis. C’era così tanta gente che molti spettatori non riuscirono nemmeno a vedere il palco.
1985
“I Don’t Like Mondays” è il secondo N°1 nella classifica dei singoli in GB per i The Boomtown Rats. Bob Geldof scrisse la canzone dopo aver sentito la notizia di una sedicenne di San Diego, Brenda Spencer, che si era resa protagonista di una sparatoria nella scuola di fronte a casa sua uccidendo due persone e ferendo otto bambini ed un poliziotto. Alla domanda perché avesse fatto questo gesto lei rispose senza rimorso: “I don’t like Mondays, this livens up the day”. Nel corso del 1980, i genitori di Brenda Spencer cercarono invano di bandire la canzone dai media, ma molte stazioni radio statunitensi si rifiutarono di trasmettere la canzone.
1986
I R.E.M. pubblicano il loro quarto album in studio. Lifes Rich Pageant è uno degli album più riusciti della band di Athens. Il produttore scelto da Michael Stipe e compagni è Don Gehman che siede dietro al mixer nello studio di proprietà di John Mellencamp, i Belmont Mall Studios nell’Indiana.
1992
Il rapper Ice-T annuncia che la Warner Brothers Records avrebbe eliminato la controversa canzone “Cop Killer” da tutte le future copie dell’album dei “Body Count”. La canzone era stata bersaglio di fortissime proteste da parte di molti politici e di parte dell’opinione pubblica, e Ice-T era stato accusato di incoraggiare la gente ad uccidere agenti di polizia. Il testo della canzone menziona il nome dell’allora capo della polizia di Los Angeles, Darryl Gates, e di Rodney King, un automobilista di colore fatto oggetto di un pestaggio a sangue da parte di agenti di polizia casualmente ripreso da un videoamatore. A seguito delle critiche ricevute, Ice-T asserì: “Io canto la canzone in prima persona interpretando la parte di un personaggio stufo della brutalità della polizia. Non ho mai ucciso nessun poliziotto. Mi sono sentito di farlo in molte occasioni. Ma non l’ho mai fatto. Se credete che io sia un “ammazza poliziotti”, allora credete anche che David Bowie sia un astronauta”(il riferimento era alla nota canzone di Bowie “Space Oddity”). Ice-T annunciò che avrebbe distribuito gratuitamente il singolo ‘Cop Killer’ ai suoi concerti. Per ironia della sorte nel 1999, il rapper entrò nel cast del famoso serial TV poliziesco Law and Order: SVU nei panni del Detective Odafin “Fin” Tutuola.