1925
Nasce a Mobile, Alabama, William “Benny” Benjamin anche conosciuto con il nome di Papa Zita. Influenzato dallo stile di Buddy Rich e Tito Puente, Benjamin è stato il session drummer per eccellenza della Motown Records. Fu uno dei componenti dei ‘The Funk Brothers’, gruppo che ha suonato in quasi tutti i maggiori artisti della Tamla Motown tra cui, The Four Tops, Temptations, Marvin Gaye, Stevie Wonder e The Supremes.
1943
Nasce a Walton, Liverpool, James Stanley “Jim” McCarty, batterista dei The Yardbirds dal 1962 al 1968, con cui arrivò anche nelle classifiche dei singoli nel 1965 con ‘For Your Love’ (N°3 in GB e N°6 in USA ). Successivamente dal 1969 al 1970, McCarty ha fatto anche parte dei Renaissance.
1958
Nasce a Coral Gables, Florida, Thurston Moore (foto di copertina), chitarrista e cantante dei Sonic Youth. Moore ha anche fondato nel 1992 i Dim Stars insieme a Richard Hell, Don Fleming ed al batterista Steve Shelley dei Sonic Youth. Inoltre ha collaborato con tantissimi artisti come Loren Mazzacane Connors, The Thing, Nels Cline, Glenn Branca, Yamantaka Eye, Haino Keiji e John Zorn. Moore si è posizionato al 34° posto nell’edizione 2004 dei “100 Greatest Guitarists of All Time” della rivista Rolling Stone. Il 28 aprile 2017 ha pubblicato l’ottimo Rock n Roll Consciousness.
1964
Il terzo album in studio dei The Beatles, ‘A Hard Day’s Night’, arriva direttamente al N°1 delle classifiche nel Regno Unito. Ci rimarrà per ben 21 settimane. L’album sarà l’unico della loro discografia i cui brani sono tutti accreditati alla coppia Lennon/McCartney.
1965
Vestito con abiti comprati a Carnaby Street, un Bob Dylan in continua evoluzione si presenta al The Newport Folk Festival a Newport, Rhode Island, con i Butterfield Blues Band. I puristi della musica folk tentano di farlo scendere dal palco a forza di fischi ed insulti, mentre il resto del pubblico al contrario gli riserva un’accoglienza entusiastica. Leggenda vuole che il motivo dell’accoglienza ostile riservata a Dylan quella sera sia dovuta all’abbandono da parte del songwriter dell’ortodossia folk, oppure alla scarsa qualità del suono del concerto, o forse una combinazione di entrambe le cose.
1969
Il Seattle Pop Festival ha luogo al Gold Creek Park di Woodinville, Washington. Nei tre giorni di festival si alterneranno sul palco Chuck Berry, Tim Buckley, The Byrds, Chicago Transit Authority, Albert Collins, Bo Diddley, The Doors,The Flock, The Flying Burrito Brothers, Guess Who, It’s A Beautiful Day, Led Zeppelin, Santana, Spirit, Ten Years After, Ike & Tina Turner, Vanilla Fudge, Alice Cooper e The Youngbloods. Il biglietto del concerto costava $6 per una giornata o $15 per tutte e tre le serate. Il pubblico fu di circa 50.000 persone in totale nei tre giorni.
1970
Il duo formato dai fratelli Carpenter, The Carpenters, arriva al N°1 nella classifica Statunitense dei singoli con ‘(They Long To Be) Close To You’. Il brano rimase in testa per 3 settimane e fu il primo di tre N°1 negli Stati Uniti e altri 17 brani finiti nella Top 40. Il brano fu scritto nel 1963 da Hal David e Burt Bacharach e fu offerto per primo a Herb Alpert, che rifiutò dicendo che non si sentiva a suo agio a cantare la linea di testo ‘so they sprinkled moon dust in your hair’.
1971
I T. Rex di Marc Bolan arrivano al N°1 delle classifiche britanniche dei singoli con ‘Get It On’, il loro secondo N°1 in Inghilterra. Il brano rimase in testa per quattro settimane. Negli States la canzone fu ribattezzata ‘Bang A Gong (Get It On)’ per evitare confusione con l’omonima canzone dei Chase. Nel 1985 il brano fu riproposto dai Power Station, la band formata dal cantante Robert Palmer, dal batterista degli Chic Tony Thompson, e dai membri dei Duran Duran John Taylor e Andy Taylor. La loro versione arrivò fino al N°9 nelle classifiche dei singoli negli Stati Uniti, una posizione più in alto rispetto all’originale.
1980
Gli AC/DC pubblicano Back In Black, il loro settimo album in studio ed il primo senza il cantante Bon Scott, morto a 33 anni il 19 febbraio 1980 dopo una sbronza colossale. L’album vede per la prima volta Brian Johnson alla voce e ha venduto più di 50 milioni di copie nel mondo. Negli Stati Uniti, pur avendo venduto oltre 22 milioni di copie, non ha mai raggiunto la vetta delle classifiche. L’album è tuttora secondo nelle classifiche di vendita assolute (solo Thriller di Michael Jackson ha venduto di più), ed è il disco hard rock ad aver venduto di più nella storia.
2003
Erik Brann, chitarrista degli Iron Butterfly muore a Los Angeles per un attacco cardiaco. Aveva 52 anni. Brann aveva appena diciassette anni quando la band ebbe un successo clamoroso con il brano ‘In-A- Gadda-Da-Vida’.