1944
Nasce a Wallasey, Cheshire, Inghilterra, il cantautore e chitarrista, John Richard “Jackie” Lomax. Dotato di una voce rara e personale, è ricordato per avere contribuito alla fioritura del merseysound come cantante e chitarrista di alcuni gruppi di Liverpool negli anni sessanta. E’ stato il primo musicista ad essere messo sotto contratto dalla Apple Records, l’etichetta dei Beatles. Lo stesso George Harrison, che ne apprezzava molto l’estensione vocale, scrisse per lui un singolo intitolato “Sour Milk Sea”, in cui l’artista suonava assieme allo stesso Harrison alla chitarra, Paul McCartney al basso, Eric Clapton alla chitarra, Nicky Hopkins alle tastiere e Ringo Starr alla batteria. Nonostante il valore dei musicisti e l’estensione vocale di Lomax, il lavoro ebbe scarso successo. Morì nel sonno dopo una breve malattia il 15 settembre 2013.
1946
Nasce a Maryhill, sobborgo di Glasgow, Scozia, Donovan Philips Leitch, cantautore e chitarrista più conosciuto semplicemente come Donovan. Esponente della nascente scena folk britannica iniziò a farsi conoscere presso il grande pubblico nel 1965, partecipando a numerosi programmi televisivi come Ready, Steady, Go!. Grazie al successo del brano “Catch the Wind”, si esibì anche in America in alcune apparizioni televisive e al Newport Folk Festival del 1965, dove duettò con Joan Baez. Lanciato come “risposta britannica” a Bob Dylan, nel settembre 1966 la sua “Sunshine Superman” arrivò in cima alla classifica americana dei singoli, fermandosi al numero 2 in quella britannica. L’album omonimo si discostava completamente dallo stile acustico che aveva caratterizzato l’artista agli esordi con le sue sonorità psichedeliche. A queste registrazioni parteciperanno musicisti come Jimmy Page e John Paul Jones (futuri membri dei Led Zeppelin) e Shawn Phillips. Donovan prosegue comunque in maniera coerente e dignitosa il suo percorso, tra concerti e collaborazioni con altri artisti fino a metà anni ’80. Nel 2004 Donovan pubblica l’album Beat Cafe, prodotto da John Chelew, alle cui registrazioni partecipano noti session-man come il batterista Jim Keltner.
1946
Nasce a Worcester, Inghilterra, David Thomas “Dave” Mason, cantante e chitarrista noto soprattutto come membro dei Traffic. La permanenza di Mason nei Traffic fu discontinua. Cofondatore del gruppo, andò via dopo la registrazione del loro primo album, Mr. Fantasy (1967), per poi riunirsi a metà strada nelle sessioni di quello successivo, Traffic (1968), dopo di che lasciò di nuovo il gruppo. Steve Winwood disse: “noi tutti (Winwood, Jim Capaldi e Chris Wood) tendevamo a comporre insieme, ma Dave arrivava tutte le volte con una canzone già bell’e fatta, proponendocela e dicendoci cosa si aspettava che noi suonassimo. Nessuna discussione, quasi fossimo il suo gruppo di supporto”. Fu molto amico di Jimi Hendrix e partecipò pure alla realizzazione di Beggars Banquet, l’album dei Rolling Stones del 1968, benché non accreditato ufficialmente. Mason ha poi iniziato una più che dignitosa carriera solista. Per un breve periodo negli anni ’90, Mason ha fatto parte dei Fleetwood Mac e nel 1995 ha registrato con loro l’album Time. Il suo ultimo album, Traffic Jam, è uscito nel 2016. Mason è un fautore dell’educazione musicale per i bambini. Nel 2005 si impegnò sostenere ufficialmente la Little Kids Rock, un’organizzazione no-profit che fornisce gratis lezioni e strumenti musicali ai bambini nelle public schools in ogni parte degli Stati Uniti.
1957
Nasce a Lewisham, Londra, John Simon Ritchie, più conosciuto con lo pseudonimo di Sid Vicious (foto di copertina), bassista dei Sex Pistols. Nel 1975 conobbe John Lydon, futuro cantante della band, che gli diede il nome d’arte di Sid Vicious a causa del criceto che Vicious possedeva e che Lydon considerava malvagio. Fino al 1977 la sua carriera musicale si limitò a una serata come batterista dei Siouxsie and The Banshees, ma in quello stesso anno, in corrispondenza con l’uscita di Glen Matlock dai Sex Pistols, Vicious venne fatto entrare nella band proprio da Lydon. Vicious all’epoca non sapeva assolutamente suonare il basso, ma Lydon confidava che avrebbe imparato in fretta e contava sul suo aspetto, che ben si adattava a quella che era l’immagine della band voluta da malcom McLaren. Agli inizi del 1977, in occasione di un concerto degli Heartbreakers, giunse a Londra una groupie della band, Nancy Spungen. I due intrapresero una burrascosa relazione che fu sempre contestata da Lydon e che portò Vicious a fare uno smodato uso di eroina. Il 12 ottobre 1978, durante il suo soggiorno al Chelsea Hotel di New York City, Vicious chiamò la Polizia dopo aver trovato Nancy Spungen pugnalata all’addome. Il bassista dichiarò alla polizia di non ricordare nulla della sera precedente e fu arrestato per omicidio di secondo grado. In seguito al rilascio su cauzione fece delle affermazioni che furono riconducibili a un’ammissione di colpevolezza. Sid Vicious morì per overdose il 2 febbraio 1979, pochi giorni dopo la scarcerazione e prima che il processo avesse luogo, così la polizia archiviò il caso senza proseguire le indagini.
1960
Nasce a Dublino, Paul David Hewson, cantante degli U2 più conosciuto con il nome di Bono Vox o più semplicemente Bono. A Paul venne affibbiato il nome Bono Vox dall’amico e futuro membro dei Virgin Prunes, Fionan Hanvey, in arte Gavin Friday. Questo nomignolo trovò spunto da un negozio di apparecchi acustici di Dublino, il Bonavox. A Bono inizialmente non piaceva il suo soprannome, ma cambiò idea quando scoprì che la traduzione dal latino voleva dire bella voce. Successivamente, con il debutto discografico della band alla fine degli anni 70, il nome d’arte “Bono Vox” fu ridotto semplicemente a “Bono”. Nel 1976, rispose ad un volantino lasciato su una bacheca della scuola da Larry Mullen, che cercava persone per formare una band. L’amico Reggie Manuel lo convinse ad andare a casa di Mullen per le prove. Si presentò come chitarrista, ma c’erano anche altri due chitarristi nel gruppo “The Hype” , Dave Evans (The Edge) e suo fratello Dick, e visto che non era assolutamente un buon chitarrista, Bono finì con l’essere il cantante. A seguito dell’abbandono del gruppo di Dick Evans, presero il nome di U2. Della band faceva già parte il bassista Adam Clayton. Il 29 marzo 2007 viene insignito del titolo di “Cavaliere” dalla regina Elisabetta II per il grande contributo in ambito musicale e umanitario. Tuttavia non potrà essere chiamato “Sir”, titolo riservato ai soli cittadini britannici.
1965
I Rolling Stones registrano una versione di “(I Can’t Get No) Satisfaction” ai Chess Studios di Chicago, con Brian Jones all’armonica. La band registrò di nuovo la canzone due giorni dopo nei RCA Studios ad Hollywood, con un ritmo diverso e con la Gibson Maestro fuzzbox che Keith Richards aveva recentemente acquistato, aggiungendo profondità al suono dei suoi riff chitarristici.
1984
Falco arriva in vetta alla classifica britannica dei singoli con “Rock Me Amadeus”. Johann “Hans” Hölzel diventò il primo austriaco ad aver raggiunto il N°1 sia in USA che in Gran Bretagna. Falco morì in seguito alle ferite riportate quando il suo Mitsubishi Pajero si scontrò con un bus sulla strada che collega le città di Villa Montellano e Puerto Plata nella Repubblica Dominicana (dove si era trasferito da un paio d’anni) il 6 febbraio 1998, 2 settimane prima del suo 41º compleanno. L’autista del bus viaggiava ad alta velocità e fu condannato a tre anni di prigione. L’autopsia riscontrò la presenza di alcool e cocaina nel sangue di Falco e la cosa alimentò le voci (mai accertate) di un possibile suicidio. Fu riportato in patria da un aereo della Lauda Air, già denominato “Falco” in suo onore