1946
Nasce a Chicago, Illinois, Terry Kath, fondatore, cantante e chitarrista dei Chicago. Ha partecipato alla realizzazione di undici album in studio della band come autore, chitarrista e cantante, contribuendo molto al successo del gruppo con la sua particolare voce e le sue capacità che lo portavano ad esplorare diversi generi musicali, dal rock al blues, passando per il jazz e i generi sperimentali. Era considerato da Jimi Hendrix uno dei migliori chitarristi in circolazione. Appassionato di pistole, perse la vita pochi giorni prima del suo trentaduesimo compleanno a casa di Don Johnson, amico e collaboratore dei Chicago. Il 23 gennaio 1978, alle 5 di pomeriggio, dopo una festa e sotto l’effetto dell’alcol, decise di mettersi a giocare con una pistola semiautomatica, davanti alla moglie Camelia Emily Ortiz e all’amico. Di fronte alle preoccupazioni di Johnson, Kath disse, mentre si metteva la pistola alla tempia: “Non ti preoccupare, il caricatore è vuoto!”, facendo partire il proiettile letale che inconsapevolmente era rimasto nella camera di scoppio.
1951
Nasce a Londra il chitarrista Philip Geoffrey Targett-Adams, più conosciuto come Phil Manzanera, famoso soprattutto per aver militato nei Roxy Music dal 1971 al 1983. Da autore, produttore o musicista ha lavorato al fianco di Steve Winwood, John Cale, Godley & Creme, Nico, John Wetton, Brian Eno, Tim Finn, Robert Wyatt e molti altri. Nel 1975 ha pubblicato il suo primo album solista ‘Diamond Head’. Manzanera ha poi fondato anche il gruppo 801, con un repertorio che include molti dei brani dei Roxy Music e di Brian Eno. È coautore del brano “One Slip” dei Pink Floyd, dall’album ‘A Momentary Lapse of Reason’. Ha uno studio di registrazione a Londra, dove hanno lavorato tra gli altri Brian Eno, Robert Wyatt, Chrissie Hynde, Kevin Ayers e Annie Lennox.
1956
Nasce nel quartiere londinese di Holloway, John Lydon, conosciuto anche con il nome d’arte di Johnny Rotten con cui fece parte dei Sex Pistols dal 1975 al 1978. Nel 1975 viene invitato da McLaren, che lo aveva notato a causa del suo look e della maglietta con su scritto a penna “Odio i Pink Floyd”, a far parte di un gruppo composto da Steve Jones, Glen Matlock e Paul Cook, ossia i Sex Pistols. Dopo un provino, durante il quale canta “I’m Eighteen” di Alice Cooper, Lydon entra a far parte del gruppo. Steve Jones, dopo averlo conosciuto, fece un commento sui denti di John, affermando che erano marci (rotten in inglese). Da qui il soprannome di Johnny Rotten, con cui fu conosciuto per tutto il periodo in cui i Sex Pistols furono in attività. Lasciati i Pistols, Lydon abbandona anche il suo “nome di battaglia” e fonda con Jah Wobble (bassista), Keith Levene (chitarrista) e Jim Walker (batterista) i Public Image Ltd., uno dei più importanti gruppi post-punk/new wave. L’attività della nuova band dura dal 1978 al 1993 , raccogliendo grandi consensi da parte della critica soprattutto per i primi due album ‘First Issue’ (1978) e ‘Metal Box’ (1979). Nonostante nel corso degli anni si fosse sempre dichiarato contrario ad una reunion dei Sex Pistols, definendo che la cosa sarebbe stata “patetica”, nel 1996 Lydon partecipa alla reunion dei Sex Pistols, tornando a vestire i panni di Johnny Rotten in un tour mondiale che si risolve nell’album ‘Filthy Lucre Live’.
1957
La Decca Records annuncia che il singolo interpretato da Bill Haley & His Comets, “Rock Around the Clock” ha venduto più di un milione di copie in Gran Bretagna, soprattutto nel formato 10″ a 78 giri. Inizialmente pubblicato come B-side di “Thirteen Women (and Only One Man in Town)”, raggiunse il grande successo quando, l’anno successivo, fu inserito nella colonna sonora del film Il seme della violenza (in inglese Blackboard Jungle), arrivando al primo posto della statunitense Billboard Hot 100 nel luglio 1955 – dove rimase per otto settimane. Il famoso assolo di chitarra elettrica è eseguito da Danny Cedrone.
1961
Nasce a Buxton, nel Derbyshire, Lloyd Cole, cantante e autore conosciuto per essere stato fra il 1984 ed il 1989 il fondatore del gruppo Lloyd Cole and the Commotions e, successivamente, per la sua attività solistica di cantante ed autore. Appassionato giocatore di golf, è famoso per suonare concerti in città molto vicine a famosi campi da golf.
1964
Nasce a Oakland, California, Jeffrey John “Jeff” Hanneman, chitarrista e cofondatore del gruppo thrash metal Slayer. Agli inizi del 2011, Hanneman contrasse una fascite necrotizzante dovuta al morso di un ragno. Alla luce della situazione delle condizioni del chitarrista e per l’imminente partecipazione degli Slayer al Soundwave Festival, il gruppo decise di esibirsi dal vivo senza di lui, e decisero di reclutare il chitarrista degli Exodus Gary Holt. Nonostante Tom Araya avesse annunciato nel 2012 un miglioramento delle condizioni di salute di Hanneman, nel febbraio 2013 Kerry King rivelò che il chitarrista continuava a manifestare gravi problemi di salute che gli impedivano di lavorare con gli Slayer. Hanneman morì a 49 anni il 2 maggio 2013 a causa di un’insufficienza epatica in un ospedale di Los Angeles vicino alla sua casa a Inland Empire. Una settimana più tardi, i rimanenti componenti del gruppo affermarono però che la causa della morte di Hanneman fu in realtà una cirrosi epatica, che il chitarrista aveva contratto dopo anni di dipendenza dall’alcool.
1967
The Beatles passano il secondo giorno all’interno del Knole Park, Sevenoaks, Kent, Inghilterra per completare le riprese del video promozionale di “Strawberry Fields Forever”. Il film fu girato a colori, pensando principalmente al mercato americano, visto che la televisione britannica trasmetteva ancora in bianco e nero. Durante una pausa delle riprese, John Lennon comprò in un negozio di antiquariato, un poster del 1843 riguardante il circo di un certo Pablo Fanque che gli ispirò il testo della canzone “Being For The Benefit Of Mr Kite!”. Si suppone infatti che Mr. Kite sia il William Kite, che lavorò per Pablo Fanque dal 1843 al 1845.
1978
Muore ad Amsterdam per un’overdose il sassofonista Greg Herbert. Già da giovanissimo aveva suonato nella Duke Ellington Orchestra per poi andare in tour con Woody Herman. Aveva conosciuto la notorietà entrando nei Blood Sweat & Tears. Aveva 30 anni.
2015
Muore dopo essere stato colpito da un ictus a 78 anni il cantante ed autore rock e R&B Don Covay. Aveva coperto tutta la storia del Rhythm and Blues, dal doo-wop al funk. Tra i suoi maggiori successi ci sono “Mercy, Mercy” (1964), “See-Saw” (1965), e “It’s Better to Have (and Don’t Need)” (1974). Ha anche scritto numerosi brani portati al successo da altri artisti come “Pony Time”, arrivato al N°1 negli Stati Uniti grazie a Chubby Checker, e la famosa “Chain of Fools”, cantata da Aretha Franklin e vincitrice di un Grammy.
2016
Il bassista e cantante John Wetton (foto di copertina) muore a 67 anni a causa dell’aggravarsi del cancro che lo aveva recentemente costretto a rinunciare alla prima parte del nuovo tour degli Asia e alla “crociera prog” Cruise to the Edge. Il musicista nell’agosto del 2007, reduce dal fortunato tour europeo con gli Asia, aveva scoperto una grave situazione cardiaca (disfunzioni coronariche). Il 10 agosto del medesimo anno era stato sottoposto ad un intervento chirurgico e gli era stato impiantato un triplo bypass. Wetton entrò nel 1972 nei King Crimson, con i quali realizzò tre album: ‘Larks’ Tongues in Aspic’ (1973), ‘Starless and Bible Black’ e ‘Red’ (1974), oltre all’album dal vivo USA. L’apporto di Wetton fu consistente, sia in fase di composizione che in fase di esecuzione: il suono profondo e potente del suo basso, la mirabolante tecnica e la voce caldissima contribuirono a creare un suono unico nel suo genere. Successivamente entrò negli Uriah Heep e come turnista nei Roxy Music di Bryan Ferry. Nel 1978 formò con Bill Bruford gli UK, gruppo che realizzerà due album in studio e uno dal vivo. Nel 1981 Wetton fondò gli Asia insieme ad altri nomi noti della scena progressive: Steve Howe (chitarrista degli Yes), Carl Palmer (batterista degli Emerson, Lake & Palmer) e Geoff Downes (tastierista dei Buggles e degli Yes). Il successo del gruppo fu clamoroso: 9 milioni di copie vendute del debutto omonimo e quattro del seguente ‘Alpha’. Dopo il 2000 gli Asia si riformeranno in due formazioni: Original Asia con John Wetton e Asia featuring John Payne. Nello stesso anno formò i Qango insieme a Carl Palmer, con il quale registrerà soltanto l’album dal vivo ‘Live in the Hood’, e pubblicò il quinto album ‘Welcome to Heaven’.