1967
The Jimi Hendrix Experience appaiono nel famoso programma televisivo britannico Top Of The Pops suonando una versione live di “Hey Joe”. Più tardi, in serata, si esibirono al Seven and a Half Club, un locale situato nel quartiere londinese di Mayfair.
1971
Nasce a Bakersfield, California, Jonathan Howsmon Davis, noto per essere il cantante e frontman dei Korn. Durante l’infanzia Jonathan soffrì molto a causa del divorzio dei genitori, oltre a frequenti crisi d’asma che, all’età di cinque anni, lo ridussero quasi in fin di vita. Durante la sua adolescenza fu vittima di abusi da parte di un vicino di casa: su questo tema è incentrato il brano “Daddy” (presente nell’omonimo album dei Korn). Il primo ruolo sul palco lo ha con il gruppo dei SexArt, come cantante. Più avanti viene notato da Munky e Head, che lo fanno entrare all’interno del gruppo L.A.P.D. in seguito ad un provino. Il gruppo cambiò successivamente nome in Creep e successivamente in Korn. Il tipico logo di questi ultimi è stato scritto da Jonathan con la mano sinistra e con l’aiuto di un pastello a cera. Molte canzoni da lui scritte, a cominciare da quelle dell’album d’esordio, fanno riferimento ai vari abusi e maltrattamenti che ha subito durante l’infanzia. Dal 1994 al 2016 i Korn hanno pubblicato dodici album, ottenendo un successo sempre crescente e vendendo in totale più di 30 milioni di copie di dischi. Con le prime pubblicazioni, inoltre, i Korn vengono riconosciuti come iniziatori del genere nu metal, insieme ai Deftones. In alcune canzoni dei Korn Davis suona anche la cornamusa.
1974
Ex membri dei Free, (Paul Rodgers & Simon Kirke), Mott The Hoople (Mick Ralphs), e King Crimson, (Boz Burrell), formano i Bad Company. L’album di debutto del supergruppo arriverà in vetta alla classifica statunitense degli album.
1989
A soli 38 anni, Stevie Wonder diventa il più giovane musicista vivente ad essere ammesso nella Rock and Roll Hall of Fame. Durante la cerimonia che si è tenuta al Waldorf Astoria Hotel a New York, vengono ammessi nella prestigiosa lista anche The Rolling Stones, The Temptations, Otis Redding e Dion DiMucci.
1993
Elton John si dimette dalla presidenza del Watford Football Club. Da sempre tifoso della squadra londinese, nel 1976 rilevò la squadra diventandone il presidente. Come sua prima mossa da presidente del Watford, assunse Graham Taylor, allenatore allora esordiente sulla panchina. In sei anni Taylor condusse gli Hornets dalla Fourth Division alla massima serie, in cui il Watford esordì nella stagione 1982-83 cogliendo un secondo posto finale alle spalle del Liverpool, grazie anche ai 27 goal di Luther Blissett, capocannoniere della manifestazione
1997
Tori Amos arriva in vetta alla classifica britannica dei singoli con ‘Professional Widow’ (It’s Got To Be)’. Il singolo, originariamente rock, ha raggiunto il successo internazionale nella versione remixata da Armand van Helden, che fatto entrare il brano nei dancefloor dandogli un taglio house. Si vocifera che il titolo ed il testo era stato ispirato alla Amos da Courtney Love, vedova di Kurt Cobain.
2016
Il chitarrista e cantante Glenn Frey (foto di copertina) muore a New York per una complicanza dell’artrite reumatoide, di cui soffriva da tempo, all’età di 67 anni. Frey aveva fondato gli Eagles nel 1971 insieme a Don Henley, Bernie Leadon e Randy Meisner. Dopo lo scioglimento della band avvenuti nel 1980, Frey aveva iniziato una fortunata carriera solista entrando nella Top 40 americana con singoli come ‘The One You Love’, ‘Smuggler’s Blues’, ‘The Heat Is On’ (colonna sonora del fortunato film Un piedipiatti a Beverly Hills), e ‘You Belong to the City’. Nel 1994 aveva partecipato alla reunion della storica band californiana. Due mesi dopo la sua scomparsa, il 10 marzo 2016, Don Henley ha comunicato in un’intervista radio lo scioglimento ufficiale della band , annullando così tutte le date in programma per il 2016.