1946
Nasce a Sacramento, California, Cynthia Robinson, cantante e trombettista dei Sly and The Family Stone. È stata l’unico componente dei Family Stone originali a continuare la collaborazione con Sly Stone dopo lo scioglimento della band nel 1975. La Robinson è stata introdotta nella Rock and Roll Hall of Fame come membro di Sly and the Family Stone nel 1993. È morta a 71 anni per un cancro il 23 novembre 2015 a Carmichael, California.
1951
Nasce a Memphis, Tennessee, Christopher Branford “Chris” Bell , cantante, songwriter e chitarrista. Insieme a Alex Chilton ha composto il nucleo dei Big Star (foto di copertina), fino al grande successo del primo acclamato album ‘#1 Record’ (1972). Successivamente ha intrapreso la carriera di solista, ma non ha fatto in tempo a pubblicare nessun album. Il disco postumo ‘I Am the Cosmos’, registrato tra il 1974 ed il 1975, è uscito solo nel 1992, pubblicato dalla Rykodisc. È deceduto a soli 27 anni il 27 dicembre 1978 a causa di un incidente stradale, mentre si trovava a bordo della sua Triumph TR7. Il suo songwriting ha influenzato moltissimi gruppi tra cui R.E.M., Teenage Fanclub, Beck, The Replacements e altri.
1959
Nasce a Berlino, Germania, Christian Emmerich, più conosciuto come Blixa Bargeld, musicista e cantante. Nel 1980 ha fondato gli Einstürzende Neubauten, una delle band più importanti e significative del movimento industrial, con i quali è tuttora attivo. Tra il 1984 ed il 2003 è stato chitarrista e cantante nei Bad Seeds, la band di supporto di Nick Cave. Dalla metà degli anni novanta Bargeld si è anche esibito come solista. Durante queste esibizioni viene solitamente coadiuvato dall’ingegnere del suono dei Neubauten, Boris Wilsdorf. Attualmente collabora con il musicista e compositore italiano Teho Teardo, con cui nel 2016 ha pubblicato l’album ‘Nerissimo’.
1969
Viene pubblicato l’album di debutto dei Led Zeppelin. Registrato negli Olympic Studios di Barnes, Londra, l’album fu completato in appena 36 ore con un costo totale di sole £1,782. Quasi tutte le tracce furono registrate ‘live’ negli studi con pochissime sovraincisioni. La velocità della registrazione era dovuta al fatto che quasi tutti i brani erano già stati ampiamente provati dagli Yardbirds (“How Many More Times”, “Communication Breakdown” e soprattutto “Dazed and Confused”) e portati in concerto dai New Yardbirds. Anche la copertina dell’album è passata alla storia del rock. È un vero emblema delle grandi immagini rivisitate: rielaborando un fotogramma del disastro dello Zeppelin LZ 129 Hindenburg avvenuto il 6 maggio 1937, il gruppo crea subito un simbolo forte e riconoscibile, famoso in tutto il mondo, che si lega indissolubilmente alla loro musica. L’album resterà per ben 71 settimane nella classifica britannica.
1977
La EMI Records rilascia una dichiarazione in cui l’etichetta discografica afferma di non poter in alcun modo promuovere i dischi dei The Sex Pistols vista la pubblicità negativa avuta dal gruppo degli ultimi due mesi.
Keith Richards viene multato di £750 per possesso di cocaina. La droga era stata trovata dalla polizia nella macchina del chitarrista dei Rolling Stones dopo un incidente stradale in cui era rimasto coinvolto.
1983
Anthony “Rebop” Kwaku Baah muore di emorragia cerebrale a Stoccolma dove risiedeva. Aveva solo 38 anni. Il percussionista nato in Ghana era stato membro aggiunto dei Traffic dal 1971 al 1974. Inoltre aveva anche collaborato con Nick Drake, Can, Eric Clapton, Steve Winwood, Ginger Baker’s Air Force, e Rolling Stones.
2003
Il cantante e autore Maurice Gibb, componente dei The Bee Gees, muore a 53 anni al Miami Hospital, Florida, per un attacco cardiaco avuto dopo un’operazione chirurgica che gli era stata necessaria a causa di un’improvvisa occlusione intestinale. I due fratelli rimasti decisero di sciogliersi proprio in rispetto alla memoria di Maurice, continuando comunque, in maniera indipendente, le loro carriere. I Bee Gees hanno pubblicato oltre 20 albums e nel 1979 ‘Spirits Having Flown’ aveva raggiunto la vetta di molte classifiche in tutto il mondo. Dopo il successo del film ‘Saturday Night Fever’, le canzoni “How Deep Is Your Love”, “Stayin’ Alive”, e “Night Fever” avevano raggiunto il N°1 nella classifica americana dei singoli. Insieme ai fratelli, nel 2002, Maurice era stato nominato Commander of the British Empire (CBE).