- 1945 – Nasce a Brecon, Powys, Galles, Roger David Glover, bassista dei Deep Purple. Ha ispirato generazioni di bassisti ed ha contribuito notevolmente allo sviluppo dell’Hard Rock e dell’Heavy Metal. Nel 1978 è entrato a far parte anche dei Rainbow, la band fondata da Ritchie Blackmore. Nel 1983 con Blackmore sciolgono i Rainbow e ritornano nei Deep Purple, che si riformano dopo 8 anni di assenza dalle scene. Qui ritrova oltre a Ian Gillan anche Jon Lord e Ian Paice di ritorno dall’esperienza nei Whitesnake. Glover e Paice rimasero gli unici elementi fissi dei Deep Purple dalla reunion del 1983 ad oggi.
- 1953 – Nasce a Asbury Park, New Jersey, David Sancious, tastierista. Dopo avere studiato il pianoforte a partire dall’età di sette anni e la chitarra a partire dagli undici, Sancious si affaccia sulla scena musicale di Asbury Park tra la fine degli anni sessanta e l’inizio degli anni settanta suonando in varie formazioni insieme a Bruce Springsteen e altri membri della futura E Street Band. Ha lasciato la E Street Band nel 1974 per formare il suo gruppo, i Tone, con cui ha realizzato quattro album. Successivamente è diventato un celebre musicista da studio e da tour, e ha collaborato con numerosi artisti tra i quali Stanley Clarke, Narada Michael Walden, Zucchero Fornaciari, Peter Gabriel e Sting.
- 1957 – Nasce a Londra, Richard Barbieri, tastierista e membro fondatore dei Japan. Dopo lo scioglimento del gruppo avvenuto nei primi anni 80, si è dedicato ad alcuni progetti e collaborazioni varie, e dal 1993 è entrato a far parte dei Porcupine Tree. Nel 2012 ha pubblicato l’album ‘Not The Weapon But The Hand’ registrato insieme a Steve Hogarth, cantante dei Marillion.
- 1969 – The Rolling Stones suonano l’ultima delle 17 date del loro Tour Nord Americano all’International Raceway Festival, West Palm Beach, Florida. Insieme a loro salgono sul palco, The Moody Blues, Ten Years After, King Crimson, Janis Joplin, The Band, Steppenwolf e Iron Butterfly.
- 1971 – Sly And The Family Stone arrivano in vetta alla classifica americana dei singoli con “Family Affair”, il loro quarto ed ultimo #1 tratto dall’album ‘There’s A Riot Going On’. La rivista Rolling Stone posizionerà la canzone al N°138 della loro lista delle “500 Greatest Songs of All Time”.
[display_video youtube=”NdiRhzTsSnk”]
- 1982 – Michael Jackson pubblica l’album ‘Thriller‘. È l’album più venduto nella storia della musica, si stima abbia venduto tra i 66 e i 115 milioni di copie, anche se quest’ultima cifra viene ritenuta poco realistica da alcune fonti. La celebre rivista Rolling Stone lo ha inserito al 20° posto all’interno della sua lista dei 500 migliori album di tutti i tempi. Tra i sette singoli tratti dall’album, “Beat It” vede la presenza delle chitarre di Eddie Van Halen e Steve Lukather. L’altro singolo “Human Nature” era stata scritto da Steve Porcaro, tastierista dei Toto, ma fu scartato dalla produzione del loro fortunato ‘Toto IV’. La cassetta con il demo fu ritrovata da Quincy Jones ed inserita nella scaletta di ‘Thriller’, suonata dai Toto al completo. La storica copertina venne curata e realizzata da Dick Zimmerman, fotografo di fiducia di Michael Jackson che verrà scelto anche per i ritratti di nozze con Lisa Marie Presley. I giorni delle riprese durarono da metà agosto ad inizio settembre a Beverly Boulevard, ad Hollywood, stesso posto in cui Michael stava ultimando le sedute di registrazione di alcune tracce dell’album: per la copertina, il cantante dovette prendere in prestito un cucciolo di tigre siberiana di sei settimane, e indossare la giacca bianca di Zimmerman, in quanto il suo guardaroba non conteneva nessun vestito che lo convincesse. La copertina venne scelta da Quincy Jones, ma nessuno avrebbe mai pensato che quello scatto sarebbe diventato in poco tempo un’icona artistica.
[display_video youtube=”oRdxUFDoQe0″]
- 1999 – Don ‘Sugarcane’ Harris viene trovato morto nel suo appartamento di Los Angeles. Aveva 61 anni. Il chitarrista e violinista americano negli anni ’50 aveva fatto parte del duo Don & Dewey insieme al suo amico d’infanzia Dewey Terry. Ha anche collaborato con Little Richard, John Mayall, Frank Zappa, John Lee Hooker e Johnny Otis.
- 2003 – Un intero isolato dell’East 2nd Street a New York City viene ufficialmente rinominato in Joey Ramone Place (foto di copertina). Si tratta dell’isolato dove Joey viveva insieme all’amico e compagno Dee Dee Ramone, vicino al famoso club CBGB, dove i Ramones suonarono i loro primi concerti. Nel 2010 l’agenzia stampa Associated Press consacra questa targa come la più rubata della Grande Mela, tanto da giustificare l’altezza a cui è stata posizionata e dove si trova tutt’ora: a ben 6 metri dalla strada.
- 2006 – La sala d’aste Cheffins a Cambridge, mette in vendita le ultimi oggetti appartenuti a Syd Barrett. La vendita dei 77 oggetti sale presto fino ad arrivare alla cifra di £119.890. Solo dieci quadri arrivano ad oltre £55.000 e due biciclette ad oltre £10.000. La vendita includeva anche cose come la poltrona dove si sedeva abitualmente, il cesto del pane fatto in casa, taccuini, raccoglitori e libri. Il catalogo della sala descrive Barrett – che lasciò i Pink Floyd nel 1968 – come un uomo con un “totale disinteresse nel materialismo.”