- 1929 – Nasce a Detroit, Michigan, Berry Gordy, autore e produttore discografico. È conosciuto soprattutto per essere il fondatore dell’etichetta discografica Motown Records. Nel 1953 inizia a scrivere canzoni e apre un negozio di dischi. Il negozio fallisce presto e Gordy trova lavoro presso la Lincoln. Pochi anni dopo Gordy incontra Jackie Wilson. Nel 1957 Wilson pubblica “Reet Petite”, canzone scritta da Gordy insieme alla sorella Gwen e a Billy Davis. Il brano ha un modesto successo in patria, ma entra nella Top 10 in Gran Bretagna. Nei successivi due anni Wilson registra altre sei canzoni alla cui scrittura collabora Gordy. Tra queste “Lonely Teardrops” raggiunge la vetta della R & B chart. Spinto dai successi come autore, decide di intraprendere anche la carriera di produttore musicale. Dopo avere lanciato The Miracles nel 1957, nel 1959 crea la sua etichetta musicale, la Tamla Records. Dopo due canzoni di Marv Johnson (“Come to Me” e “You Got What It Takes”), la nuova Motown Records esordisce con “Bad Girl” dei Miracles. Nello stesso anno le due etichette vengono fuse nella Motown Records. Nel 1960 viene lanciata la prima solista Motown, Mary Wells. I suoi primi successi come “My Guy” (1964) sono opera del leader dei Miracles Smokey Robinson. L’abilità di Gordy nello scoprire e successivamente coltivare i talenti musicali, gestendone oculatamente anche l’immagine, permette alla Motown di accrescere il suo successo a livello prima nazionale e poi internazionale. Tra gli artisti lanciati dall’etichetta sono da ricordare The Supremes, Marvin Gaye, The Temptations, The Commodores, Martha and the Vandellas, Stevie Wonder, The Jackson 5. Si parla anche di Motown sound. Nel 1988 Gordy cede i suoi interessi nella Motown alla MCA Records per 61 milioni di dollari.
[display_video youtube=”J1Q5-TIC5pc”]
- 1943 – Nasce a Los Angeles, California, Randall Stuart “Randy” Newman (foto di copertina), cantante, pianista e songwriter noto per le sue canzoni mordaci e satiriche e per le sue numerose colonne sonore. Tipico di Newman nello scrivere i testi delle proprie canzoni è l’adozione di un punto di vista “invisibile”, distante cioè dalla biografia del cantautore e teso a parodiare lo stesso narratore che, in molti casi, risulta essere protagonista e zimbello della canzone stessa: nelle parole dello stesso Newman, i personaggi che popolano le sue canzoni sono “narratori inaffidabili”. Così, ad esempio, nella canzone “Sail Away” del 1972, chi canta è un trafficante di schiavi che cerca di convincere degli africani a seguirlo in America; in “God’s Song (That’s Why I Love Mankind)” è Dio stesso a farsi beffe dell’uomo e della sua fede. In “Political Science” uno sfegatato nazionalista americano è intento a biasimare l’ingratitudine del resto del mondo di fronte alla limpida opera di civilizzazione portata avanti dagli USA e disposto a proporre una drastica soluzione finale: la distruzione di tutte le nazioni, ad eccezione dell’Australia (“non vogliamo far male ai canguri”, dice il testo). Newman è entrato nella Rock and Roll Hall of Fame nell’aprile del 2013.
[display_video youtube=”p77609cWO4U”]
- 1960 – Elvis Presley inizia le sue sei settimane in testa alle classifiche statunitensi dei singoli con “Are You Lonesome To-night?”, il suo terzo N°1 negli States nel corso del 1960. La versione di Elvis è la più famosa di questo brano di musica popolare statunitense con musica di Lou Handman e testo di Roy Turk la cui prima data di pubblicazione risale al 1926. La versione di Elvis è basata su quella della Blue Barron Orchestra del 1950 e la parte parlata nel brano (come nella versione di Al Jolson) trae lieve ispirazione dalla piece teatrale di Shakespeare intitolata Come vi piace, Atto II Scena VII: “All the world’s a stage, and all men and women merely players: they have their exits and their entrances; And one man in his time plays many parts”.
[display_video youtube=”_cS5aCozhcA”]
- 1962 – Nasce a San Diego, California, Matthew David “Matt” Cameron, batterista dei Soundgarden. Nel 1998, dopo lo scioglimento del gruppo, è entrato a far parte dei Pearl Jam in sostituzione di Jack Irons, esordendo nell’album live ‘Live on Two Legs’. Nel gruppo riveste occasionalmente anche il ruolo di autore di musiche e testi. Nel corso della sua carriera, ha fatto anche parte dei Temple of the Dog, gruppo tributo all’ex cantante dei Mother Love Bone Andy Wood, insieme al cantante dei Soundgarden Chris Cornell, ai membri dei Pearl Jam Gossard e Ament, che furono membri dei Mother Love Bone, e McCready. Il gruppo ha pubblicato un unico album omonimo nel 1991 ed è attualmente in tour negli USA. Nel 2000 suona la batteria sull’album solista del bassista e cantante dei Rush Geddy Lee, ‘My Favorite Headache’. Nel 2010 partecipa alla reunion dei Soundgarden, coi quali, nel 2011, pubblica l’album live ‘Live on I-5’, le cui registrazioni sono state effettuate nel 1996 durante il tour promozionale di ‘Down On The Upside’, ultimo disco di inediti della band. L’anno successivo, 2012, con i Soundgarden ha pubblicato ‘King Animal’, primo album di inediti dopo 16 anni di pausa e è andato con loro nel seguente tour mondiale.
- 1987 – I R.E.M. entrano per la prima volta nella Top 10 della classifica americana dei singoli con “The One I Love”.
[display_video youtube=”j7oQEPfe-O8″]
- 1993 – Jerry Edmonton, il batterista degli Steppenwolf, rimane ucciso in un incidente stradale non lontano dalla sua casa di Santa Barbara, California, aveva 47 anni. La band nel 1969 arrivò al N°2 nelle classifiche statunitensi dei singoli con “Born To Be Wild”.
[display_video youtube=”5UWRypqz5-o”]