- 1941 – Nasce a Memphis, Tennessee, Donald “Duck” Dunn, bassista e produttore. Famoso per essere stato membro di Booker T. and the M.G.’s dal 1964, e session musician per la storica Stax Records. Dunn ha suonato in migliaia di registrazioni insieme ad artisti come Otis Redding, Sam & Dave, Rufus Thomas, Carla Thomas, William Bell, Eddie Floyd, Johnnie Taylor, Albert King, Elvis Presley e molti altri. Ha fatto parte anche della Blues Brothers Band. Nel 1992, è entrato nella Rock and Roll Hall of Fame come membro di Booker T. & the M.G.’s. È morto la notte del 13 maggio 2012 nel sonno, dopo aver appena terminato un doppio show in Giappone nel pieno del suo tour con l’eterno amico Steve Cropper.
- 1941 – Nasce a Madras, nell’allora India Britannica, Randolph Peter “Pete” Best, (foto di copertina con i suoi ex compagni) noto per essere stato il primo batterista dei The Beatles dall’agosto 1960 all’agosto del 1962. Il batterista, che ad Amburgo aveva sviluppato un personale stile strumentale che gli aveva procurato il nome di “Atom Beat”, era molto popolare a Liverpool per il suo aspetto tenebroso e aveva un notevole seguito di ammiratrici, in certi casi molto superiore a quello degli altri componenti. Una volta, per accontentare le fan, si ricorse persino a un’insolita collocazione della batteria in primo piano rispetto agli altri strumentisti sul palco. Il 6 giugno del 1962, i Beatles furono convocati negli di studi di registrazione EMI di Abbey Road per un provino. In quell’occasione il produttore George Martin individuò Best come l’anello debole del gruppo, e pretese da Brian Epstein la sua sostituzione. Nell’agosto del 1962 Best venne licenziato e sostituito da Ringo Starr, allora batterista del gruppo Rory Storm and the Hurricanes, anche se altri sostengono che il suo allontanamento fu dovuto non alla sua mancanza di abilità strumentale né al suo carattere schivo e taciturno ma in larga misura a gelosie interne al gruppo, data la sua notorietà che offuscava gli altri tre musicisti. John Lennon per anni sarebbe stato pervaso dai sensi di colpa fino a dichiarare: “Ci comportammo da vigliacchi quando si trattò di cacciarlo”. Anche i fan furono furiosi della sostituzione e lo stesso Neil Aspinall, lo storico road manager dei Beatles, grande amico di Pete, si rifiutò all’inizio di occuparsi del montaggio e dello smontaggio della batteria di Ringo. Anche se i documenti ufficiali della EMI parlano di un distacco amichevole, è sicuro che Pete ne rimase profondamente amareggiato. Chiusa dolorosamente la parentesi con i Beatles, Best rimase nel circuito musicale, dapprima nel gruppo Lee Curtis & The All Stars, formazione sostenuta segretamente da Brian Epstein, ed ebbe modo di suonare due volte con il suo nuovo gruppo assieme a quello dei vecchi compagni. A seguito della pubblicazione nell’‘Anthology 1′ di alcuni brani inediti che lo vedevano alla batteria, pare che Pete Best sia stato gratificato di un assegno dell’ordine di 8 milioni di dollari, risarcimento postumo per il licenziamento imprevisto di più di trent’anni prima.
- 1964 – I The Who suonano sul palco dello storico locale londinese The Marquee Club che all’epoca si era appena spostato da Oxford Street al 90 di Wardour Street a Soho. Nel periodo che va dal 1964 al 1968 i The Who suonarono ben 29 volte al The Marquee.
- 1976 – I Chicago iniziano le loro tre settimane in testa alla classifica britannica dei singoli con “If You Leave Me Now”. Il brano, che fu anche in testa nelle classifiche americane, era stato scritto e cantato dal bassista Peter Cetera e fu l’unico N°1 della band in Gran Bretagna. Vinse il Grammy nella categoria “miglior performance di un duo o gruppo”.
[display_video youtube=”32GdEFADy6s”]
- 1991 – Eric Carr (vero nome Paul Charles Caravello) batterista dei KISS muore a 41 per le complicazioni dovute ad un cancro cardiaco. Carr rimpiazzò Peter Criss nel 1980. Come gli altri membri della band doveva avere un make up che rappresentasse un personaggio. Inizialmente scelse quello di “The Hawk” (Il Falco), in seguito cambiato in “The Fox” (La Volpe), dato che disegnare la maschera del primo personaggio richiedeva troppo tempo. Con i KISS esordisce nel tour a supporto di ‘Unmasked’. Dopo il tour di ‘Hot in the Shade’ (la sua ultima performance dal vivo avvenne il 9 novembre, 1990 al “Madison Square Garden” di New York City), Eric a causa problemi di salute è costretto ad abbandonare il gruppo. I medici diagnosticarono una forma di cancro al cuore che si formò nell’atrio destro dell’organo. Sfortunatamente, la malattia si estese fino ai polmoni ed Eric fu costretto ad una lunga degenza in ospedale a New York. Dopo aver effettuato la chemioterapia, il batterista mostrava lenti miglioramenti di salute fino a quando i medici dichiararono che era completamente guarito. Fu una breve parentesi di felicità. Ma a due mesi dalla guarigione, nel mese di settembre, Carr venne ricoverato di nuovo per due inaspettate emorragie cerebrali. Questa volta non ci fu nulla da fare e il batterista morì in un ospedale di New York.
[display_video youtube=”3W4HV7M-mxE”]
- 1991 – Freddie Mercury (vero nome Farrokh Bulsara) muore di broncopolmonite a 45 anni, appena un giorno dopo aver dichiarato pubblicamente di essere HIV positivo, nella sua casa di Holland Park, a Londra. Mercury was openly bisexual and enjoyed a colourful rock star lifestyle. Cantante istrionico dei Queen, Mercury fu il fondatore della band nel 1970. È ricordato per il talento vocale e la sua esuberante personalità sul palco. Per i Queen fu autore di brani di successo quali “Bohemian Rhapsody”, “Don’t Stop Me Now”, “It’s a Hard Life”, “Killer Queen”, “Love of My Life”, “Somebody to Love” e “We Are the Champions”. Oltre all’attività con i Queen, negli anni ottanta intraprese la carriera solista con la pubblicazione di due album, ‘Mr. Bad Guy’ (1985) e ‘Barcelona’ (1988), quest’ultimo frutto della collaborazione con la cantante soprano spagnola Montserrat Caballé.
- 1993 – Il cantante e chitarrista blues Albert Collins muore per un cancro ai polmoni a Las Vegas. Aveva 61 anni. Conosciuto con diversi soprannomi (The Iceman, The Master of Telecaster, The Razor Blade) Collins, era nato a Leona in Texas, lontano parente di un altro grande bluesman: Lightnin’ Hopkins, e come quest’ultimo crebbe imparando a suonare la chitarra. Con la sua famiglia si trasferì a Houston sempre in Texas all’età di sette anni e tra gli anni quaranta e cinquanta assorbì tutti gli stilemi della musica blues.
- 1999 – Durante un’asta di cimeli rock presso la casa d’aste Bonhams a Londra, viene venduta la prima patente di guida di Buddy Holly per ben £3.795; mentre una copia nel famoso White Album dei Beatles originale del 1968 con impresso il numero 00000001, viene venduta per £9.775…