- 1947 – Nasce a Denton, Texas, Jim Fielder, bassista dei Blood Sweat & Tears. Fielder è stato compagno di scuola di Tim Buckley, un’amicizia che lo ha portato a lavorare con lo stesso Buckley, The Mothers Of Invention e Buffalo Springfield. Da quando ha lasciato i BS&T lavora come turnista e fa tuttora parte della band di Neil Sedaka.
- 1963 – I The Beatles fanno la loro prima apparizione nello storico show televisivo britannico ‘Ready Steady Go!’.
- 1966 – Viene registrata la più famosa canzone dei The Who scritta da John Entwistle: “Boris The Spider”. La canzone venne fuori dopo un’alcolica session notturna con Bill Wyman, il bassista dei Rolling Stones. Bill e John stavano tirando fuori i nomi più stupidi da associare agli animali. John compose la canzone in circa sei minuti e fu costretto a cantarla on stage per il resto della sua carriera. Nel 1981 John scrisse deliberatamente “The Quiet One” come canzone da cantare live in quanto si era stancato di dover cantare sempre e solo “Boris The Spider” e “My Wife”. La voce roca usata da John per la canzone era ispirata dal personaggio di Throat, interpretato da Spike Milligan nella trasmissione radiofonica britannica The Goon Show. Secondo Pete Townshend, “Boris The Spider” era la canzone degli Who preferita da Jimi Hendrix. Durante il funerale di Entwistle nella chiesa di St. Martin-In-The-Fields, a Londra il 24 ottobre 2002, Roger Daltrey cantò “Boris The Spider” mentre la mamma di John faceva i cori dalla prima fila della chiesa.
[display_video youtube=”Vgx7abJH6uI”]
- 1968 – Nella prima data del loro tour in vari club della Gran Bretagna, i Led Zeppelin (annunciati come The Yardbirds featuring Jimmy Page) suonano al Mayfair Ballroom, Newcastle upon Tyne, supportati da Terry Reid’s Fantasia. Il Mayfair è stato un locale che ha accolto molti grandi gruppi (tra cui Pink Floyd. Mott the Hoople, Def Leppard, AC/DC e molti altri), prima di essere demolito nel 2000.
- 1969 – I Creedence Clearwater Revival arrivano al N°1 della classifica americana degli album con ‘Green River’. Il loro primo #1 resterà in vetta per quattro settimane consecutive.
[display_video youtube=”L5V9nK7-OkM”]
- 1970 – Janis Joplin trovata morta nella stanza del Landmark Hotel Hollywood, Los Angeles: l’esame autoptico ipotizzò una morte accidentale causata da overdose di eroina. Fu trovata 18 ore dopo il decesso con il viso riverso sul pavimento, con fuoriuscite di sangue, ormai coagulato, dal naso e dalla bocca; il corpo era incuneato fra il comodino e il letto, e da ciò si deduce la mancanza di qualsiasi riflesso teso a evitare l’ostacolo. La ricostruzione della dinamica del decesso permise al suo impresario, Albert Grossman, di riscuotere centomila dollari derivanti da un’assicurazione sulla vita, e negli anni successivi il manager si impegnò a lungo riguardo all’eredità a favore della famiglia Joplin. Il corpo dell’artista fu cremato al Westwood Village Memorial Park Cemetery, e le sue ceneri furono sparse nell’oceano Pacifico. La Joplin arrivò postuma nel 1971 al N°1 nella classifica dei singoli in USA con “Me And Bobby McGee”, e al N°1 anche in quella degli album con ‘Pearl’. Conosciuta come “The Queen of Psychedelic Soul” e come “Pearl” dagli amici più stretti, la Joplin rimane una delle artiste che ha venduto di più negli Stati Uniti, con oltre 15.5 milioni di copie.
[display_video youtube=”sfjon-ZTqzU”]
- 1975 – I Pink Floyd arrivano al N°1 in Gran Bretagna con ‘Wish You Were Here’. L’album è diventato successivamente N°1 anche negli USA. Il disegno artistico sull’imballaggio dell’album, ancora una volta realizzato da Storm Thorgerson, conteneva uno sfondo nero e opaco, che nascondeva la copertina dell’album. La copertina vera e propria dell’album venne invece ispirata dall’idea che le persone tendono a nascondere i propri reali sentimenti, per paura di rimanere “scottati”, e si concretizzò nell’immagine dei due uomini d’affari che si stringono la mano mentre uno di loro ha preso fuoco. Restare scottato o bruciarsi (in originale “getting burned”) era anche un modo di dire di uso comune nell’ambito dell’industria discografica, spesso utilizzato per artisti che avevano ottenuto grossi insuccessi. Per la foto furono impiegati due stuntmen (Ronnie Rondell e Danny Rogers). La fotografia fu scattata ai Warner Bros. Studios di Los Angeles. Inizialmente, quel giorno il vento soffiò nella direzione sbagliata e le fiamme arrivarono fino a lambire il volto di Rondell, bruciandogli i baffi. I due stuntmen cambiarono posizione e la foto venne scattata con successo.
- 1982 – The Smiths fanno il loro debutto assoluto dal vivo sul palco del Ritz, a Manchester, facendo da supporto ai Blue Rondo à la Turk.