- 1926 – Nasce a St.Louis, Missouri, Charles Edward Anderson “Chuck” Berry, cantautore, chitarrista e compositore. È considerato uno dei padri del rock. Oltre a essere stato uno dei primi miti del rock and roll, le sue canzoni furono tra le prime ad avere la chitarra come strumento principale. Berry (autore e interprete delle sue canzoni) è stato anche il primo a inserire nei suoi testi tematiche riguardanti gli adolescenti e la rivolta che stava interessando loro in quegli anni, quando i giovani cominciarono a ribellarsi agli ideali degli adulti quali la famiglia, il lavoro e la morale; utilizzando sempre toni semplici e ironici. È citato come fonte di ispirazione da più generazioni di chitarristi di diversi stili. A Chuck Berry è attribuita anche la cosiddetta “Duck Walk” (o passo dell’anatra), caratteristica camminata eseguita mentre suona la chitarra e diventata suo tratto caratteristico. La rivista Rolling Stone lo ha inserito al quinto posto nella lista dei 100 migliori artisti e al settimo in quella dei 100 migliori chitarristi. La sua “Johnny B. Goode” è stata di enorme influenza per Beatles e Rolling Stones. La sua carriera esplode quando, nel 1955, incide “Maybellene”, riadattamento di una sua vecchia composizione, Ida Red, frutto di quella magica commistione rhythm ‘n’ blues-country che costituisce la ricetta ideale per il prodotto finale, il rock ‘n’ roll: il successo è straordinario, ben oltre le aspettative e a questo ne seguiranno tanti altri: “Roll Over Beethoven”, “Thirty Days”, “You Can’t Catch Me”, “School Day”, “Johnny B. Goode”, “Rock and Roll Music”. A fine anni ottanta, Berry comprò un ristorante a Wentzville, Missouri, il “The Southern Air”, e nel 1990 venne accusato da molte donne di aver installato una videocamera nei bagni delle signore per spiarle a loro insaputa. Berry si difese dichiarando che la telecamera era stata installata per controllare una sua dipendente sospettata di rubare nel ristorante. Nonostante la sua colpevolezza non venne mai accertata in tribunale, Berry optò per un risarcimento collettivo in via privata a 59 donne che gli avevano fatto causa. Il biografo ufficiale di Berry, Bruce Pegg, ha stimato che il “risarcimento” sia costato a Berry non meno di 1 milione di dollari più le spese legali. In aggiunta, una perquisizione effettuata dalla polizia nella residenza di Berry, svelò l’esistenza di numerosi nastri video contenenti immagini di donne che utilizzavano il bagno del locale, e una di queste risultò essere minorenne. Durante la perquisizione furono trovati anche 62 grammi di marijuana. Per evitare eventuali accuse di pedofilia, Berry si dichiarò colpevole di possesso di marijuana e patteggiò la pena. Venne condannato a sei mesi di prigione (sentenza poi sospesa), due anni di libertà vigilata, e a una multa di 5.000 dollari da donarsi all’ospedale locale. Un giorno John Lennon disse di lui: “Se tu volessi dare un altro nome al rock and roll, lo potresti chiamare Chuck Berry”.
[display_video youtube=”LvKDr8AgvK8″]
- 1947 – Nasce a New York, Laura Nigro, più conosciuta come Laura Nyro, pianista, compositrice e cantante. Sangue russo e italiano mischiato nelle vene, un padre trombettista e arrangiatore di piano, una madre appassionata di opera lirica, la Nyro ha imparato nelle strade del Bronx i ritmi del jazz, del rhythm’n’blues e della musica Motown, rielaborandoli in un personalissimo codice poetico. Ha preferito rimanere sempre lontana dai riflettori e dal successo, rifiutando molte interviste ed aborrendo le ingerenze delle etichette discografiche. Tuttavia le sue canzoni hanno fatto le fortune di altri artisti ed hanno influenzato, più o meno consapevolmente, generazioni di cantautrici americane e non (Joni Mitchell, Suzanne Vega, Rickie Lee Jones, Fiona Apple). Straordinaria e originalissima compositrice, non è mai stata come interprete al top delle charts ma ha fatto la fortuna di molti altri grandi artisti con le sue canzoni: Blood Sweat and Tears con “When I Die”, The Fifth Dimension con “Wedding Bell Blues”, “Stoned Soul Picnic” e “Sweet Blindness”, Barbra Streisand con “Stoney End”, Three Dog Night con “Eli’s Comin'”. Solo dopo la morte, avvenuta l’8 aprile 1997 per un cancro all’utero, ha ottenuto i riconoscimenti che le spettavano. Nel 2012 è stata finalmente introdotta nella Rock’n’Roll Hall of Fame.
[display_video youtube=”Jxjk4Ck4vMA”]
- 1952 – Nasce a Le Mars, Iowa, Keith Knudson, batterista dei The Doobie Brothers dal 1974 in sostituzione di Michael Hossack. Morì di polmonite a 56 anni l’8 febbraio 2005.
- 1957 – Paul McCartney fa la sua prima apparizione insieme ai The Quarry Men al New Clubmoor Hall, Norris Green, Liverpool. La line-up dei The Quarry Men a quel tempo comprendeva John Lennon, Paul McCartney, Eric Griffiths, Colin Hanton, e Len Garry. Paul suonò a John alcune canzoni che aveva composto, l’aiuto di Lennon nella stesure finale dei brani sancì l’inizio di una delle più importanti collaborazioni di autori di tutti i tempi.
- 1966 – The Jimi Hendrix Experience si esibiscono per la prima volta sul palco come band facendo da supporto alla pop star francese Johnny Hallyday durante un concerto all’Olympia di Parigi.
- 1968 – John Lennon e Yoko Ono vengono portati alla stazione di polizia di Paddington Green ed accusati di intralcio a pubblico ufficiale dopo essere stati trovati in possesso di cannabis nel loro appartamento. Lennon si dichiarò colpevole e fu condannato a pagare £150.
- 1979 – I Buggles raggiungono la vetta della classifica britannica dei singoli con “Video Killed The Radio Star”. La band era formata dal famoso produttore Trevor Horn e dal tastierista Geoff Downes, che un anno dopo entrarono negli Yes registrando l’album ‘Drama’. Il video della canzone, diretto da Russel Mulcahy, fu il primo videoclip trasmesso da MTV negli Stati Uniti il 1 agosto1981.
[display_video youtube=”W8r-tXRLazs”]
- 2009 – Gli Editors arrivano in vetta alle classifiche britanniche con il loro terzo album: ‘In This Light and On This Evening’.
[display_video youtube=”armZBpJJR70″]
- 2013 – Paul McCartney si esibisce a sorpresa durante la pausa pranzo a Covent Garden, Londra, davanti a 2.000 persone. Il suo nuovo album solista, ‘New’, era stato pubblicato nella stessa settimana.