- 1946 – Nasce a Maywood, Illinois, John Prine, country/folk songwrter. Nato e cresciuto nell’Illinois da genitori origine rurale del Kentucky, dopo una parentesi in Germania Ovest come soldato si trasferì a Chicago. Dopo anni di gavetta divenne noto nella scena folk locale, fu scoperto nel 1971 da Kris Kristofferson che gli procurò un contratto con la Atlantic Records con cui pubblicò tre album, passò poi alla Asylum Records per altri tre album. Fondò poi una propria etichetta, la Oh Boy Records, con cui fece uscire i propri lavori successivi. È stato tra i più influenti cantautori della propria generazione, conosciuto per i suoi testi divertenti sulla vita e sull’amore e per il suo impegno sociale, come nella canzone “Sam Stone” ispirata dalle difficoltà dei veterani della guerra in Vietnam, tratta dal suo album di esordio ‘John Prine’ nel 1971.
- 1953 – Nasce a Cambuslang, Lanarkshire, Scozia, James “Midge” Ure. Ha cominciato la sua carriera nel gruppo Slik, suonando la chitarra. Dopo aver partecipato a questo progetto, è diventato membro di altri gruppi musicali: i Thin Lizzy in alcune serie di concerti, i Visage, da lui fondati insieme a Steve Strange e Billy Currie (con i quali scrisse l’hit-single “Fade to Grey”) ottenendo sempre un buon successo nel Regno Unito. Nel 1975, mentre militava negli Slik, Malcolm McLaren gli offrì il ruolo di cantante solista nei Sex Pistols, durante la fase di progettazione della band punk, ma Ure rifiutò l’offerta. Nel 1980, a seguito dell’abbandono del precedente leader e cantante, John Foxx, entra come cantante e chitarrista negli Ultravox, con i quali comporrà ed interpreterà, tra gli altri, brani di grande successo, come: “Vienna” (N°2 in GB) e le successive “Dancing With Tears In My Eyes” (N°3 in GB) e Hymn. Pubblicherà col gruppo album (‘Vienna’, ‘Rage in Eden’, ‘Quartet’ e ‘Lament’) di notevole successo. Nel 1984 organizzò insieme a Bob Geldof la manifestazione canora Band Aid, per la quale scrisse anche la canzone “Do They Know It’s Christmas?” che divenne un enorme hit in tutto il mondo vendendo quasi 4 milioni di copie solo in Gran Bretagna. Il suo primo album solista ‘The Gift’ gli frutterà nel 1985 il singolo N°1 in GB “If I Was”. Dal 2009 fa parte dei riformati Ultravox. Il suo nome d’arte, Midge, non è altro che Jim letto al contrario.
- 1955 – Nasce a Bloomington, Indiana, David Lee Roth, conosciuto soprattutto per essere stato l’adrenalinico frontman dei Van Halen. Dopo una fortunata serie di album solisti, nel 2007 è rientrato definitivamente nella formazione, presso cui milita tuttora.
- 1956 – “Love Me Tender” di Elvis Presley entra nella classifica americana dei singoli dove resterà 19 settimane, di cui ben cinque al N°1. La canzone, tratta dall’omonimo film di Presley, venne adattata dal brano tradizionale “Aura Lee”, una ballata sentimentale dell’epoca della Guerra di Secessione scritta da George R. Poulton e W.W. Fosdick, pubblicata nel 1861 e diventata in seguito molto popolare.
[display_video youtube=”Txh5l7cQXa0″]
- 1970 – I Black Sabbath arrivano in vetta alla classifica britannica degli album con il loro secondo album intitolato ‘Paranoid.’ Il disco, che contiene alcune delle canzoni più conosciute della band tra cui la title track, ‘Iron Man’ e ‘War Pigs’, è tuttora considerato come una pietra miliare del suono hard & heavy.
[display_video youtube=”hkXHsK4AQPs”]
- 1978 – Joe Perry e Steve Tyler degli Aerosmith vengono feriti dallo scoppio di una bomba carta tirata sul palco durante un concerto a Philadelphia. Il gruppo suonerà protetto da una recinzione per tutto il resto del tour.
- 1981 – The Police arrivano al N°1 della classifica degli album in Gran Bretagna con ‘Ghost In The Machine’, Il loro terzo N°1.
- 2010 – Solomon Burke (foto di copertina) muore all’età di 70 anni all’aeroporto Schiphol di Amsterdam, a seguito di un malore occorso durante un viaggio aereo proveniente da Los Angeles. Burke ha contribuito a plasmare il suono del rhythm and blues come uno dei padri fondatori della soul music negli anni ’60 ed è stata una figura chiave nello sviluppo della moderna soul music. Tra i suoi maggiori successi ci sono “Cry to Me”, “If You Need Me”, “Got to Get You Off My Mind”, “Down in the Valley” e “Everybody Needs Somebody to Love”. Burke è stato chiamato “King Solomon”, il “King of Rock ‘n’ Soul”, “Bishop of Soul” e il “Muhammad Ali of soul”
[display_video youtube=”mEu8DrO9PbY”]
- 2015 – Muore a 66 anni a causa di una sepsi a Daly City, California, Steve Mackay, sassofonista (sassofono tenore), noto ai più per aver suonato nel secondo album del gruppo proto-punk The Stooges, intitolato ‘Fun House‘. Il suo stile distintivo e potente spaziava dal rock all’approccio free jazz sperimentale di Ornette Coleman e Albert Ayler. Questo mix stilistico era in quegli anni davvero fuori dal comune. Il suono del sassofono di Mackay del periodo Stooges, creerà innegabilmente un precedente ai musicisti jazz dei primi anni ottanta, come John Zorn. Mackay andrà in tournée con gli Stooges nel 1970 e nel 1971. Nei seguenti dieci anni suonerà con una serie di musicisti underground molto nutrito, tra i quali Violent Femmes, Snakefinger,Commander Cody, Zu, Andre Williams, The Moonlighters, Clubfoot Orchestra, e molti altri fino alla fine degli anni ottanta.
[display_video youtube=”cF-q_JdcCD8″]