- 1937 – Bessie Smith, la cantante blues più popolare degli anni’20 e ’30, muore a 43 anni per le conseguenze di un incidente stradale mentre viaggiava sulla Route 61 appena fuori Memphis, Tennessee. La Smith arrivò praticamente dissanguata all’ospedale per afroamericani dopo esser stata rifiutata da un ospedale per soli bianchi. Venne soprannominata l’Imperatrice del Blues per la sua voce elegante e imponente che fu fondamentale e di enorme ispirazione per intere generazioni di voci femminili.
[display_video youtube=”go6TiLIeVZA”]
- 1945 – Nasce a Washington, Tyne and Wear, nord-est inglese, Bryan Ferry, cantante e compositore. Ferry ha fondato nel 1972 i Roxy Music insieme a Brian Eno, ed è conosciuto per la sua voce profonda e seduttiva, elegante come il suo aspetto. L’uscita di Eno dopo il secondo album, imporrà al gruppo una nuova fisionomia meno sperimentale e avanguardista ma più raffinata e delicata. Dopo lo scioglimento dei Roxy Music, Ferry continuò a registrare come solista. Il suo sesto album, ‘Boys and Girls’, uscito nel 1985, fu l’unico ad arrivare in vetta alle classifiche britanniche.
- 1962 – Nasce a Brookmans Park, Hatfield, Hertfordshire, Tracey Anne Thorn, conosciuta per la sua appartenenza al duo Everything but the Girl e la collaborazione con altri artisti tra cui spiccano i Massive Attack. La sua carriera musicale inizia nelle Marine Girls, gruppo da lei fondato agli inizi degli anni 80. Dopo lo scioglimento del gruppo incontra Ben Watt, che diventerà il suo partner nella vita e sul palco. La Thorn ha collaborato anche con The Style Council (“The Paris Match” dall’album ‘Café Bleu’), The Go-Betweens, Working Week, Lloyd Cole and the Commotions e Massive Attack, oltre a pubblicare alcuni lavori solisti.
[display_video youtube=”XjxnI1eueYQ”]
- 1965 – Alla fine del Tour Europeo, Roger Daltrey prende a pugni Keith Moon e viene mandato via dagli Who. La band stava suonando un doppio concerto in Danimarca, quando una violenta discussione scatenò una rissa tra tutti e quattro i componenti della band. Il cantante rientrò nel gruppo il giorno seguente.
- 1967 – I Pink Floyd suonano la prima delle tre serate al The Fillmore a San Francisco, le prime date live in assoluto del gruppo negli USA.
- 1968 – Brian Jones degli Stones viene multato di £50 dopo essere stato trovato in possesso di marijuana.
- 1969 – The Beatles pubblicano ‘Abbey Road‘ in Gran Bretagna. È stato l’ultimo album in studio inciso dai Beatles; il successivo Let It Be (pubblicato nel maggio del 1970) contiene infatti brani registrati in precedenza (fra il dicembre 1968 e il gennaio 1969) ed è in gran parte una registrazione live (seppure di brani inediti e con ampie rielaborazioni in studio). Abbey Road ha una struttura unica nella discografia beatlesiana. Il lato B, infatti, è costituito quasi interamente da un lunghissimo medley in cui ballate e brani rock and roll si susseguono senza soluzione di continuità, con temi ripresi e variazioni, fino a un imponente crescendo finale. Quella di Abbey Road è una copertina delle più celebri e citate della storia della musica. È l’unica copertina di un disco dei Beatles dove non compaiono né il titolo né il nome del gruppo. Si vedono i Beatles intenti ad attraversare un passaggio pedonale di Abbey Road, la via di Londra dove si affacciano gli Abbey Road Studios, nei quali i Beatles incisero per l’intera carriera. Il popolarissimo ritratto fotografico è opera di Iain McMillan, che verso mezzogiorno dell’8 agosto 1969, in bilico su una scala in mezzo alla strada, con la sua Hasselbladp rofessionale immortalò i Beatles che andavano avanti e indietro lungo le strisce pedonali. Delle sei pose scattate la scelta cadde sulla quinta: in primo luogo perché era l’unica in cui i quattro erano ben allineati, e poi perché, considerata la fase della loro carriera, li rappresentava in marcia da sinistra a destra, cioè come se andassero via dagli studi di registrazione della EMI – il cui ingresso si trova sul marciapiede di sinistra.
- 1969 – Fleetwood Mac, East Of Eden, Family, Edgar Broughton Band, Spirit of John Morgan e Glass Menagerie salgono sul palco del Progressive Blues Festival che si svolge in una sola serata al The Pavilion Gardens, Buxton, Derbyshire, Inghilterra. La serata fu presentata da John Peel.
- 1981 – Bruce Dickinson, ex cantante dei Samson, si unisce ufficialmente agli Iron Maiden.
- 1995 – Gli AC/DC pubblicano ‘Ballbreaker’, il loro 12° album in studio. L’album è stato prodotto da Rick Rubin, e vede il ritorno del batterista originario Phil Rudd, che fu mandato via dalla band nel 1983 per vari problemi di alcool e droga, e per aver litigato furiosamente con Malcolm Young.
[display_video youtube=”YPG5ASujyZg”]