- 1951 – Nasce a Saltburn-by-the-Sea, Yorkshire, David Coverdale, salito alla ribalta per la prima volta dopo aver ricoperto il ruolo di cantante nei Deep Purple tra la fine del 1973 e il marzo 1976. Successivamente ha intrapreso una carriera solista e fondato i Whitesnake, il gruppo con cui ha ottenuto le sue maggiori fortune commerciali. Nel 1993 ha dato vita insieme al chitarrista Jimmy Page al breve progetto Coverdale-Page. I componenti dei Deep Purple, impressionati dalla sua straordinaria timbrica blues lo assoldarono immediatamente per sostituire Ian Gillan, affiancato dalla seconda voce del nuovo bassista Glenn Hughes. Con i Deep Purple incise tre album: ‘Burn’ e ‘Stormbringer’ con il Mark III, ‘Come Taste the Band’ con il Mark IV, componendo alcuni dei brani più famosi del gruppo, come “Burn” o “Mistreated”. Nel 1978 Coverdale registrò il suo secondo album solista ‘Northwinds’, tuttavia aveva già deciso di dare vita uno dei più conosciuti gruppi hard rock: i Whitesnake, in cui, per i quasi 40 anni della sua storia, militarono molti musicisti tra i più virtuosi e famosi della storia del’hard rock.
- 1957 – Nasce a Warracknabeal, Vitoria, Australia, Nicholas Edward “Nick” Cave. Grazie ad una serie di notevoli album e intense esibizioni dal vivo, Cave ha coniato uno stile lirico e musicale inconfondibile che lo ha imposto come una delle figure più influenti e carismatiche della musica contemporanea. Dagli esordi post-punk ai lavori recenti, più vicini al cantautorato, è riuscito a sviluppare una personalissima rielaborazione dei generi cardine della musica nata negli Stati Uniti (blues, gospel, country), affrontati con lo spirito cupo e sperimentale della new wave e del gothic rock, anche grazie alla sua caratteristica voce gutturale da baritono. I suoi testi, attraversati da una forte tensione religiosa e da un costante senso di apocalisse imminente, affrontano tematiche quali il ruolo del divino nella vita dell’uomo, la ricerca della redenzione, l’angoscia esistenziale e l’amore perduto. Cave all’inizio carriera è stato il frontman dei Birthday Party, una delle band più estreme e importanti della scena post-punk dei primi anni ’80. In seguito allo scioglimento dei Birthday Party, fondò i Nick Cave and the Bad Seeds, insieme al chitarrista Blixa Bargeld degli Einstürzende Neubauten, al bassista Barry Adamson e al chitarrista Hugo Race, oltre al già membro dei Birthday Party, Mick Harvey. In 2006, ha formato i Grinderman, band che si è sciolta dopo 2 album in studio. Cave ha appena pubblicato un nuovo album in studio con i suoi Bad Seeds, un album fortemente segnato dalla prematura scomparsa del figlio quindicenne Arthur, precipitato da una scogliera ad Ovingdean Gap, vicino Brighton, nel Sud dell’Inghilterra.
[display_video youtube=”9iGxoJnygW8″]
- 1958 – Nasce Peter Nice più conosciuto come “Nelson”, bassista della band post punk New Model Army dal 1990 al 2011.
- 1958 – Nasce a Wynnewood, Pennsylvania, Joan Marie Larkin, più conosciuta con il nome di Joan Jett, cantante, autrice, chitarrista e produttrice. La carriera di Joan Jett ebbe inizio nel 1975 quando fondò le Runaways, la prima hard rock band tutta al femminile gestita dal manager Kim Fowley, il quale lanciò le cinque ragazze verso il successo internazionale. Fu dopo lo scioglimento delle Runaways che la Jett, intraprese la carriera solista, ottenendo un buon successo durante tutti gli anni ottanta. La Jett decise di comporre una vera e propria band, Joan Jett & the Blackhearts. I Blackhearts erano composti dal chitarrista Ricky Byrd, il bassista Gary Ryan, ed il batterista Lee Crystal. Pubblicato verso la fine del 1981, l’album ‘I Love Rock ‘n’ Roll’ divenne il suo più grande successo, permettendo all’artista di entrare nella Top 10 statunitense e guadagnare il disco di platino. Il singolo omonimo estratto dal disco, era originariamente una cover dei Arrows del 1975, e la versione della Jett ottenne un enorme successo, rimanendo per ben 7 settimane in vetta alla classifica dei singoli in USA nel 1982.
[display_video youtube=”gd6CqLyiGJU”]
- 1969 – Viene pubblicato l’omonimo secondo album del gruppo musicale The Band. Il disco viene spesso anche chiamato The Brown Album, nello spirito del White Album dei Beatles. ‘The Band’ raggiunse la posizione numero 9 nella classifica di Billboard negli Stati Uniti. Nel 2000, rientrò prepotentemente in classifica piazzandosi alla posizione numero 10 nella classifica internet dei dischi della rivista Billboard. L’album includeva tracce storiche come “Rag Mama Rag”, “Up on Cripple Creek” e “The Night They Drove Old Dixie Down”. Nel 2009, è stato inserito nel National Recording Registry in quanto è stato riconosciuto ‘culturalmente, storicamente , o esteticamente importante, e riflette la vita negli Stati Uniti.’
[display_video youtube=”jREUrbGGrgM”]
- 1985 – Il primo concerto di beneficenza Farm Aid si tiene davanti a 80.000 persone al Memorial Stadium a Champaign, Illinois. Organizzato da Willie Nelson, John Mellencamp e Neil Young, l’evento era stato ispirato dai commenti fatti da Bob Dylan durante il Live Aid. Dylan disse che sperava che un po’ di soldi potessero aiutare i contadini americani per pagare il mutuo delle loro fattorie. Tra le star del country che si esibirono sul palco ci furono: Alabama, Hoyt Axton, Glen Campbell, Johnny Cash, Charlie Daniels Band, John Denver, Bob Dylan, John Fogerty, Vince Gill, Merle Haggard, Emmylou Harris, Waylon Jennings, George Jones, Kris Kristofferson, Loretta Lynn, Roger Miller, Nitty Gritty Dirt Band, Willie Nelson, Charley Pride, Bonnie Raitt, Kenny Rogers.