- 1946 – Nasce a Houston, Texas, William Everett “Billy” Preston autore, cantante e tastierista R&B, rock, soul, funk e gospel. Abile tastierista soprattutto all’organo Hammond, di cui era un vero virtuoso. Preston è stato un importantissimo turnista negli anni ’60, durante i quali ha suonato per Little Richard, Sam Cooke, Ray Charles e The Beatles. Preston è stato l’unico musicista ad essere accreditato su un album dei Beatles oltre ai quattro membri della band, appare infatti nei credits di “Get Back”, pubblicato come singolo l’11 aprile 1969. Preston ha suonato negli anni ’70 con George Harrison e Eric Clapton, e ha prestato il suo talento alle tastiere ai Rolling Stones in moltissimi album e tour. È scomparso il 6 giugno 2006 a soli 59 anni, a causa di una pluriennale ipertensione maligna e conseguente malattia ai reni, per la quale subì anche un trapianto.
[display_video youtube=”bMMPFrSPLuM”]
- 1957 – Nasce a Hartford, Connecticut, Steven Maxwell “Steve” Porcaro. Figlio del celebre percussionista Joe Porcaro, insieme al fratello, Jeff è stato tra i fondatori dei Toto, gruppo che ha poi abbandonato nel 1988, dopo l’uscita di ‘The Seventh One’ pur seguendo la band per il tour successivo e collaborandovi negli anni a seguire. È anche l’unico dei fratelli Porcaro ancora in vita, visto che i fratelli Jeff e Mike sono morti rispettivamente nel 1992 e nel 2015. Jeff ha scritto insieme al paroliere John Bettis, anche la famosissima “Human Nature”, canzone inclusa da Michael Jackson nel suo celeberrimo ‘Thriller’.
- 1964 – I The Rolling Stones registrano la loro versione della canzone di Willie Dixon “Little Red Rooster” ai Regent Sound Studios di Londra.
- 1972 – Rod Stewart arriva al N°1 della classifica dei singoli in Gran Bretagna con “You Wear It Well”. Il secondo N°1 del cantante britannico era tratto dal suo quarto album in studio intitolato ‘Never A Dull Moment.’
[display_video youtube=”hQqNUwNNkTo”]
- 1972 – Il festival con la peggior organizzazione che la storia ricordi, il Erie Canal Soda Pop Festival ha luogo nel weekend del Labor Day sulla Bull Island, vicino Griffin, Indiana. Gli organizzatori si aspettavano 50.000 spettatori ma in realtà arrivarono più di 200.000 persone. Tra le band che salirono sul palco in un clima di completa anarchia vista la scarsissima organizzazione ci furono Flash Cadillac & the Continental Kids, Black Oak Arkansas, Cheech and Chong, Foghat, Albert King, Brownsville Station, Canned Heat, Flash, Ravi Shankar, Rory Gallagher, Lee Michaels and Frosty, The Eagles, The Amboy Dukes, e Gentle Giant. Il cibo e le bevande finirono quasi subito ed il festival finì quando alcuni spettatori appiccarono il fuoco al palco principale…
- 1988 – Il Tour mondiale Human Rights Now! inizia con la data al Wembley Stadium di Londra. A salire sul palco: Sting, Bruce Springsteen, Peter Gabriel, Tracy Chapman e Youssu n’Dour. Il tour, organizzato per raccogliere fondi destinati ad Amnesty International, è durato sei settimane, con 20 concerti in tutto il mondo, coinvolgendo musicisti locali per ciascun paese in cui faceva tappa il tour: fra questi Joan Baez, Roy Orbison, George Dalaras, Claudio Baglioni che fu, peraltro, fischiato da una gran parte del pubblico di Torino, che lo considerava fuori posto accanto agli artisti internazionali presenti.