1901 – Nasce a New Orleans, Louisiana, Louis Armstrong, trombettista e cantante jazz. Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del 20° secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, ma fu anche uno splendido cantante, soprattutto verso la fine della carriera. Viene considerato una delle più grandi e influenti personalità in campo musicale del ‘900 , e le sue innovazioni interpretative hanno permesso alla musica jazz di evolversi ed espandersi. Tra i suoi grandi successi ci sono ‘Hello Dolly!’ (N°1 in USA nel 1964), ‘What A Wonderful World’ (N°1 in GB nel 1968), e anche ‘When The Saints Go Marching In’, ‘Ain’t Misbehavin’, e ‘We Have All the Time in the World.’ Satchmo morì a Corona, nel Queens (NY) a causa di un attacco cardiaco il 6 luglio 1971. Aveva 69 anni.
1947 – Nasce a Berlino, Klaus Schulze, membro fondatore e tastierista dei Tangerine Dream, con cui registrò l’esordio ‘Electronic Meditation’ nel 1969. Un anno dopo fondò gli Ash Ra Tempel insieme a Manuel Göttsching. Fu uno dei massimi pionieri della musica elettronica. Precursore della musica “cosmica”, il suo album solista “Irrlicht”, uscito nel 1972, è tuttora considerato una pietra miliare nel genere.
1952 – Nasce a Dublino, Máire Ní Bhraonáin, meglio conosciuta come Máire Brennan, cantante ed arpista dei Clannad. Sua sorella minore, Eithne, è conosciuta al grande pubblico come Enya. Considerata “First Lady of Celtic Music”, ha inciso 16 album con i Clannad ed ha intrepreso parallelamente una carriera solista. Dal 2002 ha cominciato a usare il nome di Moya Brennan, più vicino alla pronuncia del suo nome in gaelico
1953 – Nasce a Higher Blackley, Manchester, Vincent “Vini” Gerard Reilly, leader e chitarrista dei The Durutti Column. Reilly fu la prima scelta di Tony Wilson per la sua nuova etichetta, la Factory Records. Tra le sue collaborazioni ricordiamo le parti di chitarra per l’esordio solista di Morrissey dopo l’era-Smiths, l’album “Viva Hate” del 1988.
1962 – The Rolling Stones suonano il primo dei 22 shows settimanali in programma al Ealing Jazz Club di Londra. All’epoca erano conosciuti come The Rollin’ Stones.
1968 – Ha luogo il secondo ed ultimo giorno del Newport Pop Festival a Costa Mesa, California. Stavolta ad alternarsi sul palco ci sono: Blue Cheer, Eric Burdon & The Animals, Grateful Dead, Illinois Speed Press, Iron Butterfly, Jefferson Airplane, Quicksilver Messenger Service e The Byrds. Più di 100.000 persone assistono all’evento.
1969 – Nasce a Belo Horizonte, Brasile, Massimiliano Antonio “Max” Cavalera, cantante e chitarrista dei Sepultura. Cavalera fondò la band nel 1984 assieme al fratello minore Igor, ricoprendovi il ruolo di frontman fino al suo abbandono, avvenuto nel 1997. Attualmente guida i Soulfly, di cui è l’unico membro stabile, e lavora anche al progetto collaterale Cavalera Conspiracy.
1975 – Robert Plant e la moglie Maureen si trovano nell’isola di Rodi, in Grecia, in vacanza con i figli Carmen e Karac e con la piccola Scarlet, figlia di Jimmy Page, quando vengono coinvolti in un grave incidente automobilistico. Pur non versando in condizioni critiche come invece accadde per la moglie Maureen, Plant riportò comunque conseguenze fisiche estremamente serie tra cui la frattura del bacino, di una caviglia e del gomito; il che cambiò radicalmente i programmi dei Led Zeppelin per tutto l’anno successivo all’incidente, portando alla cancellazione dell’intero tour mondiale pianificato a partire dal 23 agosto di quell’anno.
1979 – Al Forum di Los Angeles ha luogo un concerto di beneficenza a favore della famiglia di Lowell George, chitarrista e cantante dei Little Feat scomparso il 29 giugno dello stesso anno per un attacco cardiaco. Salirono sul palco i suoi compagni dei Little Feat, Jackson Browne, Emmylou Harris, Linda Ronstadt, Bonnie Raitt, Nicolette Larson ed altri.
1984 – Prince arriva in vetta alla classifica degli album in USA con ‘Purple Rain’. Il suo sesto album in studio fu pubblicato il 24 giugno e rimase in testa per ben 24 settimane consecutive (dal 4 agosto 1984 al 18 gennaio 1985). Trainato dalla title track, e da ‘When Doves Cry’ e ‘Let’s Go Crazy’, l’album ha venduto più di 20 milioni di copie in tutto il mondo.
1996 – Gli Oasis suonano la prima di due date sold-out al Balloch Castle Country Park, Loch Lomand, Scozia davanti ad oltre 80.000 persone. Durante la fase di montaggio del palco, il roadie James Hunter morì schiacciato tra il suo camion ed un carrello elevatore privo di controllo.
2002 – Bruce Springsteen mette a segno il suo quinto N°1 in GB con l’album ‘The Rising’. Il disco arrivò in vetta anche nella classifica americana.
2007 – Il noto cantante e compositore Lee Hazlewood muore di cancro nella sua casa di Las Vegas a 78 anni. Hazlewood scrisse e produsse molte delle più famose hits di Nancy Sinatra, tra cui “These Boots Were Made For Walkin'” e “Some Velvet Morning”. Durante la sua carriera è stato anche il produttore di Duane Eddy e Gram Parsons.