- 1949 – Nasce a Glasgow, Scozia, Mark Knopfler. Compositore, chitarrista e cantante conosciuto principalmente per essere stato il frontman dei Dire Straits. Il gruppo negli anni ’80 ha avuto un enorme successo arrivando nel 1985 al N°1 della classifica negli USA con il singolo ‘Money For Nothing’, nel 1986 al N°2 in Gran Bretagna con il singolo ‘Walk Of Life’, ed al N°1 nelle classifiche degli album di più di 10 nazioni (incluse GB, USA, Francia e Germania) con il loro album del 1985 ‘Brothers In Arms’. Dopo lo scioglimento dei Dire Straits, Knopfler has suonato in studio e sul palco con moltissimi musicisti tra cui Chet Atkins, Eric Clapton, Bob Dylan, Bryan Ferry, Emmylou Harris, Van Morrison, Steely Dan, Sting, e James Taylor.
- 1950 – Nasce a Culver City, California, Ronald David Mael, famoso per aver fondato insieme al fratello Russell gli Sparks. Il gruppo trapiantato in Inghilterra, è considerato tuttora uno dei più originali, bizzarri e geniali progetti mai partoriti dal pop e uno dei primi gruppi glam della storia. Nel 1974 l’album Kimono My House trascinò il singolo ‘This Town Ain’t Big Enough For The Both Of Us’ addirittura al N°2 della clasifiche britanniche.
- 1954 – Nasce a Lee’s Summit, Missouri, Patrick Bruce “Pat” Metheny, chitarrista jazz. Metheny ha fondato nel 1976 il Pat Metheny Group insieme al tastierista Lyle Mays raggiungendo una popolarità impensabile per un musicista jazz. Ha il merito di aver sdoganato un genere “di nicchia” verso il grande pubblico anche se spesso proprio per questo motivo non è visto di buon occhio dai puristi del jazz. Ha comunque collaborato in duo,trio o quartetto con molti mostri sacri del genere come Gary Burton, Jaco Pastorius, Jack DeJohnette, Chick Corea, Dave Holland o Billy Higgins. Fortunate anche le sue collaborazioni con Joni Mitchell in un tour immortalato nello splendido “Shadows and Light” (insieme a Michael Brecker e Jaco Pastorius), e con David Bowie in un singolo intitolato “This Is Not America” che faceva parte della colonna sonora del film “The Falcon and the Snowman” (diretto da John Schlesinger e tradotto in italiano come “Il Gioco del Falco”).
- 1960 – Pete Best passa l’audizione per diventare il nuovo batterista dei The Silver Beatles, e gli viene chiesto di prendere armi e bagagli e trasferirsi ad Amburgo per una serie di date live. Poco prima di volare ad Amburgo la band cambiò il nome diventando semplicemente The Beatles.
- 1966 – Viene pubblicato il singolo dei The Who ‘The Kids Are Alright’ (con ‘The Ox’ come B-Side). La pubblicazione del singolo fu un’iniziativa autonoma del produttore Shel Talmy e non fu autorizzata dal gruppo in quanto c’era ancora una disputa legale tra le parti. Il singolo appena uscito si bloccò al N°41 nella classifica del NME, ed è incredibile se pensiamo che la canzone ha tuttora una parte importante nella scaletta live degli Who. Qui sotto possiamo vedere la band suonare il singolo a Hyde Park in un promo film diretto il mese prima dal nuovo manager della band Chris Stamp.
- 1968 – Jimmy Page, Robert Plant, John Paul Jones e John Bonham suonano insieme per la prima volta nello studio di Gerrard Street nel West End londinese. La prima canzone suonata fu una versione di ‘The Train Kept A-Rollin’. I quattro suonarono anche ‘Smokestack Lightning’ ed una versione di ‘I’m Confused’ (che divenne presto ‘Dazed And Confused’). Le prime date live vennero fatte come The Yardbirds, solo il mese successivo iniziarono ad usare il nome Led Zeppelin.
- 1972 – Alice Cooper arriva in vetta alla classifica dei singoli in GB con ‘School’s Out’. Rimarrà l’unico N°1 in Gran Bretagna per Cooper, che fu ispirato nella scrittura del brano durante un’intervista. Quando un giornalista gli fece la domanda “Quali sono stati i tre minuti più belli della tua vita?”. Cooper rispose: “Succedeva due volte l’anno. La mattina di Natale e gli ultimi tre minuti dell’ultimo giorno di scuola.”
- 1977 – Henry Padovani chitarrista dei The Police lascia il gruppo dopo l’ingresso di Andy Summers. Durante gli otto mesi passati con la band, Padovani ha fatto in tempo ad incidere il primo singolo, “Fall Out/Nothing Achieving”, nel 1977.
- 1978 – The Commodores arrivano in vetta alla classifica americana dei singoli con ‘Three Times A Lady’, dove rimarranno per due settimane. Il singolo arrivò in testa anche in Gran Bretagna, diventando il singolo della Motown più venduto di sempre. Lionel Richie fu ispirato nella scrittura del pezzo dal suo amore per la moglie, la mamma e la nonna da cui il testo ‘Once, Twice, Three Times a Lady.’
- 1989 – Ha luogo allo Stadio Lenin di Mosca il primo giorno del Moscow Music Peace Festival. Tra i principali gruppi a salire sul palco ci furono Mötley Crüe, Ozzy Osbourne, Bon Jovi, Skid Row, Cinderella e The Scorpions. Fu la prima volta in assoluto che nell’allora Unione Sovietica fu concesso all’audience di un concerto di stare in piedi e ballare. Prima di allora tutti i concerti si erano svolti con il pubblico rigorosamente seduto.