1941 – Nasce a Kannapolis, North Carolina, George Clinton, innovatore della musica funk con i suoi Parliament e Funkadelic. Nel 1978 l’album ‘One Nation Under A Groove’ dei Funkadelic raggiunse il N°16 negli Stati Uniti.
1944 – Nasce a Swindon, Wiltshire, Rick Davies, cantante e tastierista dei Supertramp. Nel 1979 ‘Breakfast In America’ riuscì ad arrivare al N°1 negli Stati Uniti e al N°6 in Gran Bretagna, trainato da singoli di successo come ‘The Logical Song’. Davies è l’unico componente dei Supertramp ad essere rimasto nella band durante tutto l’arco della loro storia, ed ha composto molti delle loro canzoni più conosciute come ‘Goodbye Stranger’, e ‘Bloody Well Right’.
1947 – Nasce a Gilmer, Texas, Donald Hugh “Don” Henley, cantante, batterista e compositore con gli Eagles , capaci in carriera di piazzare ben 5 album al N°1 delle classifiche degli album in USA. The Eagles ‘Greatest Hits 1971-1975’ è secondo nella classifica degli album più venduti nella storia con oltre 30 milioni di copie. Henley ha intrapreso una fortunata carriera solista ed il suo singolo ‘The Boys of Summer’ arrivò nel 1985 al N°5 negli Stati Uniti.
1956 – Nasce a Brill, Buckinghamshire, Mick Pointer, primo batterista dei Marillion. Pointer fu allontanato dalla band dopo l’album di esordio ‘Script For A Jester’s Tear’ e sostituito con il più dinamico Ian Mosley. Pointer smise di suonare per dieci anni, dedicandosi al mestiere di designer di interni. Recentemente è tornato a suonare con il “supergruppo” Arena, insieme al tastierista dei Pendragon, Clive Nolan.
1964 – Nasce a New York, William Calhoun, batterista dei Living Colour. Calhoun ha registrato alcuni dischi jazz e collaborato con grandi artisti come Pharoah Sanders, B.B. King, Herb Alpert, Dr. John, Jaco Pastorius, Wayne Shorter, e Marcus Miller.
1965 – Mick Jagger, Brian Jones e Bill Wyman dei The Rolling Stones furono multati ognuno di £5 dall’East Ham Magistrates Court, a Londra, dopo essere stati giudicati colpevoli di ‘condotta irriguardosa’ in una stazione di servizio di Romford Road. I tre avevano urinato sul muro dopo che l’addetto alla stazione di servizio gli aveva impedito di usare il bagno.
1967 – I Pink Floyd suonano al The Beach Ballroom ad Aberdeen, in Scozia. L’edificio costruito in stile art deco nel 1926, è la sede di una delle migliori scuole di ballo scozzesi. Durante gli anni ’60 si esibirono li anche The Beatles (nel 1963), Small Faces e Cream.
1973 – Nasce a Rhinebeck, New York, Rufus Wainwright, cantante ed autore, figlio di Loudon Wainwright III e Kate McGarrigle, e fratello di Martha Wainwright. Nel 2007 il suo album ‘Release the Stars’ arrivò al N°2 nelle classifiche degli album nel Regno Unito.
1973 – David Bowie pubblica il singolo ‘Life On Mars’, che arriva subito al N°3 delle classifiche in Gran Bretagna rimanendo in classifica per 13 settimane. La canzone, che era stata pubblicata originariamente sull’album Hunky Dory del 1971, vede come special guest il lavoro al pianoforte di Rick Wakeman, tastierista degli Yes. la linea di testo “Look at those cavemen go” è un esplicito riferimento alla canzone “Alley Oop”, l’unico hit-single nel 1960 della band doo-wop americana The Hollywood Argyles.
1977 – La Stiff Recordspubblica ‘My Aim Is True’ l’album di debutto di Elvis Costello in GB. I musicisti che suonarono nell’album non furono inseriti nell’artwork del disco (per problemi contrattuali), in ogni caso erano tutti membri della band Clover. La prima stampa andò presto esaurita e Costello decise di ri-registrare le canzoni con la sua nuova band: The Attractions. L’8 novembre 2007, nella Great American Music Hall di San Francisco, Costello suonò per la prima ed unica volta tutto ‘My Aim Is True’, riunendo sul palco i membri originali dei Clover.
2006 – Johnny Cash raggiunge il N°1 delle classifiche americane con l’album ‘American V: A Hundred Highways’, che fu pubblicato postumo il 14 luglio 2006. Le parti vocali del disco furono registrate prima della morte di Cash, avvenuta nel 2003, mentre la parte strumentale fu aggiunta solo nel 2005.