1945 – Nasce a Islington, Londra, David Knights, bassista dei Procol Harum. Nel 1967 ‘A Whiter Shade Of Pale’ arrivò al N°1 in Gran Bretagna e al N°5 negli States. Knights suonò nei primi tre album, prima di lasciare la band nel 1969, sostituito da Chris Copping.
1954 – Nasce a Hamilton, Ohio, Steven J. “Steve” Morse, chitarrista, fondatore dei Dixie Dregs, ex membro dei Kansas e dal 1994 chitarrista in pianta stabile dei Deep Purple.
1959 – Walden Robert Cassotto, meglio conosciuto con il nome d’arte di Bobby Darin, diventa il primo artista americano a conquistare la vetta della classifica dei singoli in Gran Bretagna con ‘Dream Lover’.
1963 – Nasce a Hanover, New Hampshire, Charles Alexander “Charlie” Clouser, tastierista, batterista e compositore. Ha fatto parte dei Nine Inch Nails dal 1994 al 2000. Clouser ha anche collaborato con Deftones, White Zombie, Marilyn Manson, Killing Joke e Type O Negative.
1966 – Gli Small Faces si esibiscono nello storico The Marquee Club di Wardour Street, a Londra. Il biglietto costava poco più di 7 Scellini. (meno di 1 Sterlina al cambio attuale).
1968 – I Pink Floyd pubblicano in Gran Bretagna il loro secondo album: A Saucerful Of Secrets. E’ l’ultimo album dei Pink Floyd che vede la presenza di Syd Barrett e l’unico album in studio dove tutti e cinque i membri della band hanno contribuito. David Gilmour infatti si era appena unito al gruppo. La copertina dell’album era stata creata dalla Hipgnosis, una nuova società specializzata nel creare copertine di dischi fondata da due amici della band, Storm Thorgerson e Aubrey ‘Po’ Powell. Il conto presentato ai Floyd dalla Hipgnosis fu di £110.
1969 – Fleetwood Mac, Led Zeppelin, The Nice, John Mayall’s Bluesbreakers, Ten Years After, Taste, The Liverpool Scene e Chicken Shack si esibirono sul palco del Bath Festival of Blues in Inghilterra, presentati dal grande John Peel. Il festival diventò estremamente popolare, vennero venduti tutti e 30,000 durante la prima settimana di vendita, sorprendendo sia i cittadini di Bath che i promoter del festival. L’unico problema si presentò durante il set dei The Nice, l’arrivo in scena di tre suonatori di cornamuse fece quasi collassare il palco…
1975 – The Eagles raggiungono la vetta delle classifica degli album in USA con il loro quarto album in studio ‘One Of These Nights’. Resteranno al N°1 per ben cinque settimane. Ben tre canzoni comprese nel disco arriveranno nella Top 10 dei singoli: ‘Lyin’ Eyes’, (che vincerà anche un Grammy), ‘Take It To The Limit’ e la title track.
1975 – Tim Buckley suonò l’ultima data del suo Tour a Dallas, in Texas, facendo un sold-out davanti a 1,800 persone. Fu l’ultimo concerto della sua carriera, il giorno dopo Buckley morì a soli 28 anni per un’overdose di morfina ed eroina.
1977 – Nasce a Las Vegas, Nevada, Mark Stoermer, bassista dei The Killers, (N°1 in GB con il loro album di debutto ‘Hot Fuss’).
1985 – Le Sister Sledge arrivano in vetta alla classifica dei singoli in GB con ‘Frankie’. Il brano fu il loro unico N°1 in Gran Bretagna e fu prodotto per loro da Nile Rodgers degli Chic.
1997 – I Radiohead arrivano al N°1 delle classifiche degli album in Gran Bretagna con il loro terzo album ‘OK Computer’. L’album, prodotto dalla stessa band, sarà in testa a moltissime playlist e classifiche di fine anno e vincerà anche un Grammy nella categoria “Best Alternative Music Performance”.
1997 – L’album dei Pink Floyd ‘The Dark Side of The Moon’ inizia la sua1056° settimana di presenza nella classifica degli album negli Stati Uniti. All’epoca c’era una strana diceria, su alcune strane connessioni tra il disco ed il film ‘Il Mago di Oz’. Si diceva che se si iniziava ad ascoltare il disco nello stesso momento in cui il leone della MGM ruggiva per la terza volta durante l’intro del film, ci sarebbero state strane e interessanti connessioni tra le due opere…
2007 – L’olandese Benno Goldewijk, e lo spagnolo Alfredo Pecina Matias sono vittime di un incidente durante lo smontaggio del palco dopo il concerto dei Rolling Stones a Madrid. Altri due uomini sono rimasti feriti. Gli operai sono scivolati da una struttura di metallo precipitando da quasi 10 metri. Gli Stones erano nel pieno della parte europea del loro ‘A Bigger Bang Tour’.