1944 – Nasce a Whitby, North Yorkshire, il cantante Arthur Brown , primo artista ad usare il “corpse paint” nelle sue esibizioni. Raggiunse il N°1 nelle classifiche britanniche ed il N°12 in quelle americane con il singolo ‘Fire’, tratto dall’album “The Crazy World of Arthur Brown”.
1944 – Nasce a Quinton (Birmingham), Christopher Gordon Blandford ‘Chris’ Wood, sassofonista e flautista dei Traffic. Wood morì a soli 39 anni il 12 luglio 1983, per le complicazioni dovute ad una polmonite.
1944 – Nasce a Wallington (Londra) il grande chitarrista Geoffrey Arnold “Jeff” Beck. Beck fu il chitarrista di piccole band come The Night Shift e The Tridents prima di trovare il grande successo rimpiazzando Eric Clapton nei The Yardbirds. Il suo temperamento esplosivo ed il suo perfezionismo maniacale lo portò ad uscire dalla band dopo soli venti mesi. Nel 1967 iniziò la sua carriera solista con il singolo ‘Hi Ho Silver Lining’, prima di formare il The Jeff Beck Group insieme a Ron Wood e Rod Stewart. Nel 1973 Beck formò il supergruppo Beck, Bogert and Appice con gli ex Vanilla Fudge Tim Bogert e Carmine Appice. Il suo album del 1975 Blow By Blow, prodotto da George Martin, fu il suo maggior successo commerciale e fu presto preso come riferimento del genere jazz-rock fusion. Nel 1984 si aggregò al progetto The Honeydrippers, fortemente voluto da Robert Plant. The Honeydrippers: Volume One vedeva Plant e Beck insieme a Jimmy Page, Nile Rodgers e Dave Weckl. L’album raggiunse il N°5 negli Sati Uniti mentre il singolo Sea Of Love volò al N°3.
1947 – Nasce a Redruth in Inghilterra, Mick Fleetwood, batterista e fondatore dei Fleetwood Mac, band che raggiunse il successo planetario nel 1977 grazie a Rumours, album che arrivò in cima alle classifiche americane, inglesi, australiane, olandesi e canadesi.
1957 – Nasce a Nashville, Tennessee, Jeff Cease, chitarrista dei The Black Crowes dalla fondazione fino al 1991. Il secondo album della band, ‘The Southern Harmony And Musical Companion’ uscito nel 1992 quando Cease aveva già lasciato la band, arrivò addirittura al N°1 negli States ed al N°2 in Gran Bretagna.
1959 – Nasce a Heswall, Inghilterra, George Andrew “Andy” McCluskey, pioniere della musica elettronica inglese, bassista e cantante degli Orchestral Manoeuvres In The Dark, gruppo che arrivò al N°5 in Gran Bretagna nel 1984 con il singolo ‘Locomotion’, e almeno altre 15 volte nei Top 40. Nel 1998 ha fondato gli Atomic Kitten, prima di riunirsi agli OMD nel 2007.
1961 – Nasce a Bath nel Somerset, Curt Smith, voce, basso e tastiere nei Tears For Fears insieme all’amico d’infanzia Roland Orzabal. Il duo raggiunse nel 1985 il N°1 in USA ed il N°2 in GB con il singolo ‘Everybody Wants To Rule The World’.
1965 – The Hollies raggiungono il N°1 delle classifiche britanniche con il singolo ‘I’m Alive’, il primo dei due N°1 in Gran Bretagna e di 25 altri Top 40. La band di cui faceva parte Graham Nash all’inizio aveva dato il brano ad un’altra band di Manchester, i Toggery Five, prima di cambiare idea e di registrare la canzone che fu scritta appositamente per loro dal songwriter americano Clint Ballard, Jr.
1966 – Dopo una conferenza stampa tenuta su uno yacht a New York City, The Rolling Stones iniziano il loro quinto Tour Nord Americano partendo dal Manning Bowl, Lynn, Massachusetts, con The McCoys and The Standells come band di supporto.
1967 – La canzone dei Procol Harum ‘A Whiter Shade Of Pale’ entra nella classifica di Billboard, dove arriverà al N°5. La famosissima canzone fu scritta dalla band intorno alla melodia composta dal tastierista del gruppo, Matthew Fisher, che fu ispirato dalla progressione di accordi della ‘Suite in Re Maggiore’ di Johann Sebastian Bach, composta tra il 1725 ed il 1739.
1969 – La Top 5 dei singoli della settimana in GB: N°5, ‘Living In The Past’ dei Jethro Tull, N°4, ‘Time Is Tight’ di Booker T and the MG’s, N°3, ‘Dizzy’ di Tommy Roe. N°2, ‘Oh Happy Day’ di Edwin Hawkins Singers e al N°1, ‘The Ballad Of John And Yoko’ dei Beatles.
1969 – I Led Zeppelin registrano ‘Whole Lotta Love’,‘What Is And What Should Never Be’, ‘Travelling Riverside Blues’ e ‘Communication Breakdown’ per la BBC Radio 1negli studi di Maida Vale, a Londra. La session fu mandata in onda il 29 Giugno 1969.
1978 – Il megaconcerto al Knebworth Park, Inghilterra vede protagonisti Genesis (guarda), Jefferson Starship, Jeff Beck, Tom Petty & The Heartbreakers, Devo, Brand X e The Atlanta Rhythm Section davanti ad oltre 60.000 spettatori. Prezzo del biglietto: £6.
1991 – Frank Zappa prende parte al concerto chiamato ‘Adieu Soviet Army’, organizzato a Prague, per dare l’addio agli ultimi soldati della Soviet Red Army, che lasciavano l’allora Cecoslovacchia (la Red Army aveva occupato la Cecoslovacchia dalla famosa “Primavera di Praga”). Con ogni probabilità è stata l’ultima apparizione di Zappa dal vivo.
1999 – Eric Clapton mette all’asta circa 100 delle sua chitarre da Christie’s a New York City per raccogliere fondi per la sua clinica di riabilitazione dalle droghe, il Crossroads Centre ad Antigua. La sua Fender Stratocaster del 1956 chiamata amichevolmente “Brownie”, che fu usata per registrate la versione elettrica di ‘Layla’, fu venduta per una cifra record di $497,500!!! L’asta raccolse oltre 5 milioni di dollari per la clinica.
2007 – The White Stripes raggiungono il N°1 delle classifiche britanniche con ‘Icky Thump’, il sesto ed ultimo album del duo formato da Jack White e Meg White. ‘Icky Thump’ vinse anche un Grammy Award nel 2008 come miglior album nella categoria Best Alternative Music.
2012 – La cripta dove Elvis Presley era stato tumulato per pochi mesi prima della definitiva sistemazione a Graceland, è stata ritirata da un’asta a Los Angeles auction dopo le proteste dei fans che volevano che fosse tenuto come un santuario. Più di 10,000 fans del “re” hanno firmato una petizione per impedire la vendita della cripta che si trova al Forest Hill Cemetery di Memphis, Tennessee. La casa d’aste “Julien’s Auctions” ha annunciato che non metterà in vendita la cripta fino a quando il cimitero non troverà un piano che possa rispettare i fans e preservare il ricordo di Elvis.