.
Timeline del 16 Gennaio
Timeline è un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere cosa è accaduto nella storia della musica nella giornata odierna
Ogni giorno ha una storia da raccontare: un compleanno, un decesso, un aneddoto divertente, la pubblicazione di un disco. Timeline vi racconta quotidianamente tutti i retroscena della storia del rock e non solo.
1957
Apre a Liverpool il famoso The Cavern Club (foto di copertina), situato al numero 10 di Mathew Street. Il locale divenne presto celebre soprattutto per essere stato uno dei luoghi propulsivi della scena Merseybeat della città, e per aver ospitato svariate esibizioni di gruppi beat inglesi. Chi diede la celebrità al locale furono naturalmente i Beatles, che suonarono nel locale ben 292 volte. Il Cavern fu aperto da Alan Sytner, il quale si ispirò ai locali dei quartieri parigini dove si suonava prevalentemente il jazz. Volle imitare la tendenza dei club come “Le Caveau” che erano dei veri e propri scantinati sotterranei a forma di cantine, trovando il luogo perfetto in un ex rifugio bellico. Oggi del club originale non rimane quasi nulla, venne in parte demolito; riaprì il 26 aprile 1984, in una vera e propria riproduzione del vecchio locale, con addirittura gli stessi mattoni.
1959
Nasce a Ibadan, Oyo, Nigeria, la cantante Helen Folasade Adu, più conosciuta con il nome di Sade Adu, o più semplicemente Sade. È nata da padre nigeriano e madre britannica. Poco dopo la sua nascita, la famiglia si è trasferita in Inghilterra, risiedendo prima a Clacton-on-Sea quindi, dal 1984, a Camden Town presso Londra. Insieme a Paul S.Denman, Andrew Hale, e Stuart Matthewman, ha acquisito fama mondiale come cantante della band che porta il suo nome. La band nel 1984 ha pubblicato il proprio album di debutto Diamond Life, il quale ha venduto oltre sei milioni di copie, diventando uno degli album di debutto più venduti degli anni ’80, e l’album di debutto più venduto in assoluto da una vocalist donna britannica. Le vendite certificate della band ammontano a 23,5 milioni di unità vendute negli Stati Uniti e più di 50 milioni di unità in tutto il mondo. Nel 2002 Sade è stata insignita del titolo di Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico per i servizi resi alla musica, e ha dichiarato che il suo premio è stato “un grande gesto per me e tutte le donne di colore in Inghilterra”. Sade è anche apparsa in alcuni film, tra i quali il noto Absolute Beginners (1986).
1962
Nasce nell’Essex, Inghilterra, Paul Webb. È stato il bassista dei Talk Talk dal 1981 fino allo scioglimento della band avvenuto nel 1988. All’inizio degli anni 90, insieme al suo amico dai tempi dell’università Lee Harris (batterista dei Talk Talk), fondò il collettivo .O.rang, band che sviluppava il discorso musicale della loro ex band miscelandolo con world music e improvvisazione. Negli anni 2000 ha adottato il soprannome di “Rustin Man” incidendo con Beth Gibbons (cantante dei Portishead) uno splendido album intitolato Out Of Season (2002).
1970
Nasce a Cambuslang, South Lanarkshire, Scozia, Brendan O’Hare. È stato il batterista dei Teenage Fanclub dal 1990 al 1994. O’Hare entrò nella band in tempo per registrare metà del loro album di esordio A Catholic Education, e ha registrato il loro disco di maggior successo Bandwagonesque (1991). Dopo aver lasciato la band per unirsi ai Telstar Ponies, fece parte per un anno dei Mogwai, suonando pianoforte e chitarra (accreditato con il nome di “+the relic+”) nel loro storico debutto Young Team. Dal 1996 al 2005, O’Hare ha cantato e suonato la chitarra nei Macrocosmica.
1978
Durante il primo tour dei Sex Pistols negli USA, Sid Vicious, tenta di passare attraverso una porta a vetri in un hotel di San Francisco, ferendosi. Non contento, tornato in stanza ebbe la sua prima overdose di eroina. Tre giorni più tardi, dopo essere stato dimesso dall’ospedale, durante un volo aereo verso New York, cadde in coma causato dall’eroina. Tornato in Inghilterra, Vicious ruppe definitivamente con John Lydon, che aveva nuovamente tentato di separarlo dalla sua ragazza eroinomane Nancy Spungen.
1980
Paul McCartney viene trovato in possesso di 219 gr. di marijuana al suo arrivo al Narita Airport di Tokyo, e viene portato in prigione dove rimarrà per ben 9 giorni. Nel 2004 McCartney ha detto. “Quella roba era davvero troppo buona per finire dritta nello scarico della toilette, così ho pensato che avrei potuto provare a portarla con me…”.
1985
Terry Burns, fratellastro di David Bowie affetto da schizofrenia paranoide, si toglie la vita gettandosi sui binari della Coulsdon South Station di Londra, venendo ucciso all’istante da un treno. Aveva 47 anni. Burns, nato nel 1937 da una precedente relazione della madre, ebbe un ruolo fondamentale nella formazione musicale del ‘Duca Bianco’. “Terry è stato l’inizio di tutto per me”, raccontò Bowie anni dopo, “leggeva un sacco di scrittori beat e ascoltava jazzisti come John Coltrane e Eric Dolphy… mentre io frequentavo ancora la scuola, lui ogni sabato sera andava in centro a sentire il jazz in diversi locali… si faceva crescere i capelli e, a suo modo, era un ribelle… tutto questo ebbe una grande influenza su di me”. Terry avrebbe ispirato il cantante in diverse circostanze come dimostrano l’album The Man Who Sold the World del 1970 o brani come “The Bewlay Brothers” del 1971 e “Jump They Say” del 1993.
1992
Eric Clapton registra il suo concerto per il famoso programma televisivo MTV Unplugged. La scaletta comprende il suo hit del momento “Tears in Heaven” ed un nuovo adattamento acustico di “Layla”, uno dei suoi brani più celebri. L’album tratto dal concerto ha vinto ben sei Grammy Award, tra cui quello di album dell’anno. Inoltre è il maggior successo commerciale per ‘slowhand’ avendo venduto più di 10 milioni di copie nel mondo.
2008
I Radiohead sono costretti ad abbandonare un concerto intimo all’interno del negozio di dischi Rough Trade East a Londra dopo che la polizia aveva sollevato timori per la sicurezza. La band ha dovuto spostare il concerto in un club vicino, il 93 Feet East, dopo aver visto che più di 1.500 fan si erano presentati davanti all’ingresso del negozio. L’evento era stato annunciato la mattina stessa, promettendo biglietti per i primi 200 fan.