Timeline del 10 Aprile
Timeline è un viaggio a ritroso nel tempo per rivivere cosa è accaduto oggi nella storia della musica
Ogni giorno ha una storia da raccontare: un compleanno, una scomparsa prematura o dolorosa, un aneddoto divertente, la pubblicazione di un disco. Timeline vi racconta quotidianamente tutti i retroscena della storia del rock.
1948
Nasce a New York, il bassista Fred Smith. E’ stato il primo bassista dei Blondie, ma quando Richard Hell lasciò i Television nel 1975 per fondare i The Heartbreakers, ne prese il posto incidendo con la band di Tom Verlaine il seminale Marquee Moon. Dal 1988 al 1989 ha fatto anche parte dei Fleshtones.
1962
Stuart Sutcliffe, ex bassista dei Beatles, muore a 22 anni di emorragia cerebrale ad Amburgo durante il trasporto d’urgenza in ospedale. Dopo aver lasciato i Fab Four nel giugno 1961, Sutcliffe era rimasto nella città tedesca per dedicarsi esclusivamente alla pittura e si era iscritto a una scuola d’arte, la Hochschule für Bildende Künste, lavorando per qualche tempo nel dipartimento di scultura diretto da Gustav Seitz per poi passare sotto la guida dello scultore britannico Eduardo Paolozzi. Durante questo corso, nonostante qualche assenza, Stuart venne considerato uno tra i migliori allievi. Nonostante sia stato relativamente poco nella band, dal gennaio 1960 al giugno 1961, Sutcliffe ha avuto una grande influenza su John Lennon e sul look del gruppo, ed è ritratto nella copertina dell’album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band.
1963
Nasce in Virginia, Mark Oliver Everett (foto di copertina), cantante, chitarrista, autore, più conosciuto semplicemente come E o Mr.E, leader della band Eels. La sua grande abilità di songwriter ha sempre dovuto fare i conti con una vita che gli ha spesso riservato un conto salato da pagare: fu lui diciannovenne a trovare il cadavere del padre (il noto fisico Hugh Everett III, creatore dell’Interpretazione a molti mondi della Meccanica quantistica) deceduto per un infarto, e la sua adolescenza vissuta facendo i conti con il dramma della sorella, che soffre di gravi disturbi psichici causati soprattutto dalla dipendenza da sostanze stupefacenti. Il suo modo personale di uscire dal dolore si trasforma in un’abilità incredibile nel mettere a nudo anche i lutti più personali (la sorella morirà suicida nel 1996 e la madre nel 1998 per un cancro ai polmoni) scrivendo canzoni allegre su temi tristi e canzoni tristi sulla felicità. Gli Eels hanno pubblicato ben 11 album in studio, l’ultimo, The Cautionary Tales of Mark Oliver Everett, uscito nel 2014.
1964
Nasce a Manchester, il batterista Alan “Reni” Wren. Ha fatto parte degli Stone Roses dal 1984 al 1996, anno dello scioglimento della band. Con lui il gruppo pubblicò due dischi, nel 1989 e nel 1994. Reputato uno dei migliori batteristi della sua generazione, contribuì a forgiare il tipico suono della scena Madchester della fine degli anni Ottanta. Dal 2011 fa parte della reunion degli Stone Roses. Nel 1999 aveva formato una band chiamata The Rub, che ebbe però vita breve. E’ famoso per indossare on stage dei cappelli da pescatore.
1970
Paul McCartney, una settimana prima dell’uscita del suo album solista, pubblica un comunicato stampa in cui annuncia di aver lasciato i Beatles: “Non ho alcuna intenzione di registrare o apparire con i The Beatles di nuovo, o di scrivere ancora musica con John”. John Lennon, che aveva tenuto nascosta la sua decisione di lasciare la band per il bene degli altri componenti, andò su tutte le furie. Quando un giornalista chiese a Lennon un commento sul comunicato di McCartney, John replicò, “Paul non ha lasciato la band, sono io che l’ho cacciato.”
1976
Peter Frampton arriva in vetta alla classifica americana degli album con Frampton Comes Alive!, uno dei dischi live più venduti della storia del rock. L’album fu in più venduto in assoluto nel 1976, con oltre 6 milioni di copie solo negli USA. Frampton Comes Alive! Fu votato anche come “Album of the year” dai lettori di Rolling Stone e rimase in classifica per ben 97 settimane. Il disco fu realizzato assemblando le registrazioni di quattro concerti effettuati in altrettante località durante il tour compiuto dal cantante-chitarrista nel 1975: Winterland di San Francisco (California), Marin County Civic Center di San Rafael (California), Island Music Center di Commack presso Long Island (New York), e State University of New York presso Plattsburgh (New York).
1982
Gli Iron Maiden arrivano per la prima volta in vetta alla classifica britannica degli album con The Number Of The Beast. Il terzo disco della band vedeva il debutto del nuovo cantante Bruce Dickinson (arrivato dai Samson per sostituire Paul Di’Anno) e l’ultima apparizione del batterista Clive Burr, che verrà sostituito da Nicko McBrain. In totale l’album ha venduto oltre 14 milioni di copie nel mondo diventando disco di platino sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti.