1944
Nasce a New York il batterista Robert Wayne “Bobby” Colomby, famoso per aver fondato il gruppo Blood, Sweat & Tears ed essere il batterista non accreditato dell’album Church of Anthrax di Terry Riley e John Cale. Ha inoltre prodotto vari album tra cui: il primo album solista (omonimo) di Jaco Pastorius, Destiny dei The Jackson 5; December, When I Fall in Love, To Love Again, Italia di Chris Botti; Courage di Paula Cole; He Had a Hat di Jeff Lorber. Alla fine degli anni ottanta ha fatto il reporter per un programma della CBS.
1947
Nasce a Brooklyn, New York, George Peter John Criscuola, più conosciuto con il nome d’arte di Peter Criss, primo batterista dei Kiss. Nel 1972 pubblicò un’inserzione sulla rivista Rolling Stone, alla quale rispose Gene Simmons, un bassista che, assieme a Paul Stanley, stava cercando di riformare il suo gruppo, i Wicked Lester. Il batterista fu ammesso e proprio in quel periodo decise di aggiungere una “S” al suo nome d’arte, divenendo quindi “Peter Criss”. Nel 1973, con l’ingresso del chitarrista solista Ace Frehley, la band cambiò il proprio nome in “Kiss” ed ogni membro creerà un particolare tipo di maschere e trucco facciale per esibirsi sul palco. Peter Criss assumerà le sembianze del personaggio di un uomo con le sembianze da gatto (Catman). Criss fu il batterista del gruppo per quasi tutti gli anni settanta, durante i quali i Kiss pubblicarono dieci album. Alla fine del 1979 lasciò il gruppo per dedicarsi alla carriera solista, anche se la rottura venne ufficializzata alcuni mesi più tardi. Sulle copertine di Dynasty (1979) e Unmasked (1980), Peter Criss compare ancora, ma il batterista in realtà non aveva suonato in nessuno dei brani contenuti nei dischi (eccetto il brano “Dirty Livin’” presente in Dynasty), che vennero suonati da Anton Fig. Criss rientrò nei Kiss nel 2002, con i quali registrò il quarto album live della band, KISS Symphony: Alive IV nel 2003. Nel 2004 Simmons e Stanley non rinnovarono il contratto a Criss che quindi abbandonò il gruppo per una seconda volta favorendo di nuovo il ritorno di Eric Singer, attualmente ancora membro dei Kiss. Nel luglio del 2007 Peter Criss ha pubblicato il suo quarto album solista, intitolato One for All.
1957
Nasce a Barking, Essex, Inghilterra, Stephen William “Billy” Bragg (foto di copertina), cantante e cantautore. La sua musica combina elementi folk, punk e soul con tematiche politiche e sociali nei testi, assimilabile alla tradizione della canzone di protesta. Oltre che musicista, Bragg è altresì un attivista politico di sinistra e convinto oppositore di qualsiasi forma di fascismo, razzismo, sessismo e omofobia. Si è spesso impegnato anche in lotte di rivendicazione politico-sociale, spendendo la propria notorietà in diverse campagne di sensibilizzazione sui problemi della working class e prendendo spesso posizione a fianco del Partito Laburista inglese nella battaglia ideologica contro il thatcherismo e contro certe scelte di politica interna ed estera degli attuali governi britannici di destra: “La mia teoria è questa, io non sono un cantautore politico. Sono un cantautore onesto e cerco di scrivere onestamente su ciò che vedo intorno a me in questo momento”.
1966
Nasce a Marietta, Georgia, Christopher Mark “Chris” Robinson, cantante dei The Black Crowes. Fratello del chitarrista della band Rich Robinson, intraprese a partire dal 2002 una propria carriera solista. Nel 2012, due anni dopo lo scioglimento dei Black Crowes, ha creato il progetto Chris Robinson Brotherhood che vede la partecipazione di Neal Casal alla chitarra, George Sluppick alla batteria, Mark Dutton al basso ed Adam MacDougal alle tastiere.
1967
La folk singer Joan Baez viene condannata a 45 giorni di carcere dopo essere stata arrestata durante una dimostrazione contro la guerra.
1984
The Rolling Stones arrivano in vetta alla classifica britannica degli album con il loro decimo disco in studio, Let It Bleed che comprende le famose “Midnight Rambler”, e “You Can’t Always Get What You Want”. Uscito poco tempo dopo la conclusione del tour americano degli Stones del ’69, stilisticamente è il seguito dell’album Beggars Banquet del 1968, ed è l’ultimo disco della band dove compare Brian Jones, e il primo a contenere l’apporto musicale del suo sostituto, Mick Taylor. Nel 2003 l’album è stato posizionato al numero 32 della classifica dei migliori 500 album di tutti i tempi, stilata dalla rivista Rolling Stone.
1980
Dodici giorni dopo l’uccisione di John Lennon a New York City, “(Just Like) Starting Over”, tratto dal suo album Double Fantasy, diede al compianto ex beatle il suo primo N°1 in Gran Bretagna da solista.